Ex Convento del Ritiro Ortigia
Siracusa
via Vincenzo Mirabella, 31

Geografie
dal 26/8/2014 al 15/9/2014
tutti i giorni 18-22
339 1020676, 346 9437211
WEB
Segnalato da

Gaia Pasi




 
calendario eventi  :: 




26/8/2014

Geografie

Ex Convento del Ritiro Ortigia, Siracusa

VII tappa del progetto "In tour" di galleria ZAK. La Sicilia ospita gli artisti: Laura Bisotti, Salvatore Difranco, Daniele Girardi, Paul de Flers, Simona Paladino e TTozoi.


comunicato stampa

a cura di Marina Gennari e Gaia Pasi

Geografie è la VII tappa del progetto “IN TOUR” di ZAK Project Space che in risposta alla crisi, porta la galleria toscana in giro per l’Italia, a caccia di locations gratuite pronte ad ospitare i progetti di arte contemporanea proposti dalle curatrici Gaia Pasi e Marina Gennari. ZAK dal dicembre del 2013 è a tutti gli effetti la prima temporary gallery italiana che si sposta in spazi liberi ed inutilizzati valorizzandoli con le mostre che lo staff comunica al pubblico di volta in volta.

Dopo l’esperienza senese nei palazzi Fani Mignanelli, Chigi Zondadari e Sergardi mercoledì 27 agosto 2014 dalle ore 19:00, è l’ex Convento del Ritiro di Ortigia, sito in Via Vincenzo Mirabella, 31 (96100 – Siracusa), ad ospitare GEOGRAFIE la mostra che porta in Sicilia gli artisti: Laura Bisotti – Salvatore Difranco – Daniele Girardi – Paul de Flers – Simona Paladino e TTozoi. Artisti e curatori alloggeranno sull’isola per il periodo della mostra e sarà questa un’occasione concreta di confronto, scambio e incontro tra realtà geografiche differenti.

La geografia è l’occhio della storia. Questo motto, che risale almeno al geografo alessandrino Tolomeo (II secolo), è ripreso molti secoli dopo nel proemio del primo atlante moderno, il Theatrum Orbis Terrarum (1570) del cartografo olandese Abraham Ortelius. Secondo gli umanisti la geografia serve per conoscere e memorizzare la storia, per collocare nello spazio le imprese degli antichi, l’arte invece sintetizza tali avvenimenti raccontandoli attraverso le immagini li rende noti anche a coloro che non hanno la possibilità di consultare libri di testo e atlanti. I grandi cicli d’affreschi nelle chiese riportano per esempio tematiche cristiane che spiegano molto bene gli enunciati delle funzioni religiose, spesso elitarie, per via della lingua. Nello stesso XVI secolo di Ortelius comincia però ad affermarsi, in contrapposizione allo sguardo rivolto al passato, l’idea che la storia che conta davvero sia quella contemporanea e che dunque la geografia sia non tanto uno strumento della storia, quanto piuttosto della politica, come l’arte, funzionale nelle sue varie forme, alla propaganda o alla critica della stessa.

Laura Bisotti (Piacenza 1985) si muove all’interno di una rigorosa indagine degli ambienti e del territori, intesi come spazi da attraversare e da ridefinire sulle trame e sugli orditi di un’esperienza individuale, di un racconto ogni volta differente, ma modulato sulle tracce fisiche e poetiche di una cartografia di disegni e di parole, di pittura liquida e di prelievi diretti o mediati. In questo senso anche l’uso delle immagini fotografiche e delle incisioni viene sottoposto a un processo di ri-definizione tra vissuto personale e memoria. Insinuandosi tra identità e natura dei luoghi attraversati (e vissuti) che non può mai ridursi alla sola dimensione fisica, l’artista avverte l’urgenza e il bisogno di una metamorfosi, vale a dire di un passaggio che dal grado zero dell’esperienza in situ generi e proponga un nuovo modello. Cartografie a sud (2014), è un’installazione, a parete, che rende omaggio alla mostra e alla tappa scelta da Zak in Tour: l’artista propone una cartografia immaginaria della costa siciliana a partire dai riferimenti geografici reali. La morbidezza di segni lineari eseguiti con una matita bianca su carta nera si unisce al gioco di linee tridimensionali tese direttamente sulla parete usando del filo di cotone.
È attraverso una pittura pura, lontana da contaminazioni che Paul de Flers (Parigi, 1988) traccia - con colori che baciano la Trinacria e rimandano alla terra siciliana – il profilo di luoghi, di personaggi e di situazioni di quella dimensione immaginata – ma verosimile – che diventa la Sicilia nella mente (e nella mano) del pittore francese. Conscio dello splendore e della varietà culturale di questa terra, l’artista si lancia in spunti e suggestioni su cui appoggiare questo nuovo lavoro realizzato ad hoc. De Flers racconta con l’immagine storie quotidiane di persone vere, puntando sul realismo della trama e sulla spontaneità delle passioni. Appropriandosi di immagini proprie dell’iconografia folkloristica siciliana, ne ricrea un’atmosfera personalissima, imperniata comunque di tradizione. I luoghi e le storie approfondiscono la propria narrazione per immagini attraverso una serie di carboncini che evidenziano i segreti che si perdono nel racconto collettivo: è nella minuzia dei particolari che la pittura svela non solo le tradizioni ma soprattutto le più intime emozioni umane.

Salvatore Difranco (Comiso 1988) presenta una serie di disegni, matite su carta, che portano nel tratto graffiante, deciso e libero la matericità della terra natale. Agli scenari campestri alterna visuali architettoniche in prospettive senza orizzonte rendendo luminose le tonalità corvine che caratterizzano i suoi disegni monocromi. Poroso, morbido, leggerissimo l’altro supporto scelto dall’arista per presentare una seconda serie di lavori: Disposable portraits (2014), ritratti su singoli strappi di carta igienica, supporto che permette all’artista, attraverso un sapiente utilizzo dell’inchiostro, di sfumare luci e ombre e di ottenere differenti volumetrie pittoriche che compongono immagini mosse, impastate e sfocate: volti, talvolta scarni e privi di identità, atemporali e quasi eterei, che paiono svanire nello spazio come fantasmi. Come la geografia fisiognomica deduce caratteri psicologici e morali, nei lavori di Difranco l’ identità diventa una sorta di miraggio di cui rimane qualche barlume nel modo in cui un dettaglio si sporge o si ritrae, fili di capelli cadono sulla fronte o sulle tempie e bastano a rilevare un contorno più sfuggente – il segno lasciato dall’immagine che si perde: ecco che per esempio l’occhio sbiadito è chiuso o è cancellato senza che ne soffra la plausibilità della forma. I volti, poi, o si scarnificano all’osso o, deformandosi in senso espressionistico, si replicano in multipli appena variati che ci fanno dubitare della loro identità.

Frutto della residenza artistica americana effettuata nel 2010 dall’artista Daniele Girardi (Verona, 1977) è I road: la strada che si fa viaggio. Viaggio come spazio interiore da ripercorrere alla riconquista del proprio io; viaggio inteso, non solo come spostamento nello spazio e nel tempo, ma anche in senso simbolico come tensione verso la conoscenza. È nel cammino, nel momento di procedere verso le differenti tappe che scandiscono il percorso creativo che l’artista trova il momento dell’esperienza, il più significativo per la ricerca.
Il progetto I road nasce proprio così, un’infinita proiezione di un strada nel deserto (in questo caso le high ways della Death Valley) da percorrere; percezione e realtà si intrecciano in un unico territorio visivo in cui sogno e verità coesistono. Nel vivere queste esperienze è fondamentale l’autenticità della fonte. Nelle percorrenze, nel tragitto, nella dimensione che racchiude i valori di spazio/tempo non c’è mai il tentativo di riempire o dominare un luogo ma di esserne un osservatore silenzioso che tenta di rincorrerne il flusso ininterrotto d’immagini. A volte questo si trasferisce in una memoria (sketch life book) altre nel continuum (videopitture), altre volte rimangono semplici rarefazioni (collage pitto-fotografici) dove confini e luoghi acquistano la dimensione svaporata della memoria e del sogno.

Simona Paladino (Bologna, 1987) presenta Ment-al-mente (2011) un lavoro che attraverso radiografie cerebrali accostate l’una accanto all’altra come una mappatura disegnano la topografia di territori emersi e sommersi, encefali come isole fluttuanti entro uno spazio mentale. Un mosaico di tasselli ordinati, in cui le fessure fra le tessere sembrano come i meridiani e i paralleli di una carta geografica sconosciuta. Il feltro, evoca le forme cerebrali: sembra segnalare di volta in volta aree del cervello, ma non definisce un ordine, non traccia direzioni da seguire. Le muffe dei TTozoi (Stefano Forgione (Avellino, 1969) e Pino Rossi (Napoli, 1972), proliferano sulla tele e compongono delle immagini molto simili a cartografie e a porzioni territoriali viste dal satellite. I lavori si presentano come tavole materiche di inclinazione informale ma sono in realtà i supporti sui quali l duo di artisti campani coltiva e seleziona per colore e consistenza le muffe programmandone la crescita, per poi bloccarne il processo vitale nell’opera. I TTozoi intervengono preventivamente in modo assoluto ed univoco delimitando ciò che, per assunzione primigenia, dovrebbe essere affrancata da ogni costrizione: la Natura. Sovvertire tale assioma, dunque, equivale proprio al racconto crudo e sfilacciato della contemporaneità: piegata, costretta, instradata da  massificati vincoli  economici, tecnologici ed estetici, cause-effetto della ineluttabile liquefazione di riferimenti.

Inaugurazione 27 agosto ore 19:00

Ex Convento del Ritiro Ortigia
via Vincenzo Mirabella, 31 – 96100 – Siracusa
Tutti i giorni dalle ore 18:00 alle ore 22:00, altri orari su appuntamento

IN ARCHIVIO [2]
Physis
dal 23/9/2015 al 17/10/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede