Fondazione Stelline
Milano
corso Magenta, 61
02 45462111 FAX 02 45462432
WEB
Il lavoro inciso
dal 12/9/2006 al 20/10/2006
Lunedi' ore 14.00/19.00, Martedi' - Sabato ore 10.00/13.00 - 14.00/19.00, Domenica e festivi chiuso

Segnalato da

CLP Relazioni Pubbliche




 
calendario eventi  :: 




12/9/2006

Il lavoro inciso

Fondazione Stelline, Milano

Capolavori dell’arte grafica da Millet a Vedova. L'esposizione si concentra sul rapporto fra i lavoratori e gli artisti che si fecero interpreti di determinate situazioni sociali, utilizzando il mezzo grafico, ora come strumento di denuncia, ora come il medium piu' affine al loro intento documentaristico. 100 opere -fra incisioni, litografie e disegni- realizzate da maestri europei dalla seconda meta' dell'800 fino agli anni '70 del 900.


comunicato stampa

Capolavori dell’arte grafica da Millet a Vedova

A cura di Patrizia Foglia, Chiara Gatti e Luigi Martini

Cento opere - fra incisioni, litografie e disegni - realizzate da grandi maestri europei in oltre un secolo di storia, dalla seconda meta' dell’Ottocento fino agli anni Settanta del Novecento, sono protagoniste della mostra “Il lavoro inciso. Capolavori dell’arte grafica da Millet a Vedova", esposta dal 14 settembre al 21 ottobre, alla Fondazione Stelline, Sala del Collezionista, di Milano, dove approda dopo essere stata esposta a Lecce, dal 28 aprile al 27 agosto, presso il Museo Provinciale Sigismondo Castromediano.

Promossa e prodotta dall’Associazione Centenario Cgil, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con la collaborazione della Provincia di Lecce, della Provincia di Milano, del Museo Provinciale Sigismondo Castromediano di Lecce e dalla Fondazione Stelline di Milano, la mostra e' stata ideata e organizzata da Promoart e realizzata da Arthemisia.

La rassegna affronta il tema del lavoro connesso all’evoluzione del linguaggio grafico fra tradizione e modernita', proponendo un dialogo fra l’esperienza italiana e le coeve vicende europee.

Curata da Patrizia Foglia, Chiara Gatti e Luigi Martini, l’esposizione si concentra sul rapporto fra i lavoratori e gli artisti che si fecero interpreti di determinate situazioni sociali, utilizzando il mezzo grafico, ora come strumento di denuncia, ora come il medium piu' affine al loro intento documentaristico. Mentre il lavoro incide il mondo, l’artista lo decifra, lo svela, gli da' un nome; e lo ritroviamo dunque ad “incidere" il lavoro con la china o con la matita sulla carta, con la punta e l’acido sulla lastra, producendo una ricerca estetica che rinnova i linguaggi dell’arte.

Protagonisti di una prima sequenza di immagini suggestive sono “I vangatori" e “Le spigolatrici" di Millet, i butteri e i contadini dal volto bruciato dal sole di Fattori, i pastori silenziosi di Fontanesi, i pescatori di Greppi, o ancora i popolani di Edouard Manet.
Il gesto della fatica quotidiana viene reso qui in modo efficace dalla potenza dell’incisione e dei suoi segni che si direbbero scavati con le unghie.

Sul rapporto fra citta' e campagna si dipana la seconda sezione della mostra, con le trasmigrazioni delle popolazioni nei nuovi centri urbani e il connesso sviluppo viario ed edilizio, l’espansione delle attivita' industriali: le ciminiere svettano come funghi lungo la linea dell’orizzonte, i fumi inquinanti inghiottono il panorama della campagna, le case del proletariato si sovrappongono le une sulle altre. I luoghi di incontro del dopolavoro, i nuovi mezzi di trasporto, i giornali illustrati, i lettori, le organizzazioni sociali sono motivi che ritornano frequentemente nella figurazione grafica a cavallo fra Otto e Novecento. Significativi a riguardo sono fogli come la “Via degli speziali in estate" di Signorini, “Il trionfo del lavoro. Allegoria per il 1' Maggio 1891" di Crane, “I tessitori" di Liebermann, “Periferia" di Boccioni e, soprattutto, il capolavoro di Pellizza da Volpedo “Cartone per la figura centrale di Fiumana", che rappresenta un passaggio ideale al mondo moderno e alla presa di coscienza, da parte dei lavoratori, della propria forza sociale.

