K Gallery
Legnano (MI)
piazza Europa, 15
0331 441241, 338 8480722
WEB
Enzo Forese e Diego Cinquegrana + Michael Rotondi
dal 13/12/2007 al 17/1/2008
giov-sab 16.30-19.30

Segnalato da

KGallery




 
calendario eventi  :: 




13/12/2007

Enzo Forese e Diego Cinquegrana + Michael Rotondi

K Gallery, Legnano (MI)

The heart is deceitful above all things + 1949 Grasscreek drive. Due artisti di generazioni diverse che presentano per questa occasione lavori che mischiano la pittura con il collage e la stratificazione di elementi diversi. Inoltre, un'installazione di fotografie e disegni di Michael Rotondi.


comunicato stampa

“The heart is deceitful above all things” + ''1949 Grasscreek drive'': Enzo Forese, Diego Cinquegrana e Michael Rotondi alla KGallery

La mostra ''The heart is deceitful above all things'' mette a confronto i lavori di Enzo Forese [MIlano, 1947] e di Diego Cinquegrana [Como, 1981), due artisti di generazioni diverse che ugualmente presentano per questa occasione lavori che mischiano la pittura con il collage e la stratificazione di elementi diversi. I testi relativi al lavoro di Enzo Forese e Diego Cinquegrana sono stati curati da Marco Calini.

Michael Rotondi (Bari 1977) ha spesso lavorato sulla contaminazione tra arte e musica contemporanea: in questa occasione, invece, presenta un'installazione con un carattere più marcatamente documentaristico, sottolineato dalla necessità di scavare, ricordare e, attraverso gli appunti, raccontare una storia vera, reale, sentita. Il punto di partenza è la recente scomparsa di un parente, avvenuta negli Stati uniti in circostanze ancora misteriose, L’installazione diventa un percorso, una dedica, la ricostruzione di uno stato di realtà immaginata, attraverso cui Michael ripercorre la vicenda a partire dai ricordi più personali e allargando poi il campo. Il dialogo tra disegno e fotografia diventa in questo caso un espediente per coniugare fiction e tratti di realtà.

K - “The heart is deceitful above all things” Enzo Forese - Diego Cinquegrana

Project room - ''1949 Grasscreek drive'' Michael Rotondi

Vai a spiegare che questo non è un mostro. E non per scomodare più o meno famose (fumose?) congetture sulla pipa (spenta) che non era tale, perché il divorzio fra cosa e immagine – crisi coniugale come tante, buona per le statistiche quindi – consummatum erat. Vai a spiegare che un ghigno, un guizzo di fiamma, un po’ di insetti e di peluria non fanno qualcosa di diverso dalla Primavera botticelliana di ghirlande fiorita, o, almeno, non per definizione. «Mostro no, ma monstrum-prodigio non mi spiacerebbe»: non si difende, attacca di continuo piuttosto, ma con altri lavori, Diego Cinquegrana, e lo fa da un segno, da una matrice – ultimamente da una ferita modellata in cera -; non per convincere, ma per convincersi di esserne il legittimo proprietario. Sì, perché il lavoro della sua bottega non è questione di griffe, di sigillo, di autenticazione: «autentico, mio è soltanto ciò che mi somiglia». Ma vai a spiegare che non è un ritratto, perché di posare, Diego, non ha alcuna intenzione.

E non parlargli nemmeno di intenzione, perché lui lavora lavorando, non intende; tende piuttosto, nel suo fare, a includere perché l’opera possa dirsi conclusa. Collage, però, è formula che non lo convince del tutto, «se collage significa semplicemente incollare», e non, meglio, raccolta e collazione su supporti variabili - e già tante volte variati nella sua attività - di elementi che si comporranno e – fatto inevitabile per i materiali organici - decomporranno. Peli, capelli, ciglia, unghie, animaletti, marmellata, miele centrifugati con inserti iconici sforbiciati dalla stampa, con i tratti dei pastelli, dei pennarelli o di altri coloranti più legali. «Per molte opere, in passato, ho usato il sangue che mi prelevavo: serviva a sentirle mie». Poi il patto autore-opera è stato suggellato con altro, ma – ed è quello che più gli importa - con gli stessi risultati. «Non escludo di tornare a farne uso, magari un uso più consapevole, ma sempre e soltanto se potrà servirmi». Altra concessione che si fa Diego – questa verbale –, la forma riflessiva “plasmarsi” riferita al materiale impiegato e alle sue osservabili dinamiche; ma è un lusso soltanto all’apparenza.

