Alessandro Magnasco
Orazio Borgianni
Giovanni Fattori
Ferdinando Buonamici
Teofilo Patini
Pellizza da Volpedo
Arnold Bocklin
Ottone Rosai
Renato Guttuso
Leoncillo
Man Ray
Corrado Cagli
Duilio Cambellotti
Mario Ceroli
Giorgio De Chirico
Mario Fallani
Renato Guttuso
Yves Klein
Carlo Levi
Domenico Purificato
Mario Schifano
Umberto Bignardi
Fabio Mauri
Mimmo Rotella
Carlantonio Longi
Giacomo Verde
Francesco Galluzzi
Carlo Sisi
Le arti e il cinema italiano 1940-1980. Dalla nascita e affermazione del Neorealismo (che trovo' nella tradizione figurativa italiana uno stimolo al superamento della stagione dei 'telefoni bianchi') al momento in cui si impone il paradigma televisivo. La mostra - che si avvale dei prestiti di importanti musei - e' ordinata in 6 sezioni con opere di artisti ottocenteschi come Giovanni Fattori, Pellizza da Volpedo, Arnold Bocklin, novecenteschi come Ottone Rosai, Renato Guttuso, Leoncillo, Man Ray, Yves Klein, fino ai video di Giacomo Verde, previste proiezioni serali. A cura di Francesco Galluzzi.
Le arti e il cinema italiano 1940-1980
A cura di Francesco Galluzzi
Commissario mostra Carlo Sisi
Comitato scientifico Cosimo Ceccuti, Francesca Dini, Francesco Galluzzi,
Philippe Alain-Michaud, Raffaele Monti, Carlo Sisi
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del Ministero
per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Toscana, dal 14 luglio al 4 novembre 2007, le
sale del Castello Pasquini di Castiglioncello ospiteranno la mostra “Il cinema dei pittori. Le
arti e il cinema italiano 1940-1980”, a cura di Francesco Galluzzi.
L’iniziativa, che il Comune di Rosignano Marittimo promuoverà attraverso il Centro per
l’arte “Diego Martelli”, collegandosi ad aspetti specifici della vocazione culturale di
Castiglioncello, sposterà l’attenzione dalla pittura dei Macchiaioli, indagata negli ultimi anni in una
serie di mostre originali, al rapporto tra arte e cinema, proponendo una riflessione inedita sui
linguaggi artistici e visivi del Novecento in Italia.
La mostra intende affrontare il tema delle relazioni tra cinema e arti visive nella cultura
italiana tra la seconda metà degli anni Quaranta e gli anni Settanta. Il periodo, dunque, che va dalla
nascita e dall’affermazione del Neorealismo (che trovò nella tradizione figurativa italiana uno
stimolo al superamento della stagione dei ‘telefoni bianchi’) al momento in cui, anche in Italia, si
impone il paradigma televisivo.
Il confronto con le arti figurative è sempre stato per il cinema, specialmente in Italia, una
patente di nobilitazione rispetto alle opinioni che lo relegavano nel limbo dell’intrattenimento
popolare.
Negli anni Quaranta il confronto fra i due ambiti espressivi assume un carattere del tutto
nuovo, dividendosi fra gli autori che continuano ad assumere la citazione pittorica come
qualificazione culturale (si veda il ‘calligrafismo’ di Poggioli e Soldati) e quelli che assumeranno la
tradizione pittorica italiana come fondamentale tramite alla restituzione realistica del panorama
antropologico del paese. Comune alle due tendenze era comunque la convinzione che il riferimento
pittorico contribuisse all’elaborazione di un immaginario capace di determinare un’identità
nazionale’ (fondamentale, in questo senso, la riconsiderazione della pittura dell’Ottocento italiano
da parte di Blasetti, De Sica,Visconti).
Questi temi critici e figurativi avranno negli anni Cinquanta una stabilizzazione sia nella
categoria della ‘commedia all’italiana’, sia nella definizione di un neorealismo medio; mentre negli
anni Sessanta conosceranno ulteriori elaborazioni grazie ai registi della generazione di Antonioni e
di Pasolini e, in seguito, alla nouvelle vague nazionale.
La nuova consapevolezza dei valori dell’immagine favorisce infatti un diverso rapporto con
le arti figurative - compositivo e citazionistico -, senza tralasciare l’influsso che il linguaggio
cinematografico avrà a sua volta sulla creazione artistica, a cominciare dalla pop art. Come pure si
dovrà considerare la nascita di una cinematografia autoprodotta e underground, che vede la
partecipazione attiva di molti artisti sino ad allora impegnati nel campo delle arti visive; ed infine il
progresso della cinematografia sperimentale, che fin dagli anni delle avanguardie storiche aveva
visto affermarsi il ‘cinema d’artista’.
A fronte di tale panorama di questioni critiche, la mostra si propone di presentare nella
maniera più efficace e suggestiva quelle maggiormente collegate agli aspetti della cultura
contemporanea e al gusto di un pubblico sempre in cerca di temi coinvolgenti e alternativi.
