Chateau de Nyon
Nyon
Place du Chateau
WEB
Reprocessing Reality
dal 17/4/2005 al 29/5/2005
WEB
Segnalato da

Chateau de Nyon


approfondimenti

Claudia Spinelli



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




17/4/2005

Reprocessing Reality

Chateau de Nyon, Nyon


comunicato stampa

New Perspectives on Art and the Documentary

Never before have films and art shown so much interest in social and political reality. Filmmakers and artists are observing and commenting on life in society, they ask questions, and they voice their views on current topics. Whether we are talking movies or art exhibitions—the documentary style is rapidly gaining ground.

"Reprocessing Reality" is a curator's essay. It gathers together various concepts of reality, places them side by side, plays them off against each other. What is reality and is there a truth beyond the images we create to visualize it? These and similar questions constitute the thematic horizon of the exhibition. "Reprocessing Reality" sets up a transdisciplinary dialogue between documentary film and the visual arts. Through their observing, film makers and artists position themselves with respect to current affairs and social issues. To do so, they adopt new approaches: film makers occupy space, artists experiment with film techniques. "Reprocessing Reality" deals with the media, people and stories, to explore experiences of reality in the contemporary world.

The show is laid out generously across three floors at Château de Nyon, encompassing about 1,000 square meters. The roster of artists includes well-known and as yet relatively unknown names, as well as up-and-coming artists, set to become internationally renowned. Apart from a few personal favorites—pieces that one may almost call classics—most of the works presented here have never been on display in Europe before, designed specifically for “Reprocessing Reality”.

with: The Atlas Group/Walid Raad, Pierre-Yves Borgeaud & Stephane Blok, Christoph Büchel, Christoph Draeger, Willie Doherty, Omer Fast, Robert Frank, Philipp Gasser, Yervant Gianikian & Angela Ricci Lucchi, Eric Hattan, Mike Hoolboom, Rémy Markowitsch, Guido Nussbaum, Anri Sala, Taryn Simon, Ingrid Wildi.

Image: Christoph Draeger, "Hiroshima, Japan, Aug 4 1995“

Curated by: Claudia Spinelli

Initiated by: Pro Helvetia Arts Council of Switzerland
In collaboration with: Visions du Réel, International Film Festival

Château de Nyon
Place du Château - Nyon
Gallery hours: wednesday – sunday noon – 5 pm

IN ARCHIVIO [1]
Reprocessing Reality
dal 17/4/2005 al 29/5/2005

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.