Palazzo Rau della Ferla
Noto (SR)
via Silvio Spaventa

Daniele Alonge
dal 31/7/2015 al 30/8/2015
WEB
Segnalato da

Studio Barnum Contemporary




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




31/7/2015

Daniele Alonge

Palazzo Rau della Ferla, Noto (SR)

Crack. Una apparente narrazione educativa traspare nelle installazioni del giovane artista che rivisita la globalita' come una sfera di incongruenze e mistificazioni etniche e collettive.


comunicato stampa

a cura di Michele Romano

Mappe concettuali e realtà migratorie

Nel fare arte di Alonge si coniuga pensiero e azione, denuncia e forti realtà vissute. Una apparente narrazione educativa traspare nelle installazioni di questo artista che rivisita la globalità cosmica e terrena come una sfera di incongruenze e mistificazioni etniche e collettive.
Si potrebbe facilmente parlare esclusivamente di Mediterraneo e delle sue migrazioni umane, il grande barcone tombale della Speranza, ma per l’artista è solo un momento di quello che lui denuncia come CRACK globale, la nostra sferica terra…che si schiaccia autonomamente, grazie a delle politiche non più geografiche, ma umane. La presenza quasi mistica, non è solo il pretesto di una cattolica visione della società contemporanea, ma forse quel senso apparente di colpa, che conduce l’essere, non sempre umano, a espiare colpe, una sorta di misticismo pubblicitario, dove la crocifissione di Cristo, icona perenne di una comunità, giusta e perfetta, si traduce in una agonia territoriale e globale, una visione di annullamento antropologico mondiale.
La forte e ironica ludicità iconica di Daniele Alonge, il cane petrolifero, il Game Over e altri ancora, possono deviare il senso dell’analisi urbana verso una rivisitazione Pop delle arti contemporanee, ma il nostro artista è ben definito nel suo attraversare una metafora sottile e ineluttabile, una distruzione invisibile, che invece Alonge denuncia come pura e chiara visione di una cronaca annunciata.
Credo che proprio con questi temi e principi l’artista siciliano ha coinvolto il pubblico e il comitato scientifico di un concorso collettivo a Noto, dove il tema dello “straniero” , del “Perché ci imbarazza e ci interroga? Perché ci spaventa e ci attrae?, così come afferma nel suo saggio il filosofo Umberto Curi, Alonge lo traduce come una alterità culturale e antropologica, una visione ancestrale della Madre terra dell’essere altro e il porsi e il costituirsi come altro.
Michele Romano

La mostra di Daniele Alonge è l’appendice all’evento Kairos organizzato dall’associazione Le Rotte di Ulisse che, tra gli altri appuntamenti ed incontri prevedeva una mostra-concorso destinata a giovani artisti.
In mezzo alle riflessioni a più voci e più sensibilità sul tema di quest’anno, l’Alterità, vi era l’obiettivo di ascoltare il mondo dell’arte valorizzando le proposte dei suoi giovani interpreti.
Alonge risultò il vincitore del concorso e questa mostra, che ci spinge ad approfondire i temi della sua arte, è il giusto riconoscimento.
Corrado Spataro, Presidente Associazione Le rotte di Ulisse

Inaugurazione sabato 1 agosto alle ore 19

​Palazzo Rau della Ferla
via Silvio Spaventa Noto (SR)

IN ARCHIVIO [1]
Daniele Alonge
dal 31/7/2015 al 30/8/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.