Fondazione Luciana Matalon
Milano
Foro Buonaparte, 67
02 45470885 FAX 02 700526236
WEB
Michele Circiello
dal 8/10/2008 al 29/10/2008
mart-sab 10-19

Segnalato da

Fondazione Luciana Matalon




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




8/10/2008

Michele Circiello

Fondazione Luciana Matalon, Milano

L'accertatore di tracce. La ricerca dei materiali, dei colori e degli elementi materici non e' convenzionale, ma in armonia con il lavoro di recupero. L'artista rispetta queste sorgenti arcaiche per poi coordinarle, in bilico fra storia e invenzione, presenza e citazione e si affida alla scultura, alla pittura, cosi' come alla creazione di piccoli oggetti in oro e argento.


comunicato stampa

A cura di Gérard-Georges Lemaire

Il Museo Fondazione Luciana Matalon è lieto di ospitare la mostra personale L’accertatore di tracce: Michele Circiello. Un arcaismo del tempo presente a cura di Gérard-Georges Lemaire. Seguendo ispirazioni archeologico-letterarie, tra le quali le tracce lasciate dai Dauni (popolazione di arcieri e guerrieri risalenti a oltre 20.000 anni fa) nella Puglia settentrionale, Circiello indaga la loro simbologia, cogliendo suggestivamente dall’antico le tracce dell’individuo. La ricerca dei materiali, dei colori e degli elementi materici utilizzati non sono convenzionali, ma in armonia con il lavoro di recupero.

L’artista rispetta queste sorgenti arcaiche per poi coordinarle, in bilico fra natura e cultura, storia e invenzione, presenza e citazione e si affida alla scultura, alla pittura, così come alla creazione di piccoli oggetti in oro e argento. Il curatore della mostra Gérard-Georges Lemaire descrive gli stilemi delle sue opere “come marcature dello spazio così come dei messaggi criptici che sono a noi indirizzati. Veniamo messi in condizione di comprendere come la sacralità dell’arte può ancora essere avviata.

Questa sacralità non è religiosa in stricto sensis, ma estetica [… e] testimonia di un desiderio di troncare con decisione all’interno di questa contrazione tra la natura e cultura che è propria dell’umanità, senza cercare né risoluzione, né il superamento, ma un ravvicinamento a quelle società lontane che hanno vissuto le prime lacerazioni mistiche e che hanno saputo tradurre la verità tragica e bella.”

Michele Circiello è nato a Rocchetta S. Antonio nel 1944 e ha studiato all'Istituto d'Arte di Foggia e all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, allievo del Maestro Cantatore. Ha allestito la sua prima mostra personale nel 1970 a Foggia e successivamente ha tenuto oltre 100 personali in importanti gallerie nelle principali città italiane ed estere.

Interverranno il curatore della mostra Gérard-Georges Lemaire, il critico d’arte Gabriella Niero, alla presenza dell’artista Michele Circiello, del presidente della Fondazione Luciana Matalon e del direttore artistico Floriano de Santi.

Inaugurazione 9 ottobre 2008

Fondazione Luciana Matalon
Foro Buonaparte, 67 - Milano
Orari: dal martedì al sabato ore 10-19; domenica e lunedì chiuso
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [123]
Wildlife Photographer of the Year
dal 8/10/2015 al 22/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.