Passo Blu
Genova
vico Stella 24 rosso
320 0591361
WEB
L'oro di Praga
dal 5/10/2005 al 29/10/2005
010 2518567
WEB
Segnalato da

Galleria Passo Blu




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




5/10/2005

L'oro di Praga

Passo Blu, Genova

La mostra propone le esperienze di poesia visuale, di contaminazione tra scultura e parola, tra musica e immagine, attraverso il lavoro dei poeti/artisti: Vaclav Havel, Jiri Kolar, Ladislav Novak e Karel Trinkewitz, di cui verranno esposti circa 30 lavori provenienti da una collezione privata.


comunicato stampa

Vaclav Havel, Jiri Kolar, Ladislav Novak e Karel Trinkewitz

La mostra L'oro di Praga rivela le esperienze di poesia visuale, di contaminazione tra scultura e parola, tra musica e immagine, attraverso il lavoro dei quattro poeti/artisti cechi: Vaclav Havel, Jiri Kolar, Ladislav Novak e Karel Trinkewitz, di cui verranno proposti circa 30 lavori, provenienti da collezione privata.

Havel è stato uno dei grandi protagonisti dell'avanguardia praghese, guida del movimento Charta 77 (che richiedeva il rispetto dei diritti umani e delle libertà civili in Cecoslovacchia), drammaturgo, poeta, e Presidente della Repubblica Ceca. L'artista traduce in lingua italiana, e su ampie dimensioni, gli Anticodici: poesie visuali realizzate agli inizi degli anni Sessanta, caratterizzate da un tagliente umorismo nero e circolate clandestinamente nella vecchia Cecoslovacchia e solo frammentariamente in Europa. Il nome Anticodici deriva dall'impiego dei tipogrammi nel contesto dell'allora teoria dei codici, fra i quali il codice dei manoscritti staliniani, scoperti da Roland Barthes in "Le Degré Zero".

Kolar propone una serie collage realizzati tra gli anni Cinquanta e Sessanta oltre ad un nucleo di lavori più recenti. La sua opera rivela una profonda ambiguità delle immagini, una liquefazione dei margini del significato e del significante, espressi attraverso il canale privilegiato della tecnica del collage. In questo modo Kolar raccoglie l'eredità di questo procedimento dei "fare arte", così amato dai surrealisti, e lo immette in un contesto culturale fortemente influenzato dalla gelida critica anti-burocratica di Kafka.

Novak è originale poeta ed artista figurativo, fa parte dei fondatori della poesia concreta e visuale ceca degli anni Cinquanta, di cui è tra i più noti protagonisti internazionali. Utilizza mezzi espressivi particolari, spesso assai inconsueti (ad esempio l'Alchimage, che permette di sciogliere chimicamente la stampa originale, per arrivare ad effetti magici, immagini suggestive o all'opposto di estrema banalità, da cui emergono tensioni tra significati incomparabili o azioni che si svolgono in epoche diverse. O ancora il froissage, che nasce dall'atto di sgualcire la carta nel proprio palmo).

Trinkewitz, il "collagista folle di Praga", così chiamato da Sarenco, espone oggetti-collage di considerevoli dimensioni e dal grande impatto visuale. “(...) Provocatore nato, indifferente alle conseguenze carcerarie dei suoi gesti poetici, Karel andava in giro (nel 1971) per le strade di Praga, con secchio e vernice e pennello a scrivere ‘Viva la Poesia Visiva!’ ”

Cataloghi in galleria

Vernissage: 06 ottobre 05, ore 18

Passo Blu
vico Stella 24 R - Genova
Orario: mart - sab 10-13 / 16-19

IN ARCHIVIO [9]
2046 nessun luogo
dal 1/12/2005 al 29/1/2006

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.