calendario eventi  :: 




5/7/2008

Love

Gallerie d'Arte Contemporanea di Palazzo Ducale, Pavullo nel Frignano (MO)

Frammenti di un discorso amoroso. Ispirandosi nel sottotitolo al noto testo di Roland Barthes, la mostra intende realizzare un'indagine sul tema dell'amore nelle sue varianti iconografiche piu' rappresentative nell'arte del presente. Dalla volutta' alla melanconia all'appagamento, dalla magia dell'incontro alla crisi dei rapporti, dall'amore di due all'amore di tutti, per citare la Poesia Ininterrotta di Paul Eluard, uno degli inni amorosi piu' ampi e complessi della modernita'. A cura di Paolo Donini e Daniela Del Moro.


comunicato stampa

a cura di Paolo Donini e Daniela Del Moro

La mostra intende realizzare/provocare un’indagine sul tema dell’amore nelle sue varianti iconografiche più rappresentative nell’arte del presente. Il concept fa riferimento a una delle opere filosofiche più belle scritte sul tema dell’amore: Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes (Ěditions du Seuil, Paris, 1977), da cui viene mutuato il sottotitolo: frammenti visivi di un discorso amoroso.

Il tema amoroso è radicato nella cultura europea e in quella italiana. La classicità celebra il corpo e il piacere nell’arte greca e poi romana ma accede alla complessità del sentire con la poesia di Saffo e di Catullo. A queste origini succede poi una nuova stagione di splendore nell’era “cortese”.

La nascita della letteratura e dell’arte “nazionale” nella fucina del Medioevo e poi del Rinascimento, è radicata nel tema dell’amore, come tramite alla conoscenza metafisica, nell’epoca dello stilnovo e di Dante ma anche come gustosa celebrazione dei sensi nella poesia e nell’arte di derivazione popolare.

Cupido e i suoi amorini sono presentati a suggello dei cicli pittorici rinascimentali così come l’eros nella sua personificazione mitologica e nella sua valenza estetica è presente alle mirabili trattazioni pittoriche del rinascimento e agli stupendi tipi femminili che vanno dal Botticelli ad Antonello sino al sorriso androgino leonardesco per approdare alle esuberanze formali secentesche, alla mera sontuosità della carne nella pittura barocca.

L’arte moderna ha sviluppato ampiamente i luoghi e le esasperazioni dell’amore romantico, ora riprendendo l’impianto della scena duale, appassionata e tragica, nella figura topica del bacio, ora trasferendo al paesaggio l’istanza del languore e della malinconia. Poi nel ‘900, in pittori come Chagall o Klimt si trova, trasversale a stili e poetiche diversissimi, l’attenzione ora felice ora tragica, all’incontro, alla fiaba duale, al sogno, all’abbraccio.

L’arte contemporanea ha frequentato questa tematica, ora unendola ai vasti movimenti di rinnovo del costume, di liberazione sessuale e affermazione della diversità, ora rivolgendola al versante relazionale, affettivo e psicologico del rapporto interpersonale, ora soffermandosi sui tormenti e sulla patologia delle passioni, ora rivelando l’erotismo delle forme attorno a noi, ora inoltrandosi sui terreni oscuri e “vietati” delle pulsioni, ora dissacrando il repertorio sentimentale e le sue istituzioni.

Ai temi dell’amore duale succedono poi quelli dell’amore universale, del sentimento di fratellanza e altruismo che scaturiscono sia dalla visione religiosa propria dell’etica cristiana, sia dalle politiche della solidarietà e dalle riflessioni allargate sul tema dell’umanità e del riequilibrio dei rapporti tra i popoli. L’arte e la fotografia “sociale” hanno trattato il tema dell’umanità nell’ottica della pietas e della denuncia, dilatando la portata della concezione amorosa e riallineandola ai temi più alti di quella tradizione pittorica e scultorea che ha realizzato l’iconografia religiosa dell’occidente nel segno dell’amore e della pietà cristiana, verso l’ineffabilità dell’approdo mistico.

