Sagome minime. L'artista ha elaborato una sagoma certa, di sapore antico e magico, che ricorda una serie di oggetti, provenienti dalla zona di Rocca San Felice, in genere dedicati alla dea Mefite e a Cerere.
Sagome Minime
Maria Pia Daidone, partendo dalla serie dedicata ai birilli, di qualche anno fa, ha elaborato una sagoma certa, di sapore antico e magico. E la nostra memoria critica ci ha accompagnato a ricordare una serie di oggetti, provenienti dalla zona di Rocca San Felice, in genere dedicati alla dea Mefite e a Cerere, conservati al Museo Provinciale di Avellino. Di particolare importanza risultano i pezzi lignei. Il grande “Xoanon†e gli altri reperti di intaglio in legno, collocabili tra il VI e il V secolo a.C., furono rinvenuti nella Valle dell’Ansanto, presso il tempio dedicato alla dea Mefite. Furono ritrovati in perfetto stato di conservazione, favorito, probabilmente, dalla natura del terreno. “Xoanonâ€, in greco, significava intaglio e con questo nome si finì per indicare i volti delle divinità intagliate. I fenomeni geologici, i pericolosi soffioni velenosi e le polle di fango ribollenti impressionarono fortemente le popolazioni di quella zona che trovarono nel culto della dea Mefite la loro protettrice. Quest’introduzione intende sottolineare che le opere attualissime di Maria Pia Daidone serbano umori ancestrali e riferimenti antropologici e sono in parallelo con le opere succitate. Le sagome della brava artista partenopea, incise o disposte su legno, trattate da privilegiati cromatismi “noirâ€, in parte lucidi, perché accarezzate da cere, smalti, inchiostri e vernici, ed in parte matti, perché ombreggiate dalla grafite e da misurate sottrazioni opache, condensano un lavoro di anni, partito dalla figura del birillo. Maria Pia Daidone ha esposto, negli anni precedenti, in molti centri culturali ed in diverse rassegne in Puglia ed in Molise, ed, in varie occasioni, in altre regioni italiane.
Conta in Campania numerosissime mostre, ed, in particolare, in varie località della penisola sorrentina: ad esempio, a luglio del 2002 ha concretizzato la monografica “Birilli Mediterranei†al “Palazzo Comunale†di Vico Equense, ad agosto del 2003 nel prestigioso “Museo Mineralogico Campano - Fondazione Discepoloâ€, sempre della Città di Vico Equense, sapientemente diretto da Umberto Celentano, ha, con “Sagome per un tritticoâ€, delineato e motivato le stimate ricerche e tra dicembre 2004 e gennaio 2005 ha esposto con “Sagome Mediterraneeâ€, mostra glocal, un momento di transito contemporaneo adeguato al luogo dato dal Museo Archeologico “Silio Italicoâ€, dipendente per la cura scientifica dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici di Napoli e Caserta, tappa finale del circuito espositivo nella Città di Vico Equense, che l’ha saputa ben accogliere ed apprezzare totalmente, dalle amministrazioni agli artisti peninsulari, sino ai “viaggiatori†e agli “uomini di culturaâ€, che frequentano la “riviera campana†o la “costa divaâ€. L’artista ha, poi, ultimamente esposto alla “Libreria Guida†di Capua dove è riuscita, con “Sagome Capuaneâ€, a condensare, saggiamente e con motivata partecipazione, l’orizzonte culturale del suo profilo di intendimenti visivi, in un contesto di indubbio valore. L’artista, invitata dall’Assessorato per le Pari Opportunità della Regione Campania ha partecipato, dal 7 al 13 marzo 2005, alla rassegna di arti visive, con altre bravissime artiste, nell’ambito delle manifestazione intitolata “La Città delle Donneâ€.
Infine, espone attualmente, con vero entusiasmo, “Sagome Minimeâ€, dal 26 maggio al 30 giugno, a “Il Pilastro†di Santa Maria Capua Vetere, spazio diretto da Gennaro Stanislao.
Le opere di Maria Pia Daidone provengono dall’icasticità del mondo antico e si offrono nella qualità di una teoria di dettagli antropologici contemporanei di rilievo. Queste magiche sagome, di recentissima datazione, su cui insistono anche segni, segnacoli, segnature, graffi, incisioni, strofinature, accostamenti di sacro e profano, raccolgono le vertigini del nostro tempo e ci rimandano a tempi antichi, in cui un graffito si poneva come primo elemento segnico-simbolico di interpretazione e comunicazione sociale.
Il ventaglio di definizioni dell’artista consacra un “plafond†visivo di caratura storica, che accoglie nella sua estensione rilievi epocali e caratteri attuali. Vedremo, in particolare, in quest’occasione espositiva dei lavori di proporzioni più misurate che vivono sull’onda di alcuni colori, quali l’ocra, il nero, il blu, eletti dall’artista a momentanei vettori cromatici della sua lunga ricerca, che già appassiona, da tempo, collezionisti ed attenti critici di rilievo nazionale. La grande artista partenopea è sempre più in ascesa, perché sempre più invitata ad esporre fuori Napoli, dove riscuote unanimi consensi ed apprezzamenti.
Maurizio Vitiello
Catalogo e “cd†in galleria.
A cura di Carlo Roberto Sciascia e Maurizio Vitiello
Inaugurazione: giovedì 26 maggio 2005, alle ore 18.30
Il Pilastro
Via Roberto D'Angiò 56 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
Orario: feriali 10-12 e 18-20, giorni festivi su appuntamento.