Centro Culturale Candiani
Mestre (VE)
piazzale Candiani, 7
041 2386111 FAX 041 2386112
WEB
Gente
dal 3/12/2004 al 9/1/2005
041 958100 FAX 041 2386112
WEB
Segnalato da

Candiani



approfondimenti

Angelica Kampfer
Renate Obud



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




3/12/2004

Gente

Centro Culturale Candiani, Mestre (VE)

Elemento centrale della fotografia di Angelica Kampfer sono l'individuo: uomini, donne e bambini nella loro quotidianita', nella famiglia, nel benessere, lontani da casa, nella solitudine, in condizioni di poverta' o di malattia.


comunicato stampa

Angelica Kampfer

Angelika Kampfer. Una fotografa reporter del vivere quotidiano e avvocato della dignità umana.

Elemento centrale della fotografia di Angelika Kampfer sono l'individuo, uomini, donne e bambini nella loro quotidianità, nella famiglia, nel benessere, lontani da casa, nella solitudine, in condizioni di povertà o di malattia.

Le tematiche documentate nella serie fotografica costringono l'osservatore a fissare lo sguardo sull'individuo del quotidiano ripreso in situazioni e condizioni di vita particolari. Soprattutto dove si preferirebbe distogliere lo sguardo, Angelika Kampfer interviene a prendere le difese degli individui ai margini della società, di coloro ai quali il destino ha riservato delle situazioni e condizioni di vita estreme. Soprattutto coloro che sono stati messi da parte dalla società dei consumi proiettata al successo, alla bellezza, alla salute e al benessere. Senza tetto, violenza contro le donne, guerra, povertà, cancro, sindrome Down e altri temi tabù vengono documentati con sensibilità e impegno per difendere la dignità dell'individuo. Nessuna situazione viene artefatta per la fotografia, nessuno è stato fotografato di nascosto e violato nella sua intimità. Angelika Kampfer solleva quesiti su questioni sociali e per ottenere risposta si cala nella realtà del quotidiano di queste persone. Vivendo, lavorando e parlando con loro, nascono le sue testimonianze fotografiche.

La fotografia contemporanea è, con tutte le possibilità di documentazione e testimonianza che le sono proprie, adatta ad affrontare e trattare temi sociali. La sensibilità umana della fotografa austriaca Angelika Kampfer e le sue abilità artistiche si fondono in un postulato dell'arte fotografica contemporanea, che, con caratteristiche di vera autenticità, rivolgendosi sia alla sfera pubblica che a quella personale, è orientato alla quotidianità e ai destini degli individui fotografati.

La mostra sarà presentata da Renate Obud, Direttrice della Galleria Freihausgasse/ Galleria civica di Villach.


Gente - Le sezioni

vivere - ospedale, Villach/Villaco 2000

per vivere - , Villach/Villaco 2000/01

vivere insieme - ragazzi con trisomia 21, Austria 2002/03

vivere in... - tempi sospesi, Carinzia 1992/93

come vivere - senza tetto, Parigi 1999

vivere nel mondo - donne e bambini, Sicilia 1996, Marócco 1996, Cina 1997, Nicaragua 2002

Biografia

Angelika Kampfer

1960 nata in Austria; fino al 1987 lavora come chimica tecnica a Monaco, Germania e Parigi, Francia; 1988-1990 frequenta la Scuola superiore dello Stato per fotografia tecnica, la Scuola di fotografia a Berlino, Germania; da 1990 lavora come fotografa.

1994 e 1999 ottiene una borsa di studio del Ministero d'arte Austriaco per Roma e Parigi.

Esposizioni principali:

1993 Deutsches Historisches Museum, Berlin, Germania; 1995 IV. Biennale Internazionale di Fotografia, Torino, Italia; 1996 Kulturzentrum Roma, Bozen, Italia; 1996 Fotogalerie Wien, Austria; 1997 Galerie Fotohof, Salzburg, Austria; 1997 Galerie an der Stadtmauer, Villach, Austria; 1997 Krypta der Ursulinenkirche, Linz, Austria; 1998 Galerie Courtieux, Suresnes, Francia; 1999 Scharfrichterhaus Passau, Germania; 1999 Galerie Freihausgasse, Villach, Austria; 1999 next-Projekt für Bildende Kunst, Graz, Austria; 1999 Kardinal König-Haus, Wien, Austria; 2000 Caritas, Konstanz, Germania; 2000 Rupertinum, Salzburg, Austria; 2000 Historisches Museum Bamberg, Germania; 2000 Expo 2000 Hannover, Österreichpavillon, Germania; 2000 World Photographers Focusing on Beijing, Cina; 2001-02 museum in progress, Galerie Freihausgasse, Villach, Austria; 2003 Parlament, Wien, Austria.

Orari:
dal martedì alla domenica 10/12 - 16/19.

31 dicembre 10/12.

Chiuso il lunedì e nei giorni 25, 26 dicembre 2004 e 1,2 e 6 gennaio 2005

Ingresso gratuito

Centro Culturale Candiani
Piazzale Candiani 7, Mestre

IN ARCHIVIO [307]
L'arte della cronaca
dal 18/11/2015 al 30/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.