Valeria Bella Stampe
Milano
via S. Cecilia 2 (ingr. Via S. Damiano)
02 76004413 FAX 02 76006505
WEB
La donna che legge
dal 8/11/2005 al 9/12/2005

Segnalato da

Cristina Romanenghi




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




8/11/2005

La donna che legge

Valeria Bella Stampe, Milano

Incisioni antiche e moderne. Tra le opere in mostra sono presentate incisioni di Rembrandt Harmenszoon Van Rijn, Albrecht Durer, Marc Chagall e Alberto Burri.


comunicato stampa

Incisioni antiche e moderne

''La donna che legge'', ma non solo.
Al di là del gioco di parole, e del titolo dell?acquaforte di Rembrandt datata 1634 presente nella mostra di incisioni antiche e moderne che si inaugura il 9 novembre da Valeria Bella, leggendone attentamente il catalogo si rintraccia, nella scelta dei fogli (83 in tutto), un filo conduttore comune e alcune rarità.

Ad esempio le stampe coeve di Adriaen Van Ostade (1610-1685) che ritraggono momenti di vita quotidiana nell?Olanda del 1600 da ''I paesani in cammino'' al superbo foglio de ''Il venditore di occhiali'', e di cui si legge per l?appunto, nel resoconto di William Pelletier, il collezionista che le acquistò, quanto fu funambolesca la ricerca di questi esemplari.

Altro maestro nel catturare il quotidiano è Albrecht Dürer, presente con il bulino ''Il cuoco e la moglie'' (1496/97) e con la silografia ''San Gerolamo nella cella'' (1511), in cui il Santo è raffigurato in un interno carico di umanissimi dettagli.

Cosa di più terreno e umano se non il gioco? E soprattutto il ''Gioco del calcio'', raffigurato nella curiosa stampa di Giacomo Franco, databile dopo il 1591, che rappresenta le due squadre veneziane dei Castellani e dei Nicolotti alle prese con la palla. Si scopre così che il celebre sport vanta ben più antichi natali di quanto potessimo immaginare.

Anche tra i ?moderni? si rintraccia il lato umano, quello della memoria nella ''Casa a Peskowatik'' di Marc Chagall (1922), quello del lavoro e della vita ?agra? nella Maremma di Giovanni Fattori, quello dell?amore nelle sue diverse forme ne ''Il seduttore'' di Edvard Munch (1913) e nel ''Doppio ritratto'' di Emil Nolde (1937), quello bohémien de ''I saltimbanchi'' di Pablo Picasso (1905), sino a quello tremendo della fame e della povertà nelle litografie di Käthe Kollwitz.

E per risollevare l?animo dalle fatiche terrene, non manca il lato del sogno, astratto e coloratissimo, delle litografie di Alberto Burri e di Sonia Delaunay.

Inaugurazione: 9 novembre
Valeria Bella Stampe
Via S. Cecilia 2 (ingr. da Via S. Damiano) - Milano

IN ARCHIVIO [25]
Arte fotografia
dal 11/5/2015 al 19/6/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.