Galleria Il Ponte
Firenze
via di Mezzo, 42b
055 240617 FAX 055 5609892
WEB
Mauro Staccioli
dal 27/9/2014 al 27/9/2014
lun-dom 11-19

Segnalato da

Susanna Fabiani



approfondimenti

Mauro Staccioli



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




27/9/2014

Mauro Staccioli

Galleria Il Ponte, Firenze

'Aruch' e' l'opera che Staccioli ha realizzato per l'omonima Villa fiorentina. La scultura si erge su un contrafforte del muro di cinta ed e' caratterizzata da un movimento elicoidale creato attraverso la torsione di un cilindro in acciaio dorato.


comunicato stampa

Aruch è l'opera (acciaio Ø800x15 cm) che Mauro Staccioli ha ideato e realizzato per l'omonima Villa fiorentina. La scultura vi si erge su un contrafforte del muro di cinta. Il suo movimento elicoidale, realizzato attraverso la torsione e la saldatura di un cilindro in acciaio dorato dalla ruggine, dall'esterno ne inquadra la facciata verso le retrostanti colline, dall'interno spicca contro i palazzi della Firenze Nova, spingendo lo sguardo in alto verso il cielo.

La scultura nasce durante i lavori di restauro di Villa Aruch sulla suggestione prodotta in Staccioli dalla lunga storia della Villa: … Poco più avanti un edificio cadente e abbandonato è quanto rimane della Villa Aruch che nel Trecento era degli Adimari, poi dei Pitti, dei frati della SS. Annunziata e quindi degli Orlandini Del Beccuto. Fra i pietrami consunti e spezzati traspaiono anche le belle decorazioni che arricchivano l'edificio nel XVI e nel XVII secolo. Il nome della villa deriva dall'ultimo acquirente storico dell'immobile Eugenio Aruch, illustre professore di veterinaria che vi morì nel 1937. Conosciuta per anni con il nome de “la Casaccia” a causa del suo protratto stato di degrado, attraverso i recenti lavori di restauro è stata trasformata in appartamenti per vacanze e i nuovi proprietari hanno chiesto a Staccioli di realizzarvi un segno scultoreo che potesse essere un landmark del luogo.
Quella che Staccioli ha ideato è una forma assolutamente nuova all'interno del lungo percorso dell'artista. Progettata fin dall'inizio per spiccare su Villa Aruch, la scultura è stata prima presentata nel 2013 al Castello di Racconigi in occasione della Biennale internazionale di Scultura e un esemplare di dimensioni maggiori, color nero acciaio, è esposto nello Château de Seneffe vicino Bruxelles in Belgio.

Inaugurazione 29 settembre ore 18

Galleria Il Ponte
via di Mezzo, 42b Firenze
lun-dom 11-19
ingresso libero

IN ARCHIVIO [60]
Jan Fabre
dal 1/10/2015 al 17/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.