Il tema amoroso, coniugato naturalmente a quello della bellezza e del sentimento, si presta a una pressoché infinibile gamma di interpretazioni e pertanto la mostra si articola in una indicazione aperta di temi interni che identifichino i maggiori topoi dell’amore: dalla voluttà alla melanconia all’appagamento, dalla magia dell’incontro alla crisi dei rapporti, dall’amore di due all’amore di tutti, per citare la Poesia Ininterrotta di Paul Eluard ,uno degli inni amorosi più ampi e complessi della modernità.

Cosa di tutto questo è traghettato nell’arte del presente? In quali immagini e forme?
Esiste, oggi, un’arte che parla dell’amore, del disamore?
Come vedono gli artisti questo sentimento, necessario
e oggi più che mai conflittuale e confuso?

Una mostra nasce dal porsi domande.
Da simili domande nasce questa mostra.

Gli artisti:
Annalù, Bogdan George Apetri, Andrea Barin, Sabrina Bastai, Igor Bitman, Francesco Bocchini, Benedetta Bonichi, Danilo Buccella, Alfonso Cannavacciuolo, Sergio Ceccotti, Fabrizio Corneli, Carl D'Alvia, Aron Demetz, Diego Dutto, Jorge Eielson, Bernard Faucon, Novello Finotti, Omar Galliani, Gordeeff, Leonardo Greco, Jared Katsiane, Sun rae Kim, Leslie Krims, Davide Le Grazie, Roberto Leone, Lucia Leuci, Loredana Longo, Luigi Lorenzi, Alessandro Lupi, Michal Macku, Giovanni Manfredini, Florian Merkel, Harding Meyer, Sabrina Milazzo, Jorunn Monrad, Antonio Noia, Eugenio Orciani, Vettor Pisani, Claudia Rogge, Alessandra Salardi Tommasoli, Salvo, Massimo Sansavini, Amparo Sard, Roberta Savelli, Guido Scarabottolo, Donatella Schilirò, Stefanie Schneider, Erik Serafini, Margherita Serra, Sandy Skoglund, Sirio Tommasoli, Giorgio Tonelli, Arthur Tress, Laurence Ursulet, Péter Vadòcz

Courtesy

Galleria Cà Di Frà Milano
Galleria Cardelli&Fontana La Spezia
Galleria Carini Firenze
Galleria De’Foscherari Bologna
Galleria Robert Drees Hannover
Galleria Forni Bologna
Galleria Studio G7 Bologna
Galleria Guidi&Shoen Genova
Galleria Il Chiostro Saronno
Galleria Mimmo Scognamiglio Napoli /Milano
Galleria PaciArte Brescia
Galleria Paola Verrengia Salerno
Galleria Romberg Roma
Galleria San Salvatore Modena
Galleria Spirale Arte Milano
Galleria The Flat Carasi Milano
Archivio Tommasoli Verona
Galleria Tondinelli Roma

Articolata nelle due gallerie espositive di Palazzo Ducale, “Love” presenta nella Galleria d’arte Contemporanea il tema dell’amore materno, della solitudine adolescenziale, dell’innamoramento, del bacio e dell’erotismo, della convivenza coniugale; e nella Galleria dei Sotterranei, riprende i temi dal versante del conflitto, della crisi, della solitudine di ciascuno, con riferimenti al tema dell’alterità, della complessità dei rapporti famigliari, dell’intreccio e dello straniamento collettivo, della diffidenza reciproca, della reazione agli stereotipi, dell’alienazione di ritmi e sentimenti, dell’ironia, del sarcasmo, della dissacrazione.

catalogo con testi di Paolo Donini, Daniela Del Moro, Claudio Composti, Sirio Tommasoli e con una scrittura di Flavio Ermini

Inaugurazione domenica 6 luglio ore 11,30

Gallerie d'Arte Contemporanea di Palazzo Ducale
via Giardini, 3 - Pavullo nel Frignano (MO)
Orari di visita: sabato domenica e festivi 11/13 – 15/19

IN ARCHIVIO [13]
Enrico Minguzzi
dal 27/9/2014 al 25/10/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede