Fondazione Stelline
Milano
corso Magenta, 61
02 45462111 FAX 02 45462432
WEB
Isadora Duncan e Pina Bausch
dal 16/5/2006 al 21/7/2006
lunedi' - sabato 10,30-19,30 (chiuso domenica e festivi)

Segnalato da

Studio Tullio Marcati




 
calendario eventi  :: 




16/5/2006

Isadora Duncan e Pina Bausch

Fondazione Stelline, Milano

Danza dell'anima, liberazione del corpo. In esposizione documenti, fotografie, opere d’arte che illustrano come le due danzatrici abbiano liberato il corpo e la danza nel XX secolo. Il percorso espositivo si apre su una sezione comune dedicata ai pionieri della Modern Dance. La seconda sezione e' dedicata ad Isadora Duncan mentre la terza sezione al teatro danza di Pina Bausch. Acura di Pier Giorgio Carizzoni.


comunicato stampa

Danza dell'anima, liberazione del corpo

Acura di Pier Giorgio Carizzoni

Una mostra rende omaggio a Isadora Duncan e Pina Bausch, icone della Modern Dance e della Danza Contemporanea.

In esposizione documenti, fotografie, opere d’arte che illustrano come le due danzatrici, con diversi percorsi artistici, abbiano liberato il corpo e la danza nel ventesimo secolo.

“La piu' alta intelligenza nel corpo piu' libero: sta arrivando la danzatrice del futuro"
I. Duncan

“Con la danza potevo esprimere tutte quelle emozioni che non sapevo dire a parole"
P. Bausch

Dal 17 maggio al 22 luglio presso la Galleria del Credito Valtellinese, una mostra dal titolo “Isadora Duncan e Pina Bausch. Danza dell'anima, liberazione del corpo" si propone di raccontare in forma divulgativa e rigorosa, con il supporto di documenti visivi rari e di forte impatto emotivo, il ricco lascito di esperienze, idee, insegnamenti che Isadora Duncan (San Francisco 1877- Nizza 1927) e Pina Bausch (Solingen 1940) hanno seminato durante la loro carriera, sottolineandone le diverse fonti ispiratrici e la tensione utopica che fa di loro un simbolo e un modello per le giovani generazioni.

La mostra e' promossa dalla Provincia Milano - Settore beni culturali, arti visive e musei, organizzata dall’Associazione Culturale Dioniso, curata da Pier Giorgio Carizzoni, con la collaborazione del Centre Culturel Francais di Milano, del Goethe- Institut Mailand, del Centro Culturale Svizzero di Milano - ISR, con il patrocinio del Forum Austriaco di Cultura di Milano e AICEM.

Opere provenienti da: Bibliothe'que Nationale de France, Tanzarchiv di Colonia, Muse'e Rodin di Parigi, Muse'e d’Art moderne et contemporaine di Strasburgo, Muse'e Bourdelle di Parigi, Museo Provinciale S. Castromediano di Lecce, Museo Teatrale alla Scala, Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Verdi, Kunsthaus di Zurigo, Civico Archivio Fotografico del Castello Sforzesco, Museo Esenin di Mosca.

L’esposizione rievoca il percorso ideale attraverso il quale le due grandi innovatrici, ciascuna con le proprie modalita' espressive, elaborano e sedimentano un processo di enorme portata che ha scardinato i pilastri della tradizione del balletto classico e ha dischiuso nuovi, fecondi orizzonti, al teatro, al costume, al superamento del dualismo anima-corpo.

Danza come specchio dell’anima, poesia del gesto, trasparenza delle emozioni: Isadora Duncan e Pina Bausch hanno ispirato e guidato una audace rivoluzione nella libera espressivita' e nella creazione di un nuovo linguaggio del corpo.