E' in questo clima che s’inserisce poi l’esperienza di molti artisti sensibili alle problematiche contingenti. L’ambizione di molti di loro e' quella di farsi pittori popolari, “pittori-delegati dei proletari", per usare la definizione che Pierre Mac Orlan conio' per Vlaminck e che si adatta bene anche a Rouault, a Kathe Kollwitz, a Dix, Grosz) e naturalmente alla vicenda italiana di Viani - con il suo amore per i diseredati - e di Sironi, con le sue cupe periferie.
Per quanto molto diversi per indole e ricerca, tutti questi autori condividono da un lato un interesse per il mezzo grafico, dall’altro la volonta' di superare la frattura creatasi sul finire dell’Ottocento fra arte e societa', dando vita a un’arte “rivoluzionaria" nella forma e nei contenuti.

Ecco allora la nascita di un’arte di tipo documentario: il cosiddetto reportage sociale. Non piu' il realismo degli spaccapietre di Courbet, delle spigolatrici di Millet o dei popolani di Daumier, ma il coinvolgimento e la forza d’attualita' nell’energia grafica di maestri come Steinlen, in grado di rendere tangibili le pene degli umili. Brani esemplari di questo filone sono “Tumulto" e “Assalto" di Kathe Kollwitz, il “Naufrago" di Viani, gli “Uomini al tavolo" di Nolde, “La mina" di Brangwyn, “La fuga" di Steinlen o “Il duro mestiere di vivere" di Georges Rouault.

La grande guerra, il nazismo, il fascismo e quindi il secondo conflitto mondiale, segnano duramente la storia del movimento dei lavoratori. La rinascita democratica e il riconoscimento dei diritti sociali riconquistati determinano un piu' avanzato rapporto fra artisti e lavoratori, che accompagna il confronto sulle diverse ricerche estetiche. La mostra offre, a questo punto, un ampio spaccato della grafica italiana del secondo dopoguerra, per approdare agli anni Settanta e all’esperienza “sul campo" di autori come Guttuso, Zigaina, Vespignani, Attardi, Muccini, Romagnoni, Ferroni, Migneco, Guerreschi, Calabria e Vedova.

Le opere in mostra sono state concesse eccezionalmente in prestito dal Gabinetto dei Disegni degli Uffizi di Firenze, dalla Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli di Milano, dalla Galleria Ricci Oddi di Piacenza, dalla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, dalla Pinacoteca Civica di Alessandria e da numerose Fondazioni, Archivi e collezioni private.

Immagine: Otto Dix, Dame mit Reiher, 1923

Catalogo Skira

Per accrediti:
Ufficio Stampa Arthemisia
C.so di Porta Nuova, 16 - 20121 Milano
Tel. 02 6596888 Fax 02 6598300 e-mail: press@arthemisia.it
Cinzia Manfredini cell. 348 4007208 e-mail: cm@arthemisia.it
Alessandra Zanchi cell. 349 5691710 e-mail: az@arthemisia.it

Ufficio Stampa Skira
Mara Vitali Comunicazione
C.so Indipendenza, 1 - 20126 Milano
Lucia Crespi Tel. 02 73950962 e-mail: arte@mavico.it

Ufficio Stampa Fondazione Stelline
CLP Relazioni Pubbliche
Via Fontana, 21 - 20122 Milano
Tel. 02433403 - 0236571438 Fax 024813841 press@clponline.it

Ufficio Stampa CDLM
Ufficio Stampa Camera del Lavoro
Corso di Porta Vittoria, 43 - Milano
Tel. 02 55025207

Conferenza stampa: Mercoledi' 13 settembre 2006, ore 12

Inaugurazione: Mercoledi' 13 settembre 2006, ore 18.30

Orari di apertura - Milano
Fondazione Stelline, Sala del Collezionista
C.so Magenta 61 - Milano
Orari: Lunedi' ore 14.00/19.00, Martedi' - Sabato ore 10.00/13.00 - 14.00/19.00, Domenica e festivi chiuso
Ingresso gratuito

IN ARCHIVIO [151]
Essere e' Tessere
dal 15/12/2015 al 13/2/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede