Galleria Massimo De Carlo
Milano
via Giovanni Ventura, 5
02 70003987 FAX 02 7492135
WEB
Thomas Grunfeld / Gary Hume
dal 26/5/2014 al 17/7/2014
mar - sab 11.30-19.30

Segnalato da

Galleria Massimo De Carlo



approfondimenti

Thomas Grunfeld
Gary Hume



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




26/5/2014

Thomas Grunfeld / Gary Hume

Galleria Massimo De Carlo, Milano

Iron & Diamonds. Grunfeld e Hume mettono in scena un dialogo tra i loro linguaggi espressivi, in costante equilibrio tra astrazione e figurazione, si influenzano e si alimentano l'un l'altro generando nuovi possibili corto-circuiti.


comunicato stampa

Thomas Grünfeld & Gary Hume
Iron & Diamonds

Dal 27 maggio 2014 Massimo De Carlo presenta Iron & Diamonds, una mostra di Thomas Grünfeld e Gary Hume per la prima volta insieme in un progetto realizzato a quattro mani. Per Iron & Diamonds Grünfeld e Hume mettono in scena un dialogo tra i loro linguaggi espressivi, in costante equilibrio tra astrazione e figurazione. In questa mostra i mondi dei due artisti si influenzano e si alimentano l'un l’altro generando nuovi possibili corto-circuiti.

L’universo inquieto di Thomas Grünfeld si esprime in sculture, fotografie, collage, installazioni: l’arte di Thomas Grünfeld genera nello spettatore sentimenti contrastanti tra ciò che appare familiare e ciò che appare del tutto artificiale. Con questa prospettiva Grünfeld ha creato i Misfits, assemblaggi di specie diverse di animali in tassidermia combinate secondo criteri di proporzionalità e di verosimiglianza. La giustapposizione di elementi ibridi e contrastanti pone le basi per altre serie di lavori dell'artista come i Gummies - sculture in gomma naturale che sembrano cuscini appogiati a terra e che sono realizzati in maniera automatica, senza il controllo assoluto dell’artista - le opere in feltro – che sottolineano l’abilità di Grünfeld nelle combinazioni e nelle ibridazioni - i Wall Pieces e gli Eye Paintings, in cui diventa difficile l'individuazione di un confine netto tra natura e artificio e tra il vero e il falso, tra ciò che attrae e ciò che genera repulsione.

Anche le opere dell'artista britannico Gary Hume – tra i primi esponenti del cosiddetto movimento degli Young British Artist, e che ha fatto parte della celeberrima mostra Freeze (1988) – esplorano confini non precisi e non facilmente categorizzabili, costantemente in sospeso tra astrazione e figurazione. Il vocabolario di Gary Hume utilizza colori brillanti, superfici riflettenti e forme minimali che sembrano ingrandimenti di fotografie. Nel linguaggio di Gary Hume i soggetti sono ridotti all’essenziale. Dai Door Paintings dell’inizio della sua carriera - rappresentazioni a grandezza naturale di porte di ospedali - Gary Hume si dedica poi a dipinti in vernice lucida su tavole di alluminio in cui le forme e i soggetti – celebrità, uccelli, pupazzi di neve - vengono portati a un’estrema semplificazione e in cui il colore, sempre luminoso, diventa il vero protagonista.

Thomas Grünfeld è nato a Opladen nel 1956. Vive e lavora a Colonia. Le sue opere sono state esposte in mostre personali come Homey, Opere 1986 - 2013, Museo d'Arte Contemporanea Villa Croce, Genova (2014); Homey, Werke von 1981 bis 2013, Museum Morsbroich, Leverkusen (2013). Thomas Grünfeld ha esposto in mostre collettive come Schnitte im Raum: Skulpturale Collagen, Museum Morsbroich, Leverkusen (2011); Tier-Perspektiven, Georg Kolbe Museum, Berlin (2009); Genesis - The Art of Creation, Zentrum Paul Klee, Bern (2008); Expedition into the World of Animals, Sprengel Museum, Hannover (2008); Der Künste Ihre Räume, Kunstverein, Bonn (2005); Royal Academy of Art 2002, Royal Academy of Art, Londra (2002); Rosso Vivo, PAC Padiglione d'Arte Contemporanea, Milano (1999); Animal, Anima, Animus, P.S.1 Contemporary Art Center, New York (1998).

Gary Hume è nato a Kent nel 1962. Vive e lavora a Londra. Gary Hume ha esposto con mostre personali in prestigiose sedi espositive come la Tate Britain a Londra (2013), la Whitechapel Art Gallery a Londra (1999), The National Galleries of Scotland a Edinburgh (1999), la Fundação La Caixa di Barcelona (2000), l’Irish Museum of Modern Art di Dublino (2003), la Kunsthaus Bregenz (2004). Tra le sue mostre collettive: The Royal Academy at Hatfield House, Hatfield House, Londra (2013); Full House, Schönewald Fine Arts, Dusseldorf (2013); Royal Academy Schools, Londra (2006), Tate Britain, Londra (2004); The Bird has a Yellow Beak, Kunsthaus Bregenz (2004); Kunsthalle Basel (2002) e Museum of Contemporary Art, Los Angeles (2001). Gary Hume ha ricevuto la nomina per il Turner Prize nel 1996 e ha rappresentato la Gran Bretagna alla Biennale di Venezia nel 1999.

Per informazioni e materiali:
Ufficio Stampa, Massimo De Carlo
T. +39 02 70003987 - F. +39 02 7492135 press@massimodecarlo.com

Inaugurazione martedì 27 maggio 2014, dalle ore 19.00 alle ore 21.00

Massimo De Carlo
via Giovanni Ventura, 5 - 20134 Milano
Orari: dal martedì al sabato 11.30-19.30
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [53]
Tony Lewis
dal 16/9/2015 al 6/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.