Agli albori del XX secolo la solitaria pioniera californiana Isadora, ha coraggiosamente aperto in Europa la strada alla danza libera sfidando ogni convenzione e propugnando una “umanita' danzante" dedita alla armonica coltivazione della bellezza e della semplicita'.
Nell’ultimo scorcio del Novecento Pina e il suo prodigioso Wuppertal Tanztheater, hanno saputo visualizzare sul palcoscenico il “linguaggio della vita", ovvero rappresentare magistralmente l’essenza di sentimenti e stati d’animo che scandiscono la nostra esistenza quotidiana.

Il percorso espositivo si apre su una sezione comune dedicata ai pionieri della Modern Dance, teorici e coreografi come Francois Delsarte, Emile-Jacques Dalcroze, Rudolph Von Laban e l’esperienza di Monte Verita'.

La seconda sezione e' dedicata ad Isadora Duncan e comprende un ricco patrimonio fotografico e documentario teso ad illustrare le tappe fondamentali della sua variegata biografia: Grecia, Parigi, Russia, Germania.
Di particolare rilevanza, gli splendidi disegni ed acquerelli di Auguste Rodin, Grandjuan, Andre' Dunoyer de Segonzac, Jean Lafitte, Jose' Clara e Valentine Gross Hugo ispirati alla danza e ai movimenti di un corpo finalmente libero.

La terza sezione e' dedicata al teatro danza di Pina Bausch visto attraverso l’occhio privilegiato di due grandi fotografi, Ulli Weiss e Francesco Carbone, che ne hanno seguito con costanza l’evoluzione coreografica ed estetica sin dagli esordi degli anni Settanta.

ISADORA DUNCAN
Personalita' carismatica e ribelle ad ogni convenzione, ha incarnato la meravigliosa utopia di una umanita' danzante svincolata dai condizionamenti sociali e fedele ai ritmi pulsanti della natura:
Al fine di distinguersi dalle ballerine classiche e caratterizzarsi come un’artista che interpreta la musica, ebbe a dire di se': “Che errore chiamarmi danzatrice…Io sono un polo magnetico che concentra e traduce le emozioni della musica".

Isadora divenne una radiosa protagonista della riscoperta del corpo: le principali correnti culturali europee e nordamericane del primo quindicennio del Novecento ricevettero un forte influsso da lei e da tutto il movimento che celebrava il corpo “espressivo", in antitesi alle costrizioni e convenzioni del secolo precedente
Grazie ai successi ottenuti nei principali teatri di Francia - Germania - Inghilterra - Russia e attraverso i suoi scritti e discorsi, Isadora Duncan restitui' alla danza il rango di arte al pari delle altre, anzi la elevo' a fonte ispiratrice per pittori, scultori, musicisti, i quali, ritraendola e componendo in suo onore, ne divennero a loro volta promotori e diffusori, stimolando intellettuali e pubblico ad accostarvisi e incrementando sensibilmente la fama della “danzatrice scalza" californiana.

Cosmopolita per vocazione, ammiratrice del filosofo Nietzsche, del poeta Whitman, dei compositori Bach, Schubert, Skrijabin, Wagner, attinse suggestioni e spunti fecondi dai legami amichevoli con Auguste Rodin, Eleonora Duse, Konstantin Stanislavskij, Ernst Haeckel e da incontri con numerosi artisti e intellettuali del suo tempo quali Cocteau, Laban, Bourdelle, D’Annunzio, Cosima Wagner, ecc.
Ebbe una relazione appassionata con il regista-scenografo britannico Gordon Craig, si lego' a Paris Singer, il “re" delle macchine da cucire. Diede alla luce tre figli e li perse tutti, i primi due annegati nella Senna, il terzo a poche ore dalla nascita. Si sposo' col poeta russo Esenin.

Accumulando e sperperando enormi somme di denaro, fondo' varie scuole di danza in Europa, da cui emersero le allieve chiamate “Isadorables".
La sua morte e' stata romanzesca quanto la sua tempestosa esistenza: fini' strangolata dalla lunga sciarpa impigliatasi tra i raggi dell’auto Bugatti mentre attraversava la Promenade des Anglais a Nizza.

