Galleria Il Ponte
Firenze
via di Mezzo, 42b
055 240617 FAX 055 5609892
WEB
Giuseppe Chiari
dal 3/3/2006 al 5/5/2006
16/19.30 - chiuso lunedi' e festivi

Segnalato da

Galleria Il Ponte




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Gennaio 2025
lmmgvsd
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031
 




3/3/2006

Giuseppe Chiari

Galleria Il Ponte, Firenze

Mi hanno cercato. Uno dei grandi protagonisti di Fluxus prima, poi del Concettuale e delle Performances, che, muovendo da discipline diverse, ha indicato nuove posizioni teoretiche e pratiche nei confronti dell’arte. La mostra si sviluppa attraverso il recupero di materiali (spartiti, foto, scritte) che dall’inizio degli anni Sessanta giungono fino ad oggi.


comunicato stampa

Mi hanno cercato

A cura di Andrea Alibrandi


La galleria Il Ponte prosegue la stagione espositiva con un’esposizione dedicata a Giuseppe Chiari in occasione dei suoi ottant’anni.

Uno dei grandi protagonisti di Fluxus prima, poi del Concettuale e delle Performances, che, muovendo da discipline diverse, ha indicato nuove posizioni teoretiche e pratiche nei confronti dell’arte. Il suo modo di affrontare il problema artistico e' sempre dissacrante e sul filo del rasoio fra il fare e non fare, fra il dire e non dire, muovendosi attraverso comportamenti alternativi e con continui sconfinamenti dalla specificita' dei linguaggi.

La mostra orchestrata come spazio ambientale determinato dagli interventi dell’artista, si sviluppa attraverso il recupero di materiali (spartiti, foto, scritte) che dall’inizio degli anni Sessanta giungono fino ad oggi. In questa occasione si potra' trovare o perdere, in un unico grave movimento, il filo conduttore che lega oltre quarant’anni di lavoro concettuale sull’arte, attraverso le sue celebri frasi, statements.

La messa in scena e' ideata non in una chiave retrospettiva o didattica, bensi' come un’opera unitaria, composta da numerosi tasselli, che si chiudono con un intervento sul pianoforte, strumento musicale per eccellenza, emblema di tutto il conformismo sonoro, dissacrato e osannato da Chiari in un continuo rapporto di amore-odio

---

Nota biografica

Giuseppe Chiari nasce a Firenze nel 1926.
Dopo il liceo scientifico e alcuni esami sulle materie matematiche alla Facolta' di Ingegneria, i suoi interessi vertono sull’arte nelle sue manifestazioni piu' ampie: architettura, letteratura, spettacolo, musica, moda.

Dedito agli studi di pianoforte (da sempre per l’artista strumento musicale per eccellenza, segno del conformismo sonoro e della sudditanza a precise leggi costruttive), nel 1947 crea con Giampiero Taverna il gruppo degli Amici del Jazz organizzando concerti.
Negli anni ’50 l’artista e' impegnato su piu' fronti, dall’occupazione nella sartoria materna che seguira' per quindici anni, agli studi musicologici, e da' alla luce la sua prima composizione : Intervalli, scritta su pentagramma.

Il coinvolgimento nella sfera musicale e' sempre piu' profondo, dedicandosi con conferenze, convegni e concerti alla diffusione della Musica Nuova, prima assieme al compositore Pietro Grossi col quale nel 1961 istituisce l’associazione Vita Musicale Contemporanea (costituita da artisti-musicisti che ricercano nuove sperimentazioni musicali), successivamente col Gruppo 70 (fondato con i poeti Eugenio Miccini e Lamberto Pignotti, Sergio Salvi e i pittori Antonio Bueno e Silvio Loffredo) col quale collabora dal 1963 a Firenze con ricerche sul valore visuale del testo. Lo spartito musicale non e' considerato solo “come base per l’esecuzione del brano sonoro, ma anche come pittura da guardare, nella quale le note e la raffigurazione dei gesti diventano elementi visuali".

Del ‘62 e' la mostra-manifestazione musicale Musica e Segno ideata con Sylvano Bussotti e presentata a Roma alla Galleria Numero e, varcando anche le frontiere d’oltre Oceano, a Buffalo al Creative and Performing Art Center, segnando l’inizio da parte di Chiari di composizioni musicali basate sul segno e sulla parola scritta.
Nello stesso anno, sempre con Bussotti, presenta a Milano alla Galleria Blu la mostra Gesto e segno.

Questo decennio per l’artista e' foriero di importanti nuovi contatti tra i quali quello con Metzger, che lo presenta al gruppo internazionale Fluxus. Dal ’62 partecipa ai Fluxus Festival europei (Festspiele Neuester Musik di Wiesbaden) e nello stesso anno esegue l’opera Gesti sul piano, performance di suoni ed immagini con note musicali accompagnate da gesti, parti integranti della partitura musicale, col risultato di un’opera d’arte in divenire. Col pianista Rzewski, esecutore spesso della sua musica (Teatrino, 1963, in prima mondiale al Judson Hall di New York durante l’Avant-Garde Festival e Strimpellare, 1965) condivide gli impegni attivi del gruppo da costui fondato per l’improvvisazione musicale - MEV, Musica Elettronica Viva.

La seconda meta' di questo decennio segna per l’artista un nuovo momento del suo fare artistico in cui autopresenta se stesso e le sue opere: tralasciando l’attivita' di compositore con l’intento di abbattere con la propria partecipazione attiva il divario tra l’autore, l’esecutore, l’ascoltatore, il coinvolgimento dell’autore che usa la propria fisicita' per comunicare con i gesti e l’autopresentazione, diventa parte costituzionale di questa opus.

“...Le opere, i concerti, le performances, le pagine di musica (una delle note del suo lavoro e' proprio la dimensione “grafica"; lavora sulle partiture , realizza libri manoscritti, grandi fotografie, film, video, oggetti che usa appunto nelle sue “azioni-concerto") sono operazioni compiute da un artista che recupera e stravolge le tecniche, i suoni ed i linguaggi e ne rivela i limiti". Gli strumenti usati sono “strumenti di dialogo".
L’artista inizia ad elaborare diversi “metodi per suonare"; il pianoforte, non piu' solo responsabile della produzione di suoni, diventa un oggetto-strumento che interagisce col corpo dell’autore.

In questo periodo, per cinque anni, Chiari e' redattore per La Nuova Italia. Vi affianca la collaborazione con riviste (“Letteratura", Roma; “Collage", Palermo) dove pubblica articoli e partiture musicali, talvolta raccolte in libri da lui stesso scritti a cominciare dal ’69 (Musica senza contrappunto; 1972, Senza titolo; 1973, Teatrino; 1974, Musica Madre) e tale attivita' gli varra' un sempre maggior prestigio nel panorama italiano ed internazionale.

Con le sue operazioni visive e musicali, attraverso il gesto, il suono, la fotocopia, il foglio, la carta, la stampa tipografica (materiali di facile diffusione per aggredire il sistema dell’arte, della comunicazione, delle istituzioni, tipica di Fluxus) e con strumenti “visualmente innovativi" abbatte le tecniche della pittura, della musica, della poesia.
Dal 1970 Chiari sperimenta nuovi mezzi espressivi: collage su fogli di carta, su spartiti musicali, su strumenti musicali, tavole di legno - con la successiva aggiunta di forti tocchi di colore. Gli oggetti, depauperati della loro prima funzione sonora, assurgono ad un ruolo visivo con una nuova peculiarita' musicale.

Negli anni successivi l’artista lavora con intenso impegno all’esecuzione in prima persona delle sue composizioni (Gesti sul piano, Galleria Toselli, Milano; Suonare la stanza, Galleria Schema, Firenze, 1972; Suonare la citta', Universita' di Architettura, Firenze, 1973; Gesti sul piano. Performance, Kunstler Haus, Berlino, 1982; Concerto per Luce, Modern Art Galerie, Vienna; Universidad de Bellas Artes, Madrid, 1983; Gesti sul piano. Concerto per pianoforte, Fundacio' Antoni Tapies, Barcellona, 1994) e alla realizzazione di statements, scritte con nitidi caratteri, usando pennarello o china su carta o tela, da diventare vere opere concettuali.

E dagli anni Settanta fino ad oggi sviluppa un intenso programma espositivo in gallerie private e pubbliche con mostre personali e collettive (Galleria Toselli, Milano; Kunstverein, Hannover, 1973; Galleria d’Arte Moderna, Roma, 1980; Galleria Milano, Milano, 1986; Studio Oggetto, Milano, 1988 e 1992; Galleria Depardieu, Nizza, 2005; Galleria Il Ponte, Firenze, 2006) in musei d’arte contemporanea (Kunstmuseum Luzern, Luzern, 1973; Centr d’Art Contemporain, Ginevra, 1979; Museum of Contemporary Art, Chicago, 1993; Museum of Modern Art, San Francisco, 1994; Palazzo Fabroni, Pistoia, 2000 e 2004) e partecipando a manifestazioni nazionali ed internazionali (Documenta 5, Kassel, 1972; Biennale di Venezia, diverse edizioni, 1972, ’76 - mostra Attualita' Internazionali 1972-76, ’78 Sezione Italiana, ’84 - rassegna Arte, Ambiente, Scene; VIII Biennale di Sidney, 1990) Chiari si rivela cosi' protagonista dei linguaggi Fluxus e Concettuale.

A tal proposito, in particolar modo ancora si segnalano ed evidenziano le mostre al Salone di Villa Romana (1983), alla Galleria Vivita (1986) a Firenze, al Centro Culturale S.Leucio (1987) a Caserta, alla Galleria Chisel (1987) e alla Galleria Rosa Leonardi (1988) a Genova.
Nel 1989 partecipa al Fluxus Codex al Museo di Arte Moderna di New York e l’anno successivo ad Ubi Fluxus ibi motus agli Antichi Granai della Serenissima (Giudecca) di Venezia.
Del 1996 la sua mostra Conceptual Music, al Palazzo Rocca e Spazio Multimediale ex Chiesa di San Francesco a Chiavari.

---

Catalogo: f.to 30x21,5 cm, 96 pag., con foto riprodotte in b/n. Intervista a Giuseppe Chiari di Andrea Alibrandi, un testo poetico di Marco Badi, biografia di Susanna Fabiani. Edizioni “Il Ponte" Firenze.

Ufficio stampa:
Susanna Fabiani - susy@galleriailponte.com

Inaugurazione: sabato 4 marzo 2006, ore 18.00

Galleria il Ponte
via di Mezzo, 42/b - Firenze

Orario: 16/19.30 - chiuso lunedi' e festivi

IN ARCHIVIO [60]
Jan Fabre
dal 1/10/2015 al 17/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.