La mostra - che si avvale dei prestiti della Galleria degli Uffizi, della Galleria d’arte
moderna di Palazzo Pitti, della Fondazione Longhi di Firenze, dei Civici Musei di Alessandria, del
Museo dell’Archivio della Scuola Romana di Roma, dell’Archivio Contemporaneo del Gabinetto
Vieusseux di Firenze, della Fondazione Marconi, della Fondazione Federico Fellini di Rimini, del
Museo Michelangelo Antonioni di Ferrara, del Museo Nazionale del Cinema di Torino, dell’Istituto
Matteucci di Viareggio, di Gallerie e collezionisti privati e degli stessi artisti - è ordinata in sei
sezioni:
1. La citazione
La derivazione dalle opere d’arte figurativa è stata, per alcuni registi, un importante laboratorio di
ricerca che ha contribuito ad arricchire di ‘materiale plastico’ l’immagine cinematografica.
La sezione espone celebri opere di pittori antichi (Alessandro Magnasco e Orazio Borgianni),
ottocenteschi (Giovanni Fattori, Ferdinando Buonamici, Teofilo Patini, Pellizza da Volpedo,
Arnold Böcklin), novecenteschi (Ottone Rosai, Renato Guttuso, Leoncillo, Man Ray), - ai quali
si ispirarono Luchino Visconti, Mauro Bolognini, Pier Paolo Pasolini, Mario Soldati, Valerio
Zurlini, Roberto Rossellini - posti a confronto con i fotogrammi che ne hanno citato l’insieme o i
particolari.
2. Artisti nel cinema
La sezione si occupa degli artisti che, in vario modo, sono stati coinvolti nella lavorazione di film.
Vi sono esposte opere grafiche e pittoriche di Corrado Cagli, Duilio Cambellotti, Mario Ceroli,
Giorgio De Chirico, Mario Fallani, Renato Guttuso, Yves Klein, Carlo Levi, Domenico
Purificato, Mario Schifano.
3. L’opera d’arte come ‘set’.
Attraverso particolari accorgimenti espositivi (trasparenti, fotogrammi ...) vengono presentate le
ambientazioni di opere d’arte in contesti cinematografici ove le stesse assumono un valore che
travalica il semplice decor scenografico per assumere aspetti diversi: dalla ricostruzione storica alla
ridefinizione dello spazio entro il quale si svolge l’azione.
Ne sono esempi, fra gli altri, la presenza della Madonna del Parto di Piero della Francesca ne La
prima notte di quiete di Valerio Zurlini, e di Sant’Ivo alla Sapienza nel Cagliostro di Gregory
Ratoff.
4. Il disegno dei registi.
La sezione presenta alcuni apici dell’attività grafica di registi particolarmente significativi per il
periodo indicato, e per i quali l’interesse rivolto alle arti visive ha travalicato i confini di una
semplice passione privata: Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini.
5. Il cinema nella pittura.
La sezione espone un’antologia di opere di artisti che, pur non avendo mai collaborato ad opere
cinematografiche, hanno assunto il cinema e l’immagine-movimento come soggetto determinante
del proprio lavoro: Umberto Bignardi, Fabio Mauri, Mimmo Rotella.
6. I manifesti di Carlantonio Longi
Una scelta di bozzetti per manifesti cinematografici di Carlantonio Longi completa il percorso,
estendendo il dialogo fra cinema e figurazione anche all’ambito della grafica pubblicitaria.
Video
La mostra, allestita con studiate soluzioni che consentono diretti confronti fra opere d’arte,
fotogrammi e materiali documentari, è accompagnata da un video, a cura di Giacomo Verde, che
introduce lo spettatore ai temi della rassegna attraverso il montaggio creativo di sequenze di film
riferibili alle diverse sezioni della mostra.
Festival
Il periodo d’apertura della mostra è arricchito da una serie di proiezioni serali che presentano,
accanto ai classici riferimenti ai temi trattati (Senso, Il Vangelo secondo Matteo, La viaccia ...)
materiali poco conosciuti o inediti relativi al cinema sperimentale, questi ultimi selezionati da
Philippe Alain-Michaud, Conservateur,Chef de Service del Centre Pompidou di Parigi.
Catalogo SKIRA, a cura di Francesco Galluzzi
saggi di Philippe Alain-Michaud, Cosimo Ceccuti, Bruno Di Marino, Antonio Del Guercio, Raffaele Monti
Ufficio Stampa Cristina Pariset
Tel. 02 4812584 fax 02 4812486 cell. 348 5109589 e-mail: cristina.pariset@libero.it
Ufficio Stampa Skira Mara Vitali Comunicazione – Lucia Crespi Tel. 02 73950962 fax 02 70005403 - e mail: arte@mavico.it
Informazioni:
Ufficio Cultura Comune di Rosignano M.mo Tel. 0586 724297 – 395 fax 0586 724286
Centro per l’arte Diego Martelli Tel. 0586 759012
e-mail: serviziculturali@comune.rosignano.livorno.it
Inaugurazione 14 luglio 2007 ore 17.30
Castello Pasquini, Piazza della Vittoria - Castiglioncello (Livorno)
Orario Dal 15 luglio al 9 settembre
tutti i giorni: 16.00 – 24.00 chiuso il lunedì
(lunedì 13 agosto aperto)
Dall’11 settembre al 4 novembre
tutti i giorni: 9.00 – 19.00 chiuso il lunedì
La biglietteria chiuderà un’ora prima della mostra
Prezzo biglietto intero € 6,00; ridotto € 4,00
E’ previsto il biglietto ridotto per le persone in età superiore a 65 anni, per
i ragazzi in età compresa tra 6 e 18 anni, per gruppi di adulti, per i soci TCI,
per i soci Coop e per gli associati Carta Giovani europea
Gruppi di studenti € 2,50
Possibilità di visite guidate su prenotazione (tel. 0586 759012)