Galleria Marca d'Acqua
Milano
via Rovello 5

Franco Francese
dal 15/10/2004 al 29/11/2004
02 86453229

Segnalato da

Galleria Marca d'Acqua



approfondimenti

Franco Francese
Tino Gipponi



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




15/10/2004

Franco Francese

Galleria Marca d'Acqua, Milano

Alcuni disegni e tecniche miste appartenenti alle principali tematiche artistiche affrontate dall'artista: dagli autoritratti giovanili, agli interni malinconici, agli atelier, alle attese o imbarchi.


comunicato stampa

Autoritratti 1933 – 1992

Nata dalla collaborazione fra Centro Steccata, Galleria Marca d’Acqua e Galleria Bellinzona, la mostra intende delineare un itinerario alla ricerca del volto di Franco Francese, attraverso l’esposizione di 33 autoritratti databili fra il 1933 e il 1992.
Il curatore Tino Gipponi, ha selezionato alcuni disegni e tecniche miste appartenenti alle principali tematiche artistiche affrontate dal maestro milanese: dagli autoritratti giovanili, agli interni malinconici, agli atelier, alle attese o imbarchi.

Il percorso espositivo sottolinea le caratteristiche principali dell’opera di Francese e ne mette in luce la ricchezza linguistica attraverso il motivo dell’autoritratto, finora poco indagato dalla critica.
Il catalogo che accompagna l’iniziativa, presenta testi di Tino Gipponi e Flavio Arensi.
Franco Francese (Milano, 1920 – 1996). La sua formazione artistica inizia con la frequenza, all’Umanitaria, dei corsi di incisione a bulino, dove conosce il pittore Alfredo Chighine con cui stringerà una vera amicizia. Dal 1936 studia al Liceo Artistico di Brera con Angelo Del Bon. Dopo la guerra, si iscrive all’Accademia, ai corsi di scultura dove si diplomerà con Manzù. Dopo aver vinto il premio Diomira del 1949 e aver partecipato a esposizioni di gruppo, nel 1954 Mario De Micheli presenta la sua prima personale alla galleria La Colonna di Milano. Saranno poi le pagine di Francesco Arcangeli ad accompagnare il susseguente tragitto di Francese, culminato con la partecipazione alla Biennale di Venezia del 1960, quindi con l’antologica di Brescia (1963) e di Monzuno (1971). Lunga la serie delle sue mostre in Italia e all’estero, fra le quali si ricorda l’antologica di cento disegni (1937-1974) al Castello Sforzesco di Milano nel 1975, e quelle a Campione d’Italia nel 1983, ad Acqui Terme nel 1987, a Tenero in Svizzera presso la galleria Matasci nel 1988, a Palazzo dei Diamanti di Ferrara nel 1991, al Museo Civico di Lodi nel 1993, a Mendrisio nel 1995, a Treviso nel 1997, al Museo della Permanente di Milano nel 1999 e al Palazzo Leone da Perego di Legnano nel 2002.
Milano, ottobre 2003

Immagine: Franco Francese, 3-11-1933 ( Autoritratto 1933)

Orari: 9.00 – 19.00. Domenica e lunedì mattina chiuso.
Ingresso libero

Inaugurazione: giovedì 16 ottobre, dalle 18 alle 20

Milano, Galleria Marca d’Acqua (via Rovello 5)

IN ARCHIVIO [1]
Franco Francese
dal 15/10/2004 al 29/11/2004

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.