Sangue o tè che impregnino l’opera, Diego è anche spettatore interessato dell’osmosi che si consuma tra gli elementi trovati nei prati, sui marciapiedi o in credenza; sta a guardare il processo che chiama in causa, senza distinzione, organico e inorganico e va modificandone tinte e contorni. Anzi, vai a spiegare che distinzione vera, univoca, tra i due concetti dell’arte di figura, con questi elementi in gioco, non si può dare. Vai a spiegare che i contorni si tingono del divenire della materia e la materia processata disegna nuove forme. Non è poi così strano per una dialettica stratigrafica che non chiami in causa millenni, ma i tempi compositivi relativamente compressi del Nostro. Terzo incomodo, dunque, fra le due dimensioni in cui si dispiega la maggior parte delle sue opere, il materiale sepolto, quello che non si vede, ma che c’è e che i suoi effetti fa sentire; chiari nella biologia delle opere su carta – invariabilmente tecnica mista, ove non diversamente specificato -, ma anche – passando al 3D - nella morfologia delle sculture, misto di materiali plasmati dalla sua téchnē. Se poi – come a Diego preme dire - «le cose tornano», quindi le sepolte come le momentaneamente abbandonate, vai a spiegare per quale prodigio-monstrum, da quella congerie di elementi – e tanto maggiore è l’assortimento tanto meglio risalta – si plasma un segno antropomorfo. Vai a spiegare che questo è Diego Cinquegrana.

Marco Calini

«Mi ero messo in testa di scrivere “Riurlo”, cioè di rifare “Urlo” di Ginsberg. Mi ero messo in testa una cosa evidentemente impossibile: come potevo rifare quella poesia?» Poi, in Enzo Forese, l’idea ha lasciato lo spazio all’azione; la scrittura il foglio alla composizione: stesse lettere, diversa grammatica. Non più fare il verso della poesia, ma fare il verso a tutto (forse meno che alla poesia); fare poesia comunque, ma più da vista che da lettura, e meno che mai da ascolto. In altre parole fare dei collage.

Così il “Riurlo” è diventato eco, fenomeno visivo invariabilmente rimbalzato 240 volte sulla superficie 210 x 297 mm modello foglio A4. Per molti mesi sono state le pagine del diario che Forese ha riempito - «anche cinque al giorno» ricorda – e che ora vorrebbe riunire in un libro «che chissà se si farà mai». Unica certezza l’incipit: pagina 1 sarà “Argo cogito” (pensieri alla cazzo di cane). Collage di forme di lettere che diventano parole, ritagli che diventano immagini, “ut tertium detur”: non la somma degli addendi, quindi, ma il risultato che cambia rispetto alle premesse. Proprio come in poesia: composizione nei fatti, amplificazione e propagazione negli effetti. E proprio come in poesia, in tanta poesia del secondo Novecento italiano, Forese sulla sua pagina traccia forme chiuse, allunga metri regolari, rima facile - fin troppo per credere alla sua dichiarata semplicità. Quella semplicità dei suoi vasi dipinti, fioriti, oltre che d’essenze di colore, di donne già sbocciate, da Lui strappate alle riviste per Lei e in quei nuovi gambi trapiantate, in paziente attesa d’appassire. Sempre tre colori, muro, vaso e pavimento, per le tre dimensioni di uno spazio fatto d’intervalli cromatici abissali, cui è fatalmente precluso ogni proseguimento extra cornice. Il mondo tutto è nella misura di quel foglio o, meglio, quel foglio è la misura esatta del mondo.

E poco cambia l’intrusione di una donna, pezzo di carta su colla, che da quell’eden in sedicesimo nessuno pensa di scacciare; anzi, che di quel giardino è forma unica di vita, quindi completamento necessario dell’inorganico contorno (fiori compresi). E poco cambia se, restringendo ancora quel contorno di pittura, questo diventa basamento per l’ombra di un astante, testimone controluce del portento che “di gitto” davanti gli s’accampa: una donna ancora, un alfabeto, un incomprensibile-irraggiungibile altro da guardare e non toccare. Anche se spesso uguale è la sostanza di cui sono fatti, spettatore e scena, collage, ossia citazioni, ovvero riproduzioni di immagini, forme (magari chiuse), canoni e tecniche di cui il secondo Novecento, e Forese, si sono riappropriati. Citare, non rifare dunque. E del resto l’ha dichiarato subito, come potevo?: “Ho visto le menti migliori della mia generazione distrutte dalla pazzia…”
Marco Calini

Inaugurazione ore 19

K Gallery
piazza Europa, 15 - Legnano (MI)
Orario: dal giovedì al sabato, dalle 16.30 alle 19.30 e su appuntamento
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [17]
Littlewhitehead
dal 17/4/2009 al 15/5/2009

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede