Diverse sedi
Alessandria

'900 Cento anni di creativita' in Piemonte
dal 2/12/2008 al 25/4/2009
mart-dom 10-13 e 15-19
199 199111
WEB
Segnalato da

CLP Relazioni Pubbliche




 
calendario eventi  :: 




2/12/2008

'900 Cento anni di creativita' in Piemonte

Diverse sedi, Alessandria

Cento anni di creativita' in Piemonte. Alessandria e la sua provincia, con 5 sedi espositive dislocate a Novi Ligure, Acqui Terme, Valenza e nel capoluogo, ripercorrono, attraverso 250 opere di oltre 150 artisti, una stagione irripetibile che ha tracciato un solco indelebile nella storia dell'arte del XX secolo. Il percorso della mostra si sviluppa da Pellizza da Volpedo a Giulio Paolini, da Angelo Morbelli, Medardo Rosso, Giacomo Balla, Carlo Carra', Felice Casorati, fino a giungere a Michelangelo Pistoletto, Piero Gilardi, Aldo Mondino, Giuseppe Penone, Gilberto Zorio, e molti altri ancora. A cura di Marisa Vescovo.


comunicato stampa

A cura di Marisa Vescovo
In collaborazione con: Giuliana Godio, Maria Luisa Caffarelli

Novi Ligure, Acqui Terme, Valenza e due sedi nel capoluogo ripercorrono, attraverso 250 opere di oltre 150 artisti, una stagione irripetibile che ha tracciato un solco indelebile nella storia dell’arte del XX secolo. Il percorso espositivo si sviluppa da Pellizza da Volpedo a Giulio Paolini, da Angelo Morbelli, Medardo Rosso, Giacomo Balla, Carlo Carrà, Felice Casorati, fino a giungere a Michelangelo Pistoletto, Piero Gilardi, Aldo Mondino, Giuseppe Penone, Gilberto Zorio, e molti altri ancora.

Dal 5 dicembre 2008 al 29 marzo 2009, Alessandria e la sua provincia celebreranno la grande e irripetibile stagione dell’arte piemontese del Novecento. L’esposizione, dal titolo ‘900. Cento anni di creatività in Piemonte, è promossa dalla Società Palazzo del Monferrato e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, in collaborazione con il Comune di Alessandria, il Comune di Novi Ligure, il Comune di Acqui Terme, il Comune di Valenza, col contributo della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria, della Banca Popolare di Milano, ed è curata da Marisa Vescovo, in collaborazione con Giuliana Godio e Isa Caffarelli. L’iniziativa abbraccia cinque sedi - Palazzo del Monferrato e Palazzo Cuttica ad Alessandria, il Museo dei Campionissimi a Novi Ligure, il Movicentro ad Acqui Terme e l’oratorio di San Bartolomeo a Valenza - e presenta 250 opere di oltre 150 artisti che hanno tracciato un solco indelebile nella storia dell’arte del XX secolo, sia nella pittura, che nella scultura, che nella grafica.

Ad Alessandria, la sezione allestita a Palazzo del Monferrato esplorerà la pittura piemontese del primo ‘900, da Morbelli a Pellizza da Volpedo, Carrà, Chessa, Casorati, mentre a Palazzo Cuttica sarà protagonista l’arte prodotta in provincia di Alessandria, in un percorso tra le pubbliche collezioni d’arte, da Bozzetti e Morando a Dina Bellotti, Fallini, Porta, Marchelli e Maddalena Sisto. Al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure, si troveranno le opere del secondo ‘900, da Spazzapan a Merz, Mastroianni, De Maria, Salvo. Gli altri due segmenti testimonieranno, al Movicentro di Acqui Terme, l’importanza del Piemonte nel campo della scultura e dell’installazione contemporanea (da Mainolfi a Grassino, Viale, Bolla, Todaro), e all’oratorio di San Bartolomeo di Valenza, in quello delle tempere, degli acquerelli e dei disegni (da Bistolfi a Pistoletto, Boetti, Cremona, Paulucci).

Infatti, il Piemonte, forse come nessuna altra regione italiana, ha visto crescere personalità che hanno dato impulso, per tutto il secolo scorso, a movimenti e correnti artistiche come il Divisionismo, il Futurismo, la Metafisica, il Novecento, l’Astrattismo, la Pop art, l’Arte povera e l’Arte concettuale. Il percorso espositivo prende avvio alla fine dell’Ottocento, da Pellizza da Volpedo e dalla grande stagione divisionista e post-divisionista, con Angelo Morbelli, Medardo Rosso, Cesare Maggi, Matteo Olivero, Angelo Barabino, e prosegue con Giacomo Balla e Carlo Carrà, che hanno traghettato l’arte italiana dapprima verso il Futurismo, quindi alla Metafisica, a Novecento, all’astrattismo ottico percettivo.
Ma in Piemonte, dopo l’arcaismo di Carrà, ha trovato grande spazio, tra il 1910 e il 1940, il mondo di Felice Casorati, malinconico e crepuscolare, passato dal florealismo a una forma di “anti-classicità” densa di simboli metafisici. Al suo fianco ha assunto una ben precisa collocazione, fin dal 1929, il “Gruppo dei sei”, decisamente antinovecentista, composto da Gigi Chessa, Nicola Galante, Francesco Menzio, Carlo Levi, Enrico Paulucci, Jessie Bosswel, che contrapponevano al ritorno all’ordine, il “gusto dei primitivi” teorizzato da Lionello Venturi ed Edoardo Persico.

A Torino è nato, nel 1923, anche il “Secondo futurismo”, capitanato da Fillia, polemista e scrittore, fondatore, insieme a Pozzo, Djulgheroff, Farfa, del ‘Movimento futurista torinese’ e dei ‘Sindacati artistici futuristi’. In Piemonte, poi, hanno trovato terreno fertile anche identità isolate, ma interessanti, come Pietro Morando, Adriano Parisot, Paola Levi Montalcini, Umberto Mastroianni, e soprattutto la geniale personalità dell’architetto, fotografo, romanziere, designer, Carlo Mollino, che ha inciso un solco profondo per molti anni nell’arte piemontese. Tra gli architetti, non si può non ricordare la personalità dell’alessandrino Ignazio Gardella.

Dagli anni Cinquanta, fino ad oggi, il Piemonte è stato una fucina di movimenti e di singole identità che hanno avuto, e hanno tuttora, una valenza internazionale sia di mercato che di qualità e importanza, come l’Informale — con la pittura di Piero Ruggeri, Giacomo Soffiantino, Sergio Saroni e, in maniera autonoma e più utopica Pinot Gallizio — la forte presenza di Luigi Spazzapan e anche dello scultore Franco Garelli, ha segnato la discesa nella dimensione dell’esistenza psichica, ponendosi così contro il razionalismo astratto dilagante altrove. In seguito, altri artisti hanno colto la possibilità di uscire dalla misura individuale imposta dall’Informale e hanno iniziato a rendersi conto dei rapporti fondamentali con l’ambiente fisico e sociologico. Nasce quindi un’arte di relazione, quale la Pop-art, con Piero Gilardi, Aldo Mondino, il primo Michelangelo Pistoletto, Ugo Nespolo.

L’ala più minimalista della pittura degli anni Settanta è stata quella delineata da Marco Gastini e Giorgio Griffa, mente Salvo inseguiva ante-litteram un citazionismo tutto mentale, insieme alle installazioni di Claudio Parmiggiani, e contemporaneamente a Luigi Mainolfi che portava il suo mondo fantastico all’interno di sculture di terracotta di grande fascino. Tutto questo avveniva mentre Piero Fogliati rincorreva l’utopia di una “città fantastica” legando arte e scienza e Nicola De Maria rappresentava il lato pittorico-poetico della Transavanguardia. Il Piemonte è stato protagonista anche negli anni Ottanta con Piero Bolla, Riccardo Cordero, Luigi Stoisa e Sergio Ragalzi, così come, tra il 1990 e il 2008 si presenta con artisti giovani che hanno raggiunto in breve una notorietà internazionale: Pierluigi Pusole, Daniele Galliano, Francesco Sena, per la pittura, Paolo Grassino, Mimmo Borrelli, Saverio Todaro, Fabio Viale, Nicola Bolla, Luisa Valentini, Enrica Borghi, Diego Scroppo, per la scultura, Monica Carocci, Giulia Caira, Botto & Bruno, Enzo Obiso, Marzia Migliora, per la fotografia.

La mostra si avvale per la promozione della collaborazione di Civita ed è accompagnata da un catalogo Silvana Editoriale che presenta, oltre al testo della curatrice, un saggio critico di Maurizio Calvesi.

Mostra promossa da Società Palazzo del Monferrato
Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

A cura di Marisa Vescovo
In collaborazione con Giuliana Godio e Isa Caffarelli

Catalogo Silvana Editoriale

Ufficio stampa CLP relazioni pubbliche
Via Fontana 21 20122 Milano
Tel 02 433403 – 02 36571438; Fax 02 4813841
press@clponline.it; ufficiostampa@clponline.it

Preview per la stampa: 3 dicembre 2008 a Palazzo Monferrato
Apertura al pubblico dal 5 dicembre

Sezioni:

Palazzo Monferrato
Via San Lorenzo 21 - Alessandria
Il Primo ‘900 (da Morbelli a Pellizza da Volpedo, Carrà, Chessa, Casorati)

Palazzo Cuttica
via Parma 1 - Alessandria
Alessandria oltre il Moderno. Un percorso tra le pubbliche collezioni d’arte e il contemporaneo (da Bozzetti e Morando a Dina Bellotti, Fallini, Porta, Marchelli e Maddalena Sisto)

Museo dei Campionissimi
viale dei Campionissimi 2 - Novi Ligure
Il Secondo ‘900 (da Spazzapan a Merz, Mastroianni, De Maria, Salvo)

Movicentro
via Alessandria - Aqui Terme
La scultura e l’installazione contemporanea (da Mainolfi a Grassino, Viale, Bolla, Todaro)

Oratorio di San Bartolomeo
piazza Lanza -Valenza
Le tempere, gli acquerelli e i disegni (da Bistolfi a Pistoletto, Boetti, Cremona, Paulucci)

Orari
Dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Chiuso lunedì.
Apertura straordinaria, lunedì 8 dicembre. Chiuso Natale e 1° gennaio.

Biglietti
Il biglietto consente di visitare tutte le sedi della mostra
euro 7,00 intero
euro 5,00 ridotto (per gruppi di almeno 15 visitatori, maggiori di 65 anni, ragazzi dai 13 ai 18 anni, studenti universitari e titolari di apposite convenzioni)
euro 3,50 ridotto speciale (bambini dai 6 ai 12 anni, scuole elementari e superiori)
euro 1,00 (scuole elementari, medie e superiori che prenotano la visita guidata-laboratorio didattico)
gratuito (per minori di 6 anni, disabili, insegnanti accompagnatori, giornalisti con tesserino e guide turistiche nell’esercizio della propria attività)

Visite guidate
Gruppi max 25 persone
euro 70,00 Lingua italiana
euro 100,00 Lingua inglese
euro 60,00 Scuole
euro 6,00 Singoli

Le visite singole verranno effettuate a Palazzo del Monferrato, al Museo dei Campionissimi e all’Oratorio di San Bartolomeo a Valenza il sabato e la domenica alle ore 11.00 e alle ore 17.00
Audioguida Solo per Palazzo Monferrato euro4,00 singola, euro 6,00 doppia

Informazioni
Palazzo del Monferrato: numero verde 848.886622 - 199.199111;
http://www.palazzodelmonferrato.it

Palazzo Cuttica: Assessorato Cultura e Turismo Comune di Alessandria tel. 0131.40035
http://www.comune.alessandria.it

Museo dei Campionissimi: I.A.T. tel. 0143.72585
http://www.museodeicampionissimi.it

Movicentro: I.A.T. tel. 0144.322142
http://www.comuneacqui.com

Oratorio San Bartolomeo: Centro Comunale di Cultura di Valenza tel. 0131.949287
http://www.comune.valenza.al.it

IN ARCHIVIO [7]
Outside the wall
dal 21/1/2010 al 13/2/2010

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede