Centro d'Arte di Michele Malagnini
Saronno (VA)
via Giuseppe Verdi, 20
338 7654600

Confine
dal 29/11/2013 al 29/1/2014
merc, giov e ven ore 16-19, sab 10.30-12.30 e 16-19 o su app.

Segnalato da

INpress ufficio stampa




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




29/11/2013

Confine

Centro d'Arte di Michele Malagnini, Saronno (VA)

Un significativo spaccato delle tendenze presenti nel panorama artistico contemporaneo con opere di Marco Lodola, Enrico Baj, il collettivo Craking Art, Dario Brevi, Roberto Carullo e altri ancora.


comunicato stampa

a cura di Michele Malagnini

Dal 30 novembre al 30 gennaio 2014 il Centro d'Arte di Michele Malagnini (Via Giuseppe Verdi, 20) ospiterà la collettiva d'arte contemporanea "Confine" a cura di Michele Malagnini (vernissage sabato 30 novembre, ore 18.00).

Il percorso espositivo comprende le opere di sedici artisti (Enrico Bay, Antonio Bencich, Dario Brevi, Roberto Carullo, Tommaso Chiappa, Sergio Dangelo, Andrea Di Marco, Maurizio Galimberti, Emanuele Gregolin, Marco Lodola, Mahatma Marchi, Elena Merlino, Giancarlo Ossola, Concetto Pozzati, Tony Tedesco, Martin Vegas) più un collettivo (Craking Art), che offrono un significativo spaccato delle tendenze presenti nel panorama artistico contemporaneo. All'interno della mostra, infatti, saranno rappresentate varie correnti artistiche, dal surrealismo all'informale, dal nuovo futurismo, dalla pop-art alla metafisica, fino alla nuova pittura siciliana. Saranno presenti nomi "storici" dell'arte italiana, affermati maestri ma anche giovani artisti, con un ampio ventaglio di forme espressive (opere pittoriche, sculture, fotografie, installazioni).

Il comune denominatore della collettiva sarà proprio il tema del confine, declinato nelle sue varie accezioni polisemiche e metaforiche, sia come limite dell'arte ma anche come ricerca, avanguardia, stimolo al superamento grazie alle "visioni" degli artisti.
Al tema del confine si ispira anche l'omonima istallazione di Tommaso Chiappa, artista siciliano d'origine ma milanese d'adozione, che è l'emblema della mostra. L'opera, pensata appositamente per gli spazi espositivi del Centro d'Arte, sintetizza molteplici concetti, linguaggi e tecniche espressive, suggerendo ipotetici percorsi di senso che trasformano l'osservatore in un viaggiatore-esploratore.

La mostra, aperta fino al 30 gennaio 2014, potrà essere visita mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00; il sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19 (gli altri giorni solo su appuntamento).

inaugurazione sabato 30 novembre, ore 18.00

Centro d'Arte Malagnini
Via Verdi 20 - Saronno
aperta al pubblico mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00
il sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19 (gli altri giorni solo su appuntamento)

IN ARCHIVIO [4]
Dario Brevi
dal 8/5/2015 al 12/6/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.