Museo Diocesano
Milano
corso di Porta Ticinese, 95
02 89420019 FAX 02 89407577
WEB
La Collezione Antonio Sozzani
dal 22/1/2014 al 30/12/2014
mar - dom 10-18 (la biglietteria chiude alle 17.30)

Segnalato da

Giulia Bertolini




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




22/1/2014

La Collezione Antonio Sozzani

Museo Diocesano, Milano

104 disegni di importanti artisti dal XV al XX secolo. Tra questi, per la sezione antica, spiccano i nomi di Matteo Rosselli, Jacopo da Empoli, Luca Cambiaso, Bartolomeo Passarotti, Ludovico Carracci, Guercino, Elisabetta Sirani, Gian Lorenzo Bernini, Carlo Francesco Nuvolone e altri ancora.


comunicato stampa

La raccolta presenta 104 disegni di importanti artisti dal XV al XX secolo. Da venerdì 24 gennaio 2014, il Museo Diocesano di Milano ospiterà una nuova sezione della sua collezione permanente. Si tratta di 104 disegni, donati da Antonio Sozzani nel 2008, per lascito testamentario. Antonio Sozzani (1918-2007), il cui nome è legato alla storia della finanza milanese per aver gestito, tra gli anni sessanta e settanta, alcuni dei più importanti istituti bancari, è stato per tutta la sua vita un attento collezionista di dipinti, con una specifica attenzione all’Ottocento francese. E’ poi stato Giovanni Testori a consigliargli di inserire la sua passione collezionistica in un progetto rivolto all’acquisizione di importanti disegni, di cui Testori stesso, molto amico di Sozzani, si assunse la guida scientifica. La raccolta Sozzani è costituita da disegni databili dal XV al XX secolo, eseguiti da artisti principalmente italiani ma anche stranieri, soprattutto francesi.

Tra questi, per la sezione antica, spiccano i nomi di Matteo Rosselli, Jacopo da Empoli, Luca Cambiaso, Bartolomeo Passarotti, Ludovico Carracci, Guercino, Elisabetta Sirani, Gian Lorenzo Bernini, Carlo Francesco Nuvolone e altri ancora. Cospicuo è anche il nucleo di disegni attribuiti a maestri dell’Ottocento francese e dell’Impressionismo, come Jacques Louis David, Jean-Auguste-Dominique Ingres, Camille Corot, Eugène Delacroix, Théodore Gericault, Gustave Courbet, Édouard Manet, Auguste Rodin, Edgar Degas, Pierre-Auguste Renoir, Camille Pisarro, Paul Gauguin, Vincent van Gogh. Per il Novecento sono presenti alcuni lavori di autori quali Lucio Fontana, Jaques Lipchitz, Marcello Dudovich, Jean Cocteau, Balthus, Toti Scialoja, Graham Sutherland. In occasione e in previsione della loro esposizione, tutte le opere - e le loro cornici - sono state sottoposte a un accurato restauro, realizzato grazie al generoso contributo di Banca Popolare di Milano, che ha restituito loro la piena leggibilità. L’importante intervento sui disegni è stato affidato a Lucia Tarantola e diretto da Paolo Biscottini, direttore del Museo Diocesano con la supervisione dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Milano. Le cornici sono state restaurate da Mariangela Sacchi. L’apertura di questa nuova sezione sarà accompagnata da un catalogo scientifico, a cura di Paolo Biscottini e Giulio Bora (Sassi editore), che propone, oltre ai saggi introduttivi sulla storia e sullo studio scientifico della collezione Sozzani, la pubblicazione integrale dei disegni, quasi tutti inediti, corredata da una documentazione fotografica e da schede scientifiche in cui si darà conto delle eventuali notizie storiche relative all’acquisizione dei disegni stessi, del loro stato di conservazione e di una lettura stilistica. Il catalogo si conclude con una ricca appendice in cui si spiegano le problematiche conservative e gli interventi di restauro.


Ufficio stampa: Sec Relazioni Pubbliche e Istituzionali Tel. 02 624999.1 Paola Camisasca, camisasca@secrp.it, 349 3110835 Giulia Bertolini, bertolini@secrp.it, 333 7891567

Inaugurazione 23 gennaio ore 18.30

Museo Diocesano
corso di Porta Ticinese, 95 20123, Milano
Orari: martedì - domenica: 10 - 18 (la biglietteria chiude alle 17.30)
Lunedì chiuso (eccetto festivi)
Ingresso: Intero € 8; Ridotto e convenzioni € 5, Scolaresche € 2; Comitive e gruppi (min 15 max 25) € 6

IN ARCHIVIO [133]
Laura Morelli
dal 20/12/2015 al 6/2/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.