Rocca dei Boiardo
Scandiano (RE)
Viale della Rocca
0522 764238
WEB
Il Paradiso ritrovato
dal 8/5/2009 al 10/10/2009
0522 764257
WEB
Segnalato da

CLP Relazioni Pubbliche



approfondimenti

Nicolo' dell'Abate



 
calendario eventi  :: 




8/5/2009

Il Paradiso ritrovato

Rocca dei Boiardo, Scandiano (RE)

Nicolo' dell'Abate alla corte dei Boiardo. Dopo i lavori di restauro della Rocca, la mostra ricostruisce l'originario apparato decorativo della Sala del Paradiso realizzato dal pittore modenese intorno al 1540.


comunicato stampa

Dal 10 maggio all’11 ottobre, la Rocca dei Boiardo di Scandiano (RE) sarà teatro di un’iniziativa di grande valore storico, artistico e culturale.

A conclusione dei lavori di restauro del Castello, la cui costruzione è databile al XIII secolo, si terrà una mostra dal titolo Nicolò dell’Abate alla corte dei Boiardo. Il Paradiso ritrovato, promossa dal Comune di Scandiano e dal Comitato Nazionale Storie Dipinte. Nicolò dell’Abate e la pittura del Cinquecento tra l’Italia e Parigi, con la collaborazione della Soprintendenza al Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia, e curata da Angelo Mazza e Massimo Mussini, che presenterà, attraverso 80 opere - di cui 53 di Nicolò dell’Abate e della sua bottega - tutte le testimonianze pittoriche e decorative provenienti da quello storico edificioe nel contempo darà conto degli interventi recentemente effettuati sui brani di pittura superstiti.

Il recupero della Rocca ha infatti riportato alla luce, nella saletta che la critica ha correttamente individuato come il Camerino del Paradiso, delle tracce pittoriche decorate da Nicolò dell'Abate attorno al 1540-43 con la raffigurazione delle Nozze di Psiche nella volta e con figure di musicanti nei peducci di sostegno. Contrariamente a quanto è stato affermato dagli inizi dell'Ottocento fino a oggi, il saccheggio operato verso la fine del XVIII secolo dal duca di Modena non ha spogliato completamente la rocca di Scandiano delle pitture dell’artista modenese.
Le tracce di colore individuate nelle lunette hanno sollecitato una campagna di restauri che, promossa dalla Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia e avviata dagli operatori dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze con la scopertura di diverse lunette e con l'elaborazione dell'idonea metodologia di intervento, ha restituito nell’arco di tre anni, grazie al lavoro del laboratorio Faberestauro di Sesto Fiorentino, le immagini di paesaggi aperti con edifici, città in lontananza e vestigia di antichità, che rivelano la mano esperta del celebre artista modenese prediletto dagli ultimi signori rinascimentali dell'area padana, in un momento che precede di alcuni anni il trasferimento a Bologna e infine il passaggio in Francia.

Attivo a Soragna, Busseto, Sassuolo, Reggio Emilia e Modena su incarico di committenze signorili e delle Comunità, Nicolò dell'Abate si applicò alla decorazione della Rocca di Scandiano raffigurando inoltre, in altro ambiente poi in parte demolito, sempre al piano nobile, soggetti tratti dai libri dell'Eneide con scene disposte sulle quattro pareti, accompagnate, in basso, da un fregio monocromo con battaglie e sormontate da lunette con vedute di paese. L'intera decorazione di questa stanza, incluso l'ottagono della volta con una famosa scena di concerto, fu staccata dalle pareti insieme all'intonaco e trasferita nel 1772 nel Palazzo Ducale di Modena dove è stata conservata, se pure non integralmente a causa di un incendio sviluppatosi nel 1815, fino al passaggio nel Palazzo dei Musei con l'allestimento della nuova Galleria Estense, verso la fine dell'Ottocento. Analoga sorte hanno subito i numerosi masselli nei quali è stata scompartita la decorazione del "Camerino del Paradiso", le cui lunette, al contrario, non furono staccate, verosimilmente perché le pitture erano già allora occultate da strati di scialbo.

Dopo oltre duecento anni di illustre storia collezionistica e museografica entro il sistema della Galleria Estense, i frammenti superstiti dei due camerini e altri brani di decorazione di analoga provenienza saranno esposti nella sede originaria a documentare uno dei momenti più alti della storia artistica, letteraria e culturale della città di Scandiano e dello stesso ducato estense, quello promosso dalla sensibilità umanistica della famiglia Boiardo tramite le figure di Matteo Maria Boiardo, autore dell'Orlando innamorato, e di Giulio Boiardo, committente delle pitture murali di Nicolò dell'Abate, che circa dieci anni dopo assumerà ruolo di protagonista, al fianco di Primaticcio, nella decorazione del castello di Fontainebleau, residenza della corte di Enrico II re di Francia.

A dar conto della centralità di quei brani di pittura nell'ambito dell'esposizione interverranno altre sezioni, come quella sulla storia letteraria ispirata ai temi epici dell'Eneide e sulla fortuna cinquecentesca del poema, la sezione musicale con l'esposizione di strumenti musicali antichi in rapporto alla centralità delle raffigurazioni musicali nella pittura di Nicolò dell'Abate, la sezione sugli interventi di trasformazione architettonica dell'edificio, la cui visualizzazione è affidata all'esposizione di piante, mappe e progetti, e infine la sezione sulla fortuna ottocentesca delle pitture murali scandianesi di Nicolò dell'Abate, ben documentata dagli scritti di Giambattista Venturi e dalle loro traduzioni incisorie.

Grazie al supporto dell'Opificio delle Pietre Dure, notevole risalto assumerà la documentazione dell'intervento di restauro, con particolare attenzione alle tecniche impiegate e alle indagini scientifiche che hanno preceduto e accompagnato ogni fase del delicato intervento.

L’origine della Rocca di Scandiano è databile al XIII secolo, costruita dai Da Fogliano per funzioni di difesa militare. Con l’avvento della famiglia Boiardo al governo del paese (1423) l’antico fortilizio cominciò a trasformarsi in dimora signorile. I Thiene succeduti ai Boiardo nel 1565, continuarono l’opera d’abbellimento della Rocca, continuata nei secoli XVII e XVIII con i Bentivoglio prima e i Duchi d’Este, che la trasformarono in palazzo monumentale.

Accompagna la mostra un catalogo Silvana Editoriale.

UFFICIO STAMPA

Comune di Scandiano
Paolo Mainini
tel. 0522.764215 – 338.1525523
uffstampa@comune.scandiano.re.it


CLP Relazioni Pubbliche
tel. 02.433403 – 02.36571438 - fax 02.4813841
press@clponline.it; http://www.clponline.it

Scandiano (RE), Rocca dei Boiardo (piazza Boiardo)
10 maggio - 11 ottobre 2009

Orari: da martedì a venerdì, dalle 15.30 alle 19.30;
sabato, domenica e festivi, dalle 10.00 alle 19.00.
Chiuso lunedì
Nel mese di agosto, aperta domenica e festivi, o su appuntamento.

Ingresso: Intero: 8 Euro (bambini fino a 7 anni gratuito)
Ridotto (fino a 18 anni e oltre i 65): 5 Euro
Gruppi di oltre 10 persone: 6 Euro
Ridotto speciale (studenti, possessori di apposite convenzioni e coupons): 6 Euro
Audioguida: 2 Euro


Visita guidata per singoli: 5 Euro (dà diritto a una visita guidata gratuita alla Rocca e al castello di Arceto nei 30 giorni successivi all’ingresso)

Visite guidate per gruppi: Visita guidata per adulti: € 80,00 a gruppo
Visita guidata alla mostra o di approfondimento tematico per scolaresche del territorio comunale: € 60,00 a classe
Visita guidata alla mostra o di approfondimento tematico per scolaresche al di fuori del territorio comunale: € 65,00 a classe

Percorsi didattici:
Attività di visita guidata con laboratorio per scolaresche del territorio comunale: € 6,00 a bambino
Attività di visita guidata con laboratorio per scolaresche al di fuori del territorio comunale: € 7,00 a bambino

Acquisti e prenotazione biglietti
On line, sul sito www.mostraabatescandiano42019.it o www.archeosistemi.it
Ufficio cultura comune di Scandiano 0522-764 257 cultura@comune.scandiano.re.it
Archeosistemi 0522-532094 (fax 0522.533315) servizi@archeosistemi.it

IN ARCHIVIO [4]
Bob Rontani
dal 14/3/2014 al 22/3/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede