Museo delle Trame Mediterranee
Gibellina (TP)
(Baglio di Stefano)
0924 67844
WEB
100 e + ceramiche x il Paradiso
dal 4/7/2008 al 6/9/2008
mart-dom 9.00-13.00/15.00-18.00
WEB
Segnalato da

Elena Andolfi




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




4/7/2008

100 e + ceramiche x il Paradiso

Museo delle Trame Mediterranee, Gibellina (TP)

100 ceramiche 20x20 ideate da 100 artisti, designer e architetti. Ideato da Sergio Calatroni, architetto e designer internazionale, il progetto ha coinvolto oltre 100 famosi artisti, designer e architetti, tra i quali Enzo Mari, Marco Lodola, Ugo La Pietra.


comunicato stampa

Ideato da Sergio Calatroni

100 ceramiche 20x20 ideate da 100 artisti, designer e architetti
per un mosaico di 2x2 metri sul tema il “Giardino dell’Eden”

Il Museo delle Trame Mediterranee della Fondazione Orestiadi di Gibellina – Istituto di Alta Cultura - da alcuni anni ha attivato una serie di collaborazioni nel campo delle arti e del design, con alcune tra le più importanti istituzioni nazionali ed internazionali.

Nelle sale del Baglio Di Stefano verrà presentata la mostra 100 E + CERAMICHE X IL PARADISO -
100 ceramiche 20x20 ideate da 100 artisti, designer e architetti,per un mosaico di 2x2 metri sul tema
il “Giardino dell’Eden”.

Ideato da Sergio Calatroni, architetto e designer internazionale, il progetto ha coinvolto oltre 100 famosi artisti, designer e architetti, tra i quali, Cibic, Dalisi, La Pietra, Lodola, Mari, Mendini, Vigo, che hanno donato un loro disegno dedicato al tema “Il Giardino dell’Eden”.

La Gabbianelli Decorazione d’Interni, che vanta una tradizione storica nel campo della ceramica nel decorato a mano, ha messo a disposizione il suo laboratorio, realizzando una trasposizione in ceramica, di altissimo livello, dei disegni originali.

Le oltre 100 ceramiche sono state esposte nel febbraio scorso nella Sala del Collezionista della Fondazione Stelline di Milano e sono state oggetto di un’asta benefica.
Il ricavato è stato devoluto per finanziare la Scuola del Centro di Studi e Ricerche Internazionali MAAAM Morocco All Anonymous Art Marrakech. Realtà non profit in via di sviluppo, la Scuola si configura come uno spazio aperto alla creatività e alla progettazione per studenti, ricercatori, docenti, professionisti, aziende di ogni nazione e cultura.

La Gabbianelli Decorazione d’Interni, ha realizzato un secondo esemplare di ogni ceramica rimasto a disposizione per realizzare un ciclo di mostre (si è appena conclusa al MIC, Museo Internazionale della Ceramica di Faenza).

L’iniziativa è accompagnata da un originale volume, in edizione italiano/inglese, che documenta tutte le realizzazioni in ceramica e i relativi disegni originali, corredati da una sintetica biografia dell’autore, con ricchi testi teorici di specialisti di varie discipline tra le quali: Filosofia, Archeologia, Astronomia, Fisica, Matematica, Architettura, Botanica, Biologia, Design.

Gibellina, giugno 2008

Inaugurazione ore 18.00

Museo delle Trame Mediterranee
Baglio di Stefano - Gibellina (TP)
Orari di apertura al pubblico : da martedì a domenica 9.00-13.00/15.00-18.00

IN ARCHIVIO [4]
Francesco Impellizzeri e Mikele Abramo
dal 17/7/2014 al 17/7/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.