Duplex Art Gallery
Genova
Vico del Fieno 21r
010 2530046

Marco Lodola
dal 27/4/2005 al 26/5/2005
347 8180983

Segnalato da

Franco Ugolini



approfondimenti

Marco Lodola



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




27/4/2005

Marco Lodola

Duplex Art Gallery, Genova

Lights. Mito moderno, artificio e finzione sono i termini entro i quali si colloca la ricerca dell'artista, espressa con materiali sintetici. In mostra pin-up, soubrette, ballerine dei musical, personaggi che 'galleggiano' nello spazio, figure fuggite da un quadro e pronte a dissolversi nella luce.


comunicato stampa

Lights

Mito moderno, artificio e finzione sono i termini entro i quali si colloca la ricerca di Marco Lodola, ricerca espressa con materiali sintetici come il plexiglas colorato a mano da smalti sintetici, artificialità ancor piu’ esaltata nei lavori in cui inserisce la luce elettrica all’interno delle immagini; si tratta di una luce irreale che crea ambientazioni irreali perche’ condizionate dal colore di fondo e dalla “distanza” dalla parete.

Il lavoro di Marco Lodola riflette nelle sue opere d’arte le immagini che dominano il mondo moderno: appartengono alla pubblicità, al fumetto o a oggetti di uso quotidiano.

“L’arte di Marco Lodola è gioco e divertimento, magia e mistero, ma anche artificio e alienazione” (A. Fiz) la sua è una ricerca di un “bello” che trova in sé tutte le giustificazione , un atto di libertà che non aspira a veicolare arcani sensi o a farsi carico di finalità ideologiche ma solo la nostalgia di un tempo passato.

L’opera di Marco Lodola sembra possedere la felicità di una condizione aperta a molteplici letture, offre un ventaglio di interpretazioni che possono essere definite dall’artista o dagli spettatori, è quindi fuorviante interrogarsi sui significati delle sue opere perche’ appare evidente che rappresentano solo se stesse, non danno spiegazioni ma pretendono solo contemplazione e ammirazione.

Sono queste le sensazioni che la mostra “Lights” cercherà di trasmettere con le sue pin-up, le soubrette, le ballerine dei musical, personaggi che “galleggiano” nello spazio, figure fuggite da un quadro e pronte a dissolversi nella luce.

Note Biografiche
Marco Lodola, Dorno (Pavia) 4 Aprile 1955
Ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Firenze e di Milano. Agli inizi degli anni ’80 ha fondato con un gruppo di artisti il movimento Nuovo Futurismo, di cui il critico Renato Barilli è stato principale teorico. Dal 1983 ha esposto in grandi città italiane ed europee quali Roma, Milano, Firenze, Bologna, Lione, Vienna, Madrid, Barcellona, Parigi e Amsterdam. Ha partecipato ad esposizioni e a progetti per importanti industrie quali Swatch, Coca Cola, Vini Ferrari, Harley Davidson, Illy (collana delle tazzine d’autore), Francis-Francis, Biagiotti, Byblos oltre a Nonino e Carlsberg. Nel 1994 è stato invitato ad esporre dal governo della Repubblica Popolare Cinese nei locali delgi ex archivi ddella città imperiale di Pechino. Nel 1996 ha iniziato a lavorare negli Stati Uniti a Boca Raton, a Miami e a New York. Ha partecipato alla XII Quadriennale di Roma e alla VI Biennale della Scultura di Montecarlo. Diverse le sue collaborazioni con scrittori contemporanei tra cui Aldo Busi e Marco Lodoli, e con musicisti, dagli 883 di Max Pezzali ai Timoria. Nell’estate del ’98, su incarico della Saatchi & Saatchi, ha eseguito i disegni pe le affiches di Piazza del Popolo a Roma, per l’Opera lirica Tosca di Puccini. Nel 2000 Lodola è stato incaricato dal teatro Massimo di Palermo di realizzare Gli avidi lumi, quattro totem luminosi, alti sei metri, raffiguranti episodi significativi delle nove opere in cartellone, che sono rimasti esposti a Palermo. Altre sculture luminose sono collocate nelle piazze di Montecarlo ed al Castello Visconteo di Pavia. Ha realizzato il premio musicale tribe generation 1999, il premio cinematografico Brescia Music Art 2000 e l’immagine del carnevale di Venezia 2001. Nel 2002 ha creato la scultura A tutta birra dedicata al grande imprenditore Venceslao Menazzi Moretti collocata a Udine, nel 2003 realizza la luminosa Venerea per la mostra Venere tenuta al Palazzo di Belle Arti di Bruxelles e la mostra Controluce per il Palazzo del Turismo di Riccione che nel 2004 è stata trasferita prima a San Paolo del Brasile e successivamente a Rio de Janeiro, Città del Messico e Guadalajara. Nel 2005 ha realizzato la maglia rosa per l’88° Giro d’Italia ed il logo per la trasmissione “Speciale per voi…..” di Renzo Arbore Hanno scritto di lui, tra gli altri: Vergine, Boscaglia, Caramel, Mascherpa, Severo, Somaini, Quintavalle, Accade, Pontiggia, Sala, Calabrese, Restany, Coen, Bonito Oliva, Strano, Sgarbi, Fiz, Cherubini, Vescovo, Hunter, Dorfles.

Inaugurazione: 28 Aprile 2005 ore 18.30

Duplex Art gallery – Vico del Fieno 21r – Genova
Orario: Martedì – Sabato 16.00 – 19.30

IN ARCHIVIO [5]
Luca Matti
dal 4/10/2006 al 19/11/2006

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.