Palazzo Branciforte
Palermo
via Bara all'Olivella, 2
091 6072011
WEB
Christian Boltanski
dal 14/10/2000 al 26/11/2000
WEB
Segnalato da

Silvia Palombi



approfondimenti

Christian Boltanski



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




14/10/2000

Christian Boltanski

Palazzo Branciforte, Palermo

Nato a Parigi nel 1944, sicuramente tra gli artisti francesi più interessanti nel panorama attuale dell'arte contemporanea, è protagonista da oltre vent'anni della scena internazionale. Attratto dall'arte, ha iniziato la carriera artistica giovanissimo.


comunicato stampa

Nato a Parigi nel 1944, sicuramente tra gli artisti francesi più interessanti nel panorama attuale dell'arte contemporanea, è protagonista da oltre vent'anni della scena internazionale. Attratto dall'arte, ha iniziato la carriera artistica giovanissimo, prima dipingendo grandi tele e poi, dal 1968, abbandonando definitivamente la pittura per orientare la sua ricerca verso modi espressivi meno tradizionali che utilizzano media e oggetti trovati all'insegna di un marcato concettualismo. Realizza cortometraggi, dossier veri e falsi sulla sua vita; archivia momenti della sua esistenza in scatole di biscotti e colleziona ritratti fotografici. Da metà degli anni Ottanta i contenuti dei suoi lavori sono pervasi dalla coscienza della memoria delle drammatiche vicende della storia europea durante l'ultima guerra mondiale.

Il volume propone i temi più cari all'artista: la memoria raccolta negli oggetti quotidiani, l'evocazione reliquiale del sentimento del tempo di una collettività, il riscatto, attraverso l'intervento dell'artista, di una folla senza nome e senza storia. Scenario d'eccezione, concepito come parte integrante dell'allestimento delle opere e di straordinaria suggestione, le grandi stanze del deposito dei pegni, con le scaffalature che rivestono interamente le pareti realizzate nel 1801 - quando, a Palermo, il palazzo fu destinato a Monte di Pietà. L'iniziativa è prodotta dal Festival di Palermo sul Novecento, diretto da Roberto Andò.

21x28; pag. 80; ill. 50 di cui 40 bicromie e 10 a colori; brossura; testi di; ed.; 50.000 lire; ISBN 88-8158-309-7

mostra: Palermo, Palazzo Branciforte

Informazioni più ampie a Silvia Palombi Ufficio Stampa Arte & Mostre tel 026599891 - fax 026598577

Tutti i libri di Charta sono in vendita al sito internet e presso lo spaccio della casa editrice (via della Moscova 27 a Milano) aperto tutto l'anno

IN ARCHIVIO [11]
Relativity
dal 25/12/2014 al 3/1/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.