Bellezza e integrita' nell'arte tra Quattrocento e Seicento. La mostra offre differenti soluzioni formali, pose e ambientazioni di artisti diversi, per capire intenti devozionali e di fama attraverso la figura del santo.
a cura di Vittorio Sgarbi
E’ la prima volta che una mostra di grande rilievo storico-artistico viene interamente dedicata a San Sebastiano con straordinari capolavori provenienti da importanti musei italiani e prestigiose collezioni estere. La scelta di approfondire l’iconografia proprio di questo martire non è casuale. Pochi santi hanno attirato l’attenzione dei grandi artisti, dal Rinascimento al Barocco, quanto l’ha fatto San Sebastiano e la mostra al Castello di Miradolo ne sarà la dimostrazione.
A proporre la mostra-evento è la Fondazione Cosso, presieduta da Maria Luisa Cosso, nell’affascinante sede espositiva della Fondazione nel Castello di Miradolo, a pochi chilometri da Torino. Il Castello è un maniero neo gotico, da poco restaurato, immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice.
Sebastiano, giovane soldato convertitosi al cristianesimo, subisce condanna a morte dall’imperatore Diocleziano. Nulla però possono le frecce: esse trafiggono il suo corpo ma non scalfiscono la sua bellezza, la sua fede, la sua integrità fisica e morale.
Affidato alle cure della pia Irene, presto Sebastiano torna fieramente a proclamare il suo credo cosicché Diocleziano lo imprigiona nuovamente, facendolo flagellare, percuotere sino alla morte e gettando, per disprezzo, il suo corpo nella Cloaca Massima.
La purezza dell’anima e l’incrollabile fede si specchiano nella sublime bellezza del giovane corpo di Sebastiano, che rimanda a quello dell’antico Apollo pagano, ma che nella figura del martire si riveste di sacralità e di una luce di eternità.
E’ proprio l’aurea di bellezza e intimo splendore che avvolge il corpo virile e nudo di Sebastiano ad aver catturato l’attenzione di tutti i più grandi artisti, dal Rinascimento ai giorni nostri, che nel desiderio di sperimentare nuove accezioni del nudo maschile, partendo dai canoni classici, si sono cimentati nella raffigurazione del santo.
In tal senso la storia dell’arte gli è debitrice di capolavori assoluti, declinati in un perfetto accordo tra fede, devozione, spiritualità e raffigurazione. In molti San Sebastiano è raffigurato solo, protagonista assoluto, modello dell’iconografia della bellezza e dell’integrità: un bellissimo giovane, nudo, subisce il martirio delle frecce, legato a un albero o a una colonna, o sdraiato per terra, e nemmeno il supplizio riesce a umiliarlo e sfigurarlo. Altre volte compare insieme ad altri santi, il più delle volte protettori contro la peste, in primis San Rocco, in un dialogo silente con la Madonna e il Bambino. E ancora lo si ritrova curato da Irene, in scene intime e dense di un afflato romantico che fanno leva sul senso dell’aiuto all’altro, al più debole.
Al Castello di Miradolo Vittorio Sgarbi sta facendo convergere da musei e collezioni italiane e americane circa quaranta dipinti, sublimi testimonianze d’arte. Capolavori assoluti di molti dei massimi artisti italiani, e non solo, tra ‘400 e pieno ‘600, perché dopo di allora l’iconografia del santo sembra perdere quella verve che ha mostrato nei secoli precedenti.
Non è casuale nemmeno la sede geografica di questa mostra, ovvero il castello di Miradolo nell’area di Pinerolo, lungo l’antica via dei romei francesi.
Il ruolo di Sebastiano come taumaturgo contro la peste nasce infatti nell’Ile-de-France, in seguito all’epidemia del 1348 e si diffonde capillarmente nel territorio italiano.
Il tragitto dei pellegrini, in cammino verso la tomba di Pietro, dalla Francia valica i monti e approda proprio qui, in Piemonte, inglobando la pianura pinerolese, fino ad arrivare al porto di Genova da dove, via mare, si può raggiungere Roma. Il percorso, se pur impervio, è rettilineo e nel pinerolese trova un importante centro di sosta.
Sul finire del Trecento e nel secolo successivo, infatti, sorgono diverse cappelle affrescate da pittori che narrano le devozioni locali e la figura del giovane Sebastiano, trafitto da molteplici frecce, che attentano la sua bellezza, si riscontra con insistita varietà. Fra gli altri, pregevoli sono le esecuzioni dei cicli di affreschi eseguiti da Dux Aymo agli inizi del Quattrocento, in cui il corpo del martire è cosparso di frecce col volto dilaniato dalla sofferenza, soprattutto nell’esempio della Cappella di Missione a Villafranca Piemonte. Più dimessa e meditabonda è la figura della cappella di Santa Maria di La Stella a Macello. Mentre, agli albori del secolo della Riforma, un’anonima bottega di artisti lascia un’impronta che testimonia un più ampio scambio culturale, di stili e di credo, nella cappella di Santa Maria de Hortis a Vigone, con un Sebastiano che sfiora la modernità. Questi sono solo alcuni dei tanti esempi che si trovano nel territorio pinerolese e che in occasione della mostra saranno mappati e ulteriormente approfonditi per studiarne percorsi e identità artistiche ma anche per proporre ai visitatori un suggestivo itinerario d’arte e storia.
A dare esito del ricco percorso espositivo è il catalogo, in cui i saggi e le schede affidate ad autorevoli studiosi completeranno il progetto che non vuole essere soltanto un modo per mostrare la bellezza e l’integrità attraverso il martirio di San Sebastiano, bensì l’occasione per riflettere e interrogarsi suoi tesori d’arte che sono la nostra identità; uno sguardo sull’arte ad ampio raggio, un ideale e compiuto modo per migliorarsi sui propri limiti.
Info: www.fondazionecosso.it tel. 0121 376545 info@fondazionecosso.it
Ufficio Stampa:
Ufficio stampa Fondazione Cosso tel.0121/376545 ufficiostampa@fondazionecosso.it
in collaborazione con
Studio ESSECI, Sergio Campagnolo tel. 049.663499 gestione1@studioesseci.net
Press preview 3 ottobre ore 12
Castello di Miradolo
via Cardonata 2 - 10060 - San Secondo di Pinerolo (Torino)
Orari
Giovedì e venerdì: 14.00-18.00
Sabato, domenica e lunedì: 10.00-18.30
Ultimo ingresso in mostra un’ora prima della chiusura.
Chiuso il martedì e il mercoledì.
Per gruppi e scolaresche interessati a visite guidate e attività didattiche il Castello può aprire ogni giorno, su prenotazione.
Orari durante ricorrenze e festività
1 novembre: 10.00-18.30
8 dicembre: 10.00-18.30
24 dicembre: chiuso
25 dicembre: 15.00-18.30
26 dicembre: 10.00-18.30
31 dicembre e 1 gennaio: chiuso
6 gennaio: 10.00-18.30
Biglietti
Intero: 10 €
Ridotto: 8 € (gruppi, convenzionati, studenti fino a 26 anni, over 65, militari)
Ridotto dai 6 ai 14 anni: 3 €
Gratuito: bambini fino a 6 anni, Abbonati Musei