Palazzo Morando - Costume, moda, immagine
Milano
via Sant'Andrea, 6
02 88465933, 02 76006964 FAX 02 783797
WEB
Milano, citta' d'acqua
dal 10/11/2015 al 13/2/2016
mar-dom 10-19 (la biglietteria chiude un'ora prima), gio 10-22.30

Segnalato da

Clp Relazioni Pubbliche



approfondimenti

Stefano Galli



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




10/11/2015

Milano, citta' d'acqua

Palazzo Morando - Costume, moda, immagine, Milano

L'importanza dell'acqua nella storia del capoluogo lombardo e nelle trasformazioni del suo tessuto urbano, dalla sua fondazione a oggi, raccontati da una mostra attraverso 150 immagini d'epoca, mappe storiche e documenti inediti.


comunicato stampa

a cura di Stefano Galli

L’importanza dell’acqua nella storia del capoluogo lombardo e nelle trasformazioni del suo tessuto urbano, dalla sua fondazione a oggi, raccontati da una mostra attraverso 150 immagini d’epoca, mappe storiche e documenti inediti.

Dopo il grande successo di pubblico della mostra “Milano tra le due guerre” con oltre 40.000 visitatori a Palazzo Morando in soli due mesi, l'Associazione Spirale d'Idee torna nelle sale di via sant’Andrea 6 con un nuovo progetto espositivo per raccontare l’importanza dell’acqua nella storia del capoluogo lombardo.

La mostra “Milano, città d’acqua”, a cura di Stefano Galli, promossa da Comune di Milano | Cultura, Servizio Musei Storici, dal 12 novembre 2015 al 14 febbraio 2016 a Palazzo Morando, presenta 150 immagini d’epoca, provenienti da archivi pubblici e privati, oltre a documenti inediti e materiale cartografico per testimoniare la ricchissima presenza d’acqua in città fin dalla sua fondazione, come elemento cardine attorno al quale si è costruita la fisionomia dell’urbe, la sua prosperità e la sua fortuna storica.

L’esposizione intende così documentare la “storia d’acqua” di Milano a partire dalle cronache due-trecentesche di Bonvesin de la Riva e di Galvano Fiamma che descrivevano la città ambrosiana come ricca di rogge e canali lussureggianti e pescosi, e disseminata di mulini. Si passerà poi a documentare l’importante ruolo assunto dall’acqua per la difesa militare della città, nonché per la sua crescita economica e industriale.

Il percorso espositivo è corredato da sezioni dedicate a curiosità quali la presenza di "fonti miracolose" e il mistero dei battisteri e delle fontane ottagonali; la storia dell'Idroscalo, costruito per ospitare l'atterraggio degli idrovolanti, e quella della Darsena che, per alcuni decenni, è stato l'ottavo porto italiano per traffico di merci. Poi ancora l'esperimento dell'uomo scafandro sul Naviglio grande nel Settecento; le ragioni che hanno salvato l'Acquario Civico dalla demolizione e altri aneddoti. A conclusione un excursus storico sugli impianti di depurazione delle acque reflue: dalle "marcite" di epoca cistercense (secc. VIII – X) ai moderni impianti di Nosedo e San Rocco.

Data l’importante valenza didattica dell’iniziativa, saranno predisposte visite guidate e laboratori per consentire agli alunni delle scuole di ogni genere e grado di approfondire gli argomenti trattati.

Informazioni
T. +39 02 49 79 83 88 | info@mostramilanoacqua.it | www.mostramilanoacqua.it

STAMPA E COMUNICAZIONE
Comune di Milano | Cultura
Ufficio Stampa
Elena Maria Conenna
T. +39 02 884 53314
elenamaria.conenna@comune.milano.it

Stefano Bettera
T. +39 02 884 60149
stefano.bettera@comune.milano.it
www.comune.milano.it/cultura

Servizio Musei Storici
Ufficio Comunicazione | Anna De Benedetto
T. +39 02 884 62451 – 45924 - 53191
c.palazzomorando@comune.milano.it
www.civicheraccoltestoriche.mi.it

CLP RELAZIONI PUBBLICHE
Ufficio Stampa | Anna Defrancesco
T. +39 02 36 755 700
anna.defrancesco@clponline.it
www.clponline.it

Inaugurazione 11 novembre su invito

Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, spazi espositivi pianoterra
via Sant’Andrea 6, Milano
Orari:
Martedì- domenica: 10.00-19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima)
Giovedì: 10.00 - 22.30 (la biglietteria chiude un'ora prima)
Biglietti (comprensivi di audioguida):
intero: € 10
ridotto: € 8 (Under 26, Over 65, insegnanti e tutte le convenzioni, gruppi adulti)
Biglietto Famiglia:
1 genitore: € 8 + 1 figlio entro i 14 anni, € 5
2 genitori: € 8 cad. + 1-2 figli, € 5 cad.
Ridotto Speciale: € 8 (per chi esibisce un biglietto della Pinacoteca di Palazzo Morando – Costume Moda Immagine relativo ad una visita effettuata il giorno stesso); € 5 (Giornalisti, gruppi scuole)
Omaggio: bambini da 0 a 6 anni, guide turistiche (Lombardia, Veneto, Piemonte, Liguria), portatori di handicap e relativo accompagnatore

Visite guidate (adulti): € 100,00 + biglietto ingresso; gruppi min 15 - max 30 persone (1 accompagnatore gratis)
Visite guidate (scuole): € 80,00 + biglietto ingresso; gruppi min 15 - max 30 persone (1 accompagnatore gratis)
Visite guidate (adulti in inglese): € 130,00 + biglietto ingresso; gruppi min 15 - max 30 persone (1 accompagnatore gratis)

PER PRENOTAZIONI VISITE GUIDATE (obbligatoria per i gruppi)
visite@mostramilanoacqua.it
T. +39 338 7811024

IN ARCHIVIO [47]

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.