Space Shuttle in the Garden. La mostra riunisce installazioni, sculture, video e disegni; racconta culture e generazioni: opere di grande e piccolo formato riportano temi universali come l'esodo e la ricerca di identita', in un percorso che valica gli ambienti dello spazio espositivo.
a cura di Roberta Tenconi
“Space Shuttle in the Garden” riunisce oltre dieci progetti di Petrit Halilaj (Kostërrc, Kosovo, 1986) in un gioco di rimandi tra le opere e gli spazi espositivi interni ed esterni di Pirelli HangarBicocca (via Chiese 2, Milano, 3 dicembre 2015 – 13 marzo 2016, ingresso libero).
La mostra presenta una selezione di opere realizzate nel corso degli ultimi anni, la maggior parte inedita in Italia, oltre a nuove produzioni concepite appositamente per l’occasione, che riflettono sul tema dell'archeologia individuale e collettiva. Partendo dal vissuto e dalla storia personale dell'artista, della sua famiglia e del suo paese d’origine, il progetto espositivo approfondisce riflessioni universali sulla memoria, sulla ricerca dell'identità, sul concetto di “casa” come luogo di condivisione e spazio individuale, fino a toccare aspetti legati alla collettività e alla creazione e conservazione di un patrimonio culturale condiviso.
“Space Shuttle in the Garden” è soprattutto un viaggio nell’universo e nella mitologia dell’artista. Attraverso sculture, disegni, performance, video e grandi installazioni, Petrit Halilaj indaga i cambiamenti della storia e il contesto che lo circonda. Il conflitto del Kosovo con la Serbia (1998–1999) e il disfacimento dell’allora Yugoslavia, diventano parte della sua esperienza e sovente motivo di riflessione per una pratica artistica che continua a coniugare memoria e attualità, reale e surreale, relativo e assoluto. Le opere di Petrit Halilaj raccontano anche una condizione di appartenenza a paesi diversi oltre a quello d’origine: come ad esempio l’Italia, luogo dei suoi studi accademici e ormai parte della sua geografia culturale.
Posta all'esterno di Pirelli HangarBicocca, l’opera They are Lucky to be Bourgeois Hens II (2009) rappresenta l'ingresso ideale alla mostra: un razzo spaziale elegantemente dipinto al suo interno di blu Klein e abitato da galline – soggetto ricorrente nel lavoro dell’artista e rimando alla sua infanzia – invita alla scoperta di un mondo nuovo, tutto da inventare. In It is the first time dear that you have a human shape (2012 e 2015), Halilaj ricostruisce invece, in metallo piegato e ingranditi di cento volte, i gioelli che la madre aveva sotterrato assieme ai disegni del figlio per proteggerli durante i mesi di guerra. Insolite presenze che attraversano lo spazio espositivo, i monili fuori scala rimandano ad alcuni dei principali temi della poetica dell'artista. Essi testimoniano una storia del tutto personale e intima, eppure riportano a una dimensione ampia e collettiva legata alla guerra e alle sue distruzioni: incastonati nei gioielli, al posto delle pietre e delle gemme, trovano posto infatti i detriti polverizzati della prima casa di famiglia a Kostërrc, andata distrutta.
Ed è proprio la nuova casa di famiglia vicino a Prishtina, la cui struttura portante era stata ricostruita in scala reale in occasione della Biennale di Berlino nel 2010, a tornare in una veste del tutto inedita in Pirelli HangarBicocca. Nella sua immagine essenziale e spettrale, l’opera evoca un senso di perdita che però, come suggerisce anche il titolo The places I’m looking for, my dear, are utopian places, they are boring and I don’t know how to make them real (2010-2015), rifugge da ogni sentimentalismo o senso di nostalgia. Come un grande affresco di famiglia, l’opera narra di un luogo utopico e ideale in continua trasformazione: sospesa nello spazio dello “Shed” di Pirelli HangarBicocca, la casa si frammenta, rispecchiando i cambiamenti vissuti dai suoi abitanti. Tutte le stanze dell'abitazione considerate individuali si staccano da quelle che assolvono a funzioni collettive e condivise, per navigare liberamente nello spazio e dialogare con gli elementi circostanti.
Si Okarina e Runikut (2014), infine, è una serie di sculture modellate a mano dall’artista che si ispira ad antichi strumenti musicali a fiato di epoca neolitica rinvenuti in Kosovo e in particolare a Runik, cittadina in cui Halilaj ha trascorso parte dell’infanzia. Nelle loro forme elegantemente sospese su supporti in rame o lasciate cadere a terra in modo del tutto spontaneo, esse ricreano lo spazio di una foresta magica il cui terreno custodisce memorie del passato. Anche il suono ancestrale prodotto dalle sculture rimanda a un tempo atavico, ma l’opera vive soprattutto nel presente e nel momento pubblico in cui gli strumenti vengono suonati. In questo senso Si Okarina e Runikut diventa metafora dell’intera mostra: un viaggio attraverso esperienze private e personali che nella condivisione diventano veicolo per la conoscenza di sé e del mondo circostante.
