Palazzo Bricherasio
Torino
via Teofilo Rossi (angolo via Lagrange)
011 5711811 FAX 011 5711850
WEB
I Longobardi
dal 26/9/2007 al 5/1/2008
lun 14.30-19.30, mar-dom 9.30-19.30, gio e sab 9.30- 22.30

Segnalato da

Paola Varallo



approfondimenti

Gian Pietro Brogiolo



 
calendario eventi  :: 




26/9/2007

I Longobardi

Palazzo Bricherasio, Torino

L'esposizione si sofferma sul periodo che va dal 400 al 700, ossia dalla crisi seguita dalla caduta dell'impero d'Occidente fino al consolidamento dei nuovi stati sorti sulle sue rovine. L'obiettivo e' di definire un quadro delle trasformazioni strutturali (nelle istituzioni, nell'organizzazione dell'insediamento nelle citta' e nelle campagne, nel ruolo delle aristocrazie e della Chiesa), per apprezzare i cambiamenti introdotti nel primo secolo di dominazione longobarda. A cura di Gian Pietro Brogiolo.


comunicato stampa

Dalla caduta dell'Impero all'alba dell'Italia

A cura di Gian Pietro Brogiolo.

Apre il 28 settembre a Palazzo Bricherasio e il 30 settembre all’Abbazia di Novalesa la grande mostra dedicata ai Longobardi. Curata da Gian Pietro Brogiolo e organizzata in collaborazione con la Provincia di Torino e grazie al contributo della Fondazione CRT, l’esposizione si sofferma sul periodo che va dal 400 al 700, ossia dalla crisi seguita dalla caduta dell’impero d’Occidente fino al consolidamento dei nuovi stati sorti sulle sue rovine.

L’obiettivo è di definire, nel lungo periodo, un quadro delle trasformazioni strutturali (nelle istituzioni, nell’organizzazione dell’insediamento nelle città e nelle campagne, nel ruolo delle aristocrazie e della Chiesa), per poter meglio apprezzare i cambiamenti introdotti nel primo secolo di dominazione longobarda. E il filo conduttore è quello del confronto culturale e della progressiva fusione tra i barbari e le popolazioni romane: scontro e incontro tra culture in un periodo storico cruciale per la storia europea, nel quale hanno avuto origine la gran parte delle attuali nazioni. Un leit motiv che si sviluppa intrecciando tre diversi orizzonti geografici: il Piemonte, l’Italia, l’Occidente mediterraneo.

Il Piemonte ha un ruolo privilegiato in questa mostra non solo perché la ospita, ma anche per ragioni storiche e per la qualità e quantità dell’informazione prodotta dalla ricerca archeologica. In età longobarda era una regione chiave per la sua posizione geografica di confine con i Franchi, saldamente insediatisi nella Val di Susa fin dagli anni ’70 del VI secolo, per il ruolo delle aristocrazie longobarde in grado di esprimere, tra fine VI e prima metà del VII secolo, re come Agilulfo (590-615) e Arioaldo (626-636), entrambi duchi di Torino. La sua importanza politica è confermata dalla ricchezza dei ritrovamenti archeologici della fase gota e longobarda, a partire da quello recente e eccezionale di Collegno (a pochi chilometri da Torino, lungo la strada per le Gallie), dove si sono potuti indagare parallelamente l’abitato e la necropoli.

Passando al quadro nazionale, le vicende dell’Italia, dopo la caduta dell’Impero d’Occidente (476), sono cadenzate su tre avvenimenti principali. Nel 489-493, con il favore dell’imperatore d’Oriente la conquistò Teodorico, re dei Goti, che cercò di salvaguardare le istituzioni romane collaborando con il senato e le aristocrazie. Entrata in crisi quella politica di pacifica convivenza, la svolta alla storia della Penisola venne impressa da vent’anni di guerra (dal 535 al 553) promossa dall’imperatore d’Oriente Giustiniano per riannettere l’Italia. Ma la riconquista non durò a lungo. I Longobardi, entrati in Italia nel 568, posero fine alla sua unità, occupandone una parte consistente senza essere in grado, per l’esiguo numero, di unificare l’intero territorio in un unico regno. Nei due secoli di dominazione la guerra si prolungò in una serie di contese locali, mentre le terre dell’Impero bizantino venivano sempre più circoscritte, oltre che alla Sardegna e alla Sicilia, al controllo di Roma e delle coste, necessarie queste per mantenere il dominio dei mari.
Nelle altre regioni mediterranee, mentre l’Italia si frantumava, Visigoti e Franchi riuscivano invece a portare a compimento il processo di fusione tra le aristocrazie germaniche e quelle romane, costruendo regni forti, in grado di esercitare, nel caso dei Franchi, una diretta influenza anche sui Longobardi, costretti, almeno nei primi tempi, a pagare un annuale tributo.
Questo contesto storico fa da cornice a trasformazioni strutturali nelle istituzioni, nella cultura, nell’economia e nella società, trasformazioni che la mostra intende delineare pur nei limiti della conservazione dei manufatti.
Il progetto espositivo ha il suo completamento presso l’Abbazia della Novalesa, fondata nel 726 dal nobile franco Abbone, dove viene proposta una selezione di sculture e di altri manufatti artistici che illustrano l’evoluzione dell’arredo liturgico nell’Italia nord-occidentale tra il VI e il IX secolo.

Ufficio stampa:
Vittoria Cibrario - v.cibrario@palazzobricherasio.it
Paola Varallo - ufficiostampa@palazzobricherasio.it

Inaugurazione 27 settembre 2007 alle 19

Palazzo Bricherasio
via Teofilo Rossi ( angolo via Lagrange) Torino
Ingresso: Intero euro 7,50, Ridotto 5,50, Bambini (6 – 14 anni) 3,50
Audio guide: singola euro 3, doppia euro 4,50

IN ARCHIVIO [76]
Carlo Zauli, scultore
dal 13/5/2011 al 27/6/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede