Tese di San Cristoforo
Venezia
Arsenale Novissimo

Re:public - Refuses!
dal 27/5/2008 al 14/6/2008
Tutti i giorni. Ore 10-13./15-19
WEB
Segnalato da

Ibrida




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Giugno 2025
lmmgvsd
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30
 




27/5/2008

Re:public - Refuses!

Tese di San Cristoforo, Venezia

La risposta e' pubblica. L'esposizione raccoglie i lavori di piu' di 100 artisti non ammessi all'ultima Collettiva Bevilacqua La Masa, che si confrontano con il giudizio e il punto di vista degli spettatori - esperti e non - in modo aperto e trasparente. Questi saranno invitati a lasciare un commento motivato circa le opere esposte, per creare un confronto diretto che sara' occasione di stimolo, risposta e crescita sia per gli artisti che per il pubblico.


comunicato stampa

Re:public. “Re:” come reply della risposta mail e “public” come pubblico. Risposta pubblica, o del pubblico. Più di 100 artisti non ammessi all’ultima Collettiva Bevilacqua La Masa si confrontano con il giudizio e il punto di vista degli spettatori – esperti e non – in modo aperto e trasparente. Questi saranno invitati a lasciare un commento motivato circa le opere esposte, per creare un confronto diretto che sarà occasione di stimolo, risposta e crescita sia per gli artisti che per il pubblico. Nessuna didascalia in mostra.

Nessuna critica preconfezionata. Le immagini delle opere, affiancate dai commenti, saranno pubblicate sul sito www.ibrida.org. RCF- Radio Ca’ Foscari, la web radio dell’Università Ca’ Foscari Venezia, esplorerà da vicino l’attività degli artisti attraverso conversazioni on-line, disponibili anche in podcast, con alcuni protagonisti dell’esposizione. All’interno della mostra saranno presenti tre opere d’arte pubblica: Don’t come to Venice, un’installazione di Benedetta Panisson, introduzione di un intervento che svilupperà in più fasi sul suo territorio di origine; Cash Flow, un lavoro a base performativa di Francesco Fonassi, metafora dell’attuale sistema economico; infine l’azione del gruppo 100%Pubblica, che sarà presente anche in Campo Santa Margherita – in occasione della Giornata Mondiale per l’Ambiente – distribuendo mappe della città e bottiglie riempite con acqua pubblica, per promuoverne il consumo e il riutilizzo dell’imballaggio.

Il 18 giugno in Auditorium Santa Margherita dell’Università Ca’ Foscari di Venezia si terrà un incontro aperto/tavolo di lavoro per lo scambio di buone pratiche pubbliche, che vedrà protagonisti, assieme all’economista Pier Luigi Sacco, altri rappresentanti della Creative Class veneta orientata all’individuazione di nuove sinergie territoriali e alla costituzione di un distretto culturale evoluto. Re:public è anche un’innovativa piattaforma per www.undo.net, aperta ai visitatori del web e dedicata alle implicazioni pubbliche dell’arte.
Scambiare critica, pratiche, esperienze per costruire nuove occasioni creative; tessere relazioni partecipative intelligenti; aprire nuovi spazi pubblici, di contatto e di senso. Questo è l’obiettivo di Ibrida.

Inaugurazione
28 Maggio 2008, ore 18.00.

5 Giugno, Campo Santa Margherita, ore 11.00/19.00.
In occasione della Giornata Mondiale per l’Ambiente, 100% Pubblica
Distribuzione e promozione dell’acqua pubblica su suolo pubblico.

Fermata Celestia. Vaporetto 41, 42 (dalla Ferrovia cambio a Fondamenta Nove). Vaporetto 51, 52 (fermata a richiesta). Ingresso dalla passerella a sinistra dopo cento metri.
Per il giorno dell’inaugurazione e per spettatori diversamente abili accesso dall’ingresso CAV nei pressi della fermata Bacini . Vaporetto 41, 42.

Tese di San Cristoforo
Bacini dell'Arsenale - Venezia
Tutti i giorni. Ore 10.00-13.00/15.00-19.00
Ingresso gratuito

IN ARCHIVIO [5]
Art Talk
dal 29/3/2013 al 29/3/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.