Universita' Cattolica del Sacro Cuore
Milano
largo A. Gemelli, 1
02 72341
WEB
Giuliano Collina e Raul Gabriel
dal 4/3/2014 al 3/5/2014

Segnalato da

Ufficio stampa Universita' Cattolica del Sacro Cuore




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




4/3/2014

Giuliano Collina e Raul Gabriel

Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Entrambi rappresentano il divenire della passione del Signore: dal ricordo della cena al martirio della croce fino alla deposizione del corpo.


comunicato stampa

l Centro Pastorale dell’Università Cattolica propone alla comunità universitaria per la Quaresima un percorso di riflessione e contemplazione all’interno delle due Cappelle Sacro Cuore e S. Francesco di largo Gemelli.
Mercoledì 5 marzo alle 12.30 nella Cappella Sacro Cuore in largo Gemelli 1 a Milano l’Assistente ecclesiastico generale, monsignor Claudio Giuliodori, celebrerà la S. Messa con imposizione delle ceneri. Al termine della celebrazione verrà inaugurato il percorso artistico e spirituale con le opere di Giuliano Collina e Raul Gabriel.

Verranno esposte quattro opere dei due artisti contemporanei che resteranno esposte fino al 4 maggio (Giornata dell’Università Cattolica) con ingresso libero durante tutta la giornata, sabato compreso. Entrambi rappresentano il divenire della passione del Signore: dal ricordo della cena al martirio della croce fino alla deposizione del corpo già rischiarato dalla luce della resurrezione.

Saranno esposte di Giuliano Collina: Crocifissione bianca, 1996 (Smalto, tempera, acrilico e grafite su tela. Galleria Bellinzona Milano) e Frammento di Ultima Cena, 1996 (Smalto, tempera, acrilico, affresco e carta su tela. Galleria Bellinzona Milano); e di Raul Gabriel: Depo, 2014 (resins, enamel, acrylic on canvas) e Big White (resins, enamel, acrylic on canvas), dalla collezione d’arte di Palazzo Lombardia.

Note sugli artisti

Giuliano Collina è nato a Intra (Verbania) nel 1938. Nel 1962 si è diplomato presso la Accademia di Belle Arti di Brera, ha insegnato nei licei, nelle Accademie di Belle Arti e all’Università dell’Insubria di Como e oggi al corso di “Disegno dal vero” presso l’Accademia A. Galli di Como. Ha partecipato a premi e rassegne presso gallerie pubbliche e private, ha tenuto numerose mostre personali, ha realizzato diverse opere pubbliche, fra le quali un affresco sul tema dell’Apocalisse nella chiesa del Cimitero Maggiore a Como (1961-62); in occasione della XVIII Triennale di Milano (1992) un grande “quadro” dal titolo La piazza; nel 1999, una Crocifissione a tecnica mista per l’Altare Maggiore del santuario dedicato a Maria Ausiliatrice all’Aprica (Sondrio); alcuni anni dopo (2005), nella stessa chiesa, una grande Madonna in acciaio dipinto.

Raul Gabriel è nato nei sobborghi di Buenos Aires nel 1966. Vive e lavora tra Londra e Milano. Dopo un periodo dedicato alla sperimentazione in musica ed un lungo viaggio a Santa Fe de Bogotà, alla fine del 1998 si è convertito alle arti visive che lo hanno portato a Milano, poi a Londra dove in pochi anni gli sono state dedicate numerose mostre pubbliche e private. Tra queste segnaliamo: Quadriennale di Roma 2003-2005, Festival dei Due Mondi di Spoleto edizioni dal 2009 al 2011, World Expo di Shangai 2010 con il concept Silkocoon, febbraio 2012 Xfiction presentata all’Auditorium di via Conciliazione a Roma, la personaleW0rm$ alla The Format Contemporary Gallery di Milano nel 2013, la mostra One to One al Broletto arti contemporanee di Pavia tra il 2013 e il 2014. Opere in collezioni pubbliche e private in Italia ed Europa.

Inaugurazione Mercoledì 5 marzo alle 12.30

Universita' Cattolica del Sacro Cuore via Nirone
via Nirone, 15 - Milano
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [28]
Libri ponti di pace
dal 2/3/2015 al 2/3/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.