Studio Arte Fuori Centro
Roma
via Ercole Bombelli, 22
06 5578101 FAX
WEB
Silvia Stucky
dal 21/4/2015 al 7/5/2015
mar-ven 17-20

Segnalato da

Studio Arte Fuori Centro



approfondimenti

Silvia Stucky



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




21/4/2015

Silvia Stucky

Studio Arte Fuori Centro, Roma

L'Acqua e' senza io. Una lunga serie di frottages di foglie, da lei raccolte e conservate, insieme ad un altro lavoro seriale, ispirato ai disegni decorativi di stoffe e ceramiche orientali.


comunicato stampa

Mercoledì 22 aprile 2015, alle ore 18,00 a Roma, presso lo Studio Arte Fuori Centro, via Ercole Bombelli 22, si inaugura la terza esposizione della rassegna Acque a cura di Laura Turco Liveri, con un’installazione di Silvia Stucky. L’Acqua è senza io, realizzata appositamente per gli spazi della galleria.

L’esposizione rimarrà aperta fino all’8 maggio, secondo il seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 17,00 alle 20,00.
Terza tappa espositiva, la personale di Silvia Stucky è un viaggio nella vita. Come scrive nel testo critico Laura Turco Liveri, “Ispirandosi all’aforisma di Chuang-Tzu “L’uomo perfetto è senza io, l’uomo ispirato è senza opera, l’uomo santo non lascia nome”, Silvia dà testimonianza della propria ‘missione’ nell’arte, realizzando, nel 2006, una lunga serie di frottages di foglie, da lei raccolte e conservate, che offre in mostra allo Studio Arte Fuori Centro insieme ad una altro lavoro ‘seriale’, ispirato ai disegni decorativi di stoffe e ceramiche orientali, declinate esclusivamente nei toni dell’azzurro.

Il processo creativo, votato all’annullamento dell’ego, invece solitamente predominante nell’artista, diventa così un processo, una pratica, che, grazie alla ripetizione fattuale, aiuta la Stucky a portare avanti la bellezza della natura nella trasposizione poetica della visione. Da anni concentrata sullo scorrere del tempo e tematicamente affine allo scorrere dell’acqua, suo obiettivo di ricerca, Silvia concepisce la durata temporale come elemento fondamentale dell’opera, aspetto particolarmente evidente nelle sue installazioni video.

Cosa vuol conservare e custodire Silvia? Come nella citazione di François Jullien (Il saggio è senza idee, Einaudi, 2002, p. 191), innamorata della bellezza, intende conservarne le immagini, le sensazioni, comunicandoci la preziosità della vita nella vita stessa. L’esposizione si colloca nell’ambito del progetto pluriennale Il colore dell’acqua che Laura Turco Liveri porta avanti come tema prediletto della propria attività di critica e curatrice.

La rassegna Acque, quattro personali di artiste contemporanee: Patrizia Dottori, Isabella Nurigiani, Silvia Stucky e Cloti Ricciardi, offre una visione concentrata dell’opera di ogni artista, lasciandola libero di esprimere il tema, volutamente onnicomprensivo, sia nel rispetto dell’indole personale sia nel rispecchiamento dell’estrema diversità di un elemento primario, e forse terminale, come l’acqua.

Lo spazio della galleria diventa infatti uno spazio dedicato ad ognuna per tre settimane, mentre il catalogo, presentato nell’ultima tappa espositiva, a maggio 2015, riunisce di nuovo le quattro artiste, presentate con testi critici e interviste della curatrice, a corredo della consueta documentazione fotografica e biografica.

Inaugurazione Mercoledì 22 aprile 2015, alle ore 18

Studio Arte Fuori Centro
via Ercole Bombelli, 22 Roma
mar-ven 17-20
ingresso libero

IN ARCHIVIO [177]
Parole visive
dal 16/11/2015 al 3/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.