L’artista
Petrit Halilaj è nato nel 1986 a Kostërrc, in Kosovo. Vive e lavora tra Berlino, Bozzolo (Mantova) e il Kosovo. Ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Milano.
Nel 2013 ha rappresentato il Kosovo nella sua prima partecipazione nazionale alla 55. Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia. Nel 2010 ha inoltre partecipato alla Biennale di Berlino e, sempre a Berlino, alla mostra “Based in Berlin” (2011). Nel 2014 è stato in residenza a Villa Romana a Firenze, mentre nel 2010 è stato finalista del prestigioso premio “Blau Orange” per artisti emergenti organizzato presso la Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwartskunst, Berlino. Nel 2015 ha co-curato con Hans Ulrich Obrist la mostra “Thirty One” presso la National Gallery of Kosovo a Prishtina.
Le sue opere sono state esposte in importanti musei in numerose mostre e progetti personali, tra cui Bundeskunsthalle, Bonn (2015), Kölnischer Kunstverein, Colonia (2015); Kunsthalle Lissabon, Lisbona (2014); National Gallery of Kosovo, Prishtina (2013); Fondation d’Entreprise Galeries Lafayette, Parigi (2013); WIELS Contemporary Art Center, Brussels (2013); Kunsthalle Sankt Gallen, San Gallo (2012); Kunstraum Innsbruck (2011); Center for Contemporary Art Prishtina (2009).
Tra le mostre collettive, si ricordano quelle presso Museo Marino Marini, Firenze (2015); PAC, Milano (2015); SALTS, Basilea (2015); Punta della Dogana, Venezia (2015); Palazzo Cavour, Torino (2014); Villa Romana, Firenze (2014); Museum Schloss Moyland, Bedburg-Hau, Germania (2013); The Kosovo Art Gallery, Prishtina (2012); Museion, Bolzano (2012); Kunstverein Nürnberg, Norimberga (2012); Nomas Foundation, Roma (2011); Bonner Kunstverein, Bonn (2011); New Museum, New York (2011); Tershane, Istanbul (2008).
Il programma espositivo di Pirelli HangarBicocca
La mostra “Space Shuttle in the Garden”, dedicata a Petrit Halilaj, fa parte del programma di mostre concepito da Vicente Todolí per Pirelli HangarBicocca ed è presentata negli spazi dello “Shed” in concomitanza con la mostra di Philippe Parreno “Hypothesis” (aperta negli spazi delle “Navate” fino al 14 febbraio 2016). Nelle “Navate” il calendario di Pirelli HangarBicocca proseguirà con le mostre di Carsten Höller “Doubt” (5 aprile – 31 luglio 2016), Kishio Suga (settembre 2016 – gennaio 2017), Miroslaw Balka (marzo – luglio 2017), Lucio Fontana (settembre – gennaio 2017), Matt Mullican (febbraio 2018 – luglio 2018). Nello “Shed” invece saranno presentate le mostre di Laure Prouvost (ottobre 2016 – febbraio 2017) e Maria Nordman (aprile – settembre 2017).
Pirelli HangarBicocca
Lo spazio per l’arte contemporanea Pirelli HangarBicocca è il naturale proseguimento di una lunga tradizione di attenzione verso la cultura, la ricerca e l’innovazione che accompagna l’azienda Pirelli fin dalla sua fondazione avvenuta oltre 140 anni fa. Pirelli HangarBicocca rende accessibile al pubblico una programmazione di mostre di alto livello, un Public Program e una serie di attività per ragazzi e famiglie che lo rendono uno spazio flessibile e un punto di riferimento per visitatori italiani e stranieri.
Ufficio Stampa
Angiola Maria Gili | tel. 3356413100 | angiola.gili.ex@hangarbicocca.org
Francesca Leonardi | tel. 02.64423197 | francesca.leonardi.ex@hangarbicocca.org
Conferenza Stampa martedì 1 dicembre, ore 16.00
Inaugurazione mercoledì 2 dicembre, ore 19.00
HangarBicocca
via Chiese 2, Milano
Orari: giovedì – domenica dalle 11.00 alle 23.00
Ingresso gratuito
Laboratori per bambini tutti i weekend (alle 11.15 e 15.30)