PINA BAUSCH
Pina Bausch, donna e artista della danza, ha contribuito a cambiare il volto del teatro della seconda meta' del Novecento, raccogliendone l’eredita', rielaborandola creativamente e in modo genialmente peculiare. Ha composto opere che ci guardano e ci riflettono, noi uomini e donne di questo tempo, tanto teneramente quanto impietosamente, e le ha elaborate in una forma cosi' palesemente audace ma necessaria e organica al suo contenuto, da toccarci a fondo con quel provocante e forse catartico disagio interiore che solo i grandi riti teatrali sanno indurre.

Tanztheater, ossia teatro di danza, e' stata fin dall’inizio la denominazione, semplicemente descrittiva, della compagnia della Bausch a Wuppertal. Solo piu' tardi questo termine avrebbe assunto, in patria e fuori, il carattere di una vera e propria definizione di stile, di un genere a se' stante di enorme influenza su artisti di ogni paese. Nata a Solingen nel 1940, ha completato nel 1958 gli studi di danza alla Folkwang Hochschule di Essen diretta da Kurt Jooss, maestro e coreografo illustre della danza espressionista tedesca tra le due guerre. Con una borsa di studio del governo tedesco si e' poi trasferita negli Stati Uniti, dove si e' perfezionata alla prestigiosa Juillard School ed ha fatto parte delle migliori compagnie di danza contemporanea.

Tornata in Germania nel 1962, e' entrata far parte come solista dell’appena fondato Folkwang Ballett di Essen e nel 1973 e' stata chiamata a dirigere la compagnia del Wuppertaler Tanztheater, cui rimane legata fino ad oggi e che e' diventata uno dei principali centri della sperimentazione teatrale mondiale. Fin dalle sue prime composizioni coreografiche a Wuppertal, Pina Bausch disattende le aspettative tradizionaliste del pubblico e di parte della critica, con la propensione ad inserire elementi di “non-danza", di inconsueto realismo teatrale nelle sue coreografie.

Ma e' a partire da Cafe' Muller, del 1978, che Pina Bausch rivela in pieno i motivi che costituiranno il fondamento dei suoi capolavori teatrali successivi, come Kontakthof (1978) - 1980 (1980) - Walzer (1982) e Nelken (1982), coi quali fa del suo Tanztheater un modello di estetica teatrale contemporanea e un esempio inimitabile, pur se costantemente imitato, di lavoro creativo d’ensemble. Negli ultimi tempi, la Bausch si dedica in particolare alla creazione di spettacoli ispirati a diverse citta' del mondo, tra le quali Roma (Viktor, 1986 e O Dido, 1999) e Palermo (Palermo, Palermo 1989). Un teatro dell’esperienza e della memoria biografica, da cui traspaiono i processi reali, tanto da fare, come e' stato detto “della vita una chiave di lettura del teatro e non viceversa". (Da “Laurea Honoris causa a Pina Bausch" Universita' degli studi di Bologna - Novembre 1999 - a cura di E. Casini-Ropa)

Immagine: Julie Anne Stanzak in nelken von Pina Bausch. Fotocopyright Ulli Weiss

Ufficio Stampa:
Studio Tullio Marcati
ref. Elena Schiavi Via G. da Procida, 14 - Milano
t. 02314199 - f. 023490452

ufficio informazioni: +39 02.7200.4100 - mail: assdioniso@tiscali.it

Galleria del Credito Valtellinese/ Refettorio delle Stelline,
Corso Magenta 59 - Milano

Biglietti: intero 6 euro, ridotto 5 euro; riduzioni per studenti e giovani fino a 18 anni, anziani (ultra 60enni)
Orari : dalle 10.30 alle 19.30 da lunedi a sabato (chiuso domenica e festivi)

IN ARCHIVIO [151]
Essere e' Tessere
dal 15/12/2015 al 13/2/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede