calendario eventi  :: 




1/6/2009

Sguardi

Slovenski etnografski muzej, Ljubljana

145 fotografie provenienti dagli archivi del CRAF, dai Civici Musei di Udine, da centri pubblici e collezioni private. L'esposizione ripercorre la storia della fotografia nel Friuli Venezia Giulia attraverso le opere dei piu' significativi autori e delle scuole di pensiero del secolo scorso.


comunicato stampa

Per il 2 Giugno 2009 in occasione della festa della Repubblica Italiana, l’Ambasciata d’Italia a Lubiana, l’Istituto Italiano di Cultura e il CRAF d’intesa con il Museo Etnografico Nazionale della Slovenia, il Comune e la Provincia di Udine, Lis Aganis e l’ASDI Coltello di Maniago e con la collaborazione delle provincie di Gorizia, Pordenone e Trieste, presenteranno una grande mostra, la cui curatela è stata affidata a Walter Liva e a Gianfranco Ellero dal titolo Sguardi. La Fotografia del Novecento in Friuli e nella Venezia Giulia.
Dopo la tappa di Lubiana (fino a metà settembre) e la successiva di Capodistria, la mostra verrà trasferita a Udine e con tutta probabilità a Klagenfurt.

Per l’inaugurazione, alle 18.00 del 2 giugno p.v. è prevista anche la partecipazione della banda musicale di Spilimbergo e un vasto assaggio di prodotti tipici della Regione a cura della Pro Spilimbergo e del Comune di Spilimbergo per gli oltre 800 invitati.
La mostra comprenderà oltre 145 fotografie originali provenienti dagli archivi del CRAF, dei Civici Musei di Udine e di altre Istituzioni e Centri Pubblici e privati della regione ed intende ripercorrere la storia del medium fotografico attraverso le opere dei più significativi Autori e delle scuole di pensiero che hanno segnato il Friuli e la Venezia Giulia.
Non serve nemmeno sottolineare che l’iniziativa va al di là dell’aspetto puramente culturale – indubbiamente di alto profilo – investendo la sfera della più ampia collaborazione nel contesto della famiglia europea della quale sia la Slovenia che l’Italia fanno parte.

Il Novecento si aprì con la prima guerra mondiale, che vide il fronte proprio in Friuli e nella Venezia Giulia, e la guerra voltò la pagina del pittorialismo, che aveva trovato tra gli altri espressione in Arturo Floeck (nel 1900 ritrasse Francesco Giuseppe in visita proprio a Gorizia), in Ernesto Battigelli, a cui venne dedicato nell’anteguerra un intiero numero de “L’Illustrazione Italiana” e in Pietro Modotti, lo zio della più nota Tina Modotti presso il quale lavorò Silvio Maria Bujatti dopo aver fatto l’apprendista anche dal grande fotografo tedesco Rudolph Duhrkoop a Monaco, ma anche Giacomo Bront fu un esponente di primo piano del pittorialismo friulano dopo che Carlo Wulz aveva continuato l’attività nell’atelier creato dal padre, realizzando ritratti in studio di taglio pittorialista, ma anche paesaggi e riprese di avvenimenti sociali, e si diffondevano gli studi in tutte le cittadine della regione.

Dopo la parentesi della prima guerra mondiale (di cui ne fu testimone anche il giovane André Kertesz), la fotografia iniziò nel Friuli Venezia Giulia con Ugo Pellis un’esperienza di dialettica tra l’immagine e la lingua sulla base delle tesi di Carl Jaberg e Jacob Jud modellate sull’idea dell’ “Atlas Linguistique de la France” e contestualmente si consolidò un’idea cartolinesca della fotografia con l’interpretazione bucolica del paesaggio e le scene di vita dei paesi in particolare della montagna con Umberto Antonelli e Attilio Brisighelli.
Nelle opere di Enrico del Torso vennero rappresentate le ultime famiglie della nobiltà agricola friulana mentre, Francesco Krivec, nato a Tolmino divenne più grande ritrattista del secolo in Friuli e fu tra i primi ad introdurre il colore in fotografia.
Nel secondo dopoguerra, accanto ad una ripresa delle arti e della cultura più ampia (basterebbe citare solamente Pier Paolo Pasolini) la fotografia vide nascere a Spilimbergo nel 1955 il “Gruppo Friulano per una Nuova Fotografia”, unico gruppo in Italia a dotarsi di un Manifesto programmatico ispirato al neorealismo.

Italo Zannier, Gianni e Giuliano Borghesan, Aldo Beltrame, Carlo Bevilacqua, Toni del Tin e Fulvio Roiter e anche Giuseppe Bruno, furono i protagonisti di quella stagione culturale e segnarono una tappa fondamentale per la fotografia italiana.
Apparvero anche, dagli anni ’50, altri fotografi di valore, come Tin Piernu, che documentò la vita delle minoranze slovene nelle Valli del Natisone, il triestino Tullio Stravisi, il Goriziano Paolo Gasparini (che nel 1954 venne premiato a Spilimbergo dalla “Giuria popolare” divenendo poi tra i più importanti fotografi del centro – sudamerica), il pordenonese Pierluigi Praturlon che fu il fotografo della Dolce Vita (sua la famosissima immagine di Anita Ekberg che fa il bagno nella fontana di Trevi, ma anche le immagini sul set de “Addio alle Armi” girato a Venzone dal romanzo di Ernest Hemingway ) e poi un ruolo di livello nazionale nella fotografia di paesaggio è stato quello di Elio Ciol, la cui fama ben presto ha travalicato i confini.

Nel decennio successivo, Edoardo Nogaro in Carnia e Riccardo Toffoletti nelel Valli del Natisone sono stati considerati tra i più significativi epigoni della fotografia neorealista, richiamando appunto nelle proprie estetiche lo stile introdotto dal Gruppo Friulano.
I fotogiornalisti Mario Magajna, Aldo Missinato e Claudio Erné, ma anche Gianni Pignat e Riccardo Viola hanno documentato eventi come il disastro del Vajont o l’inondazione di Pordenone del 1966, i funerali di Pasolini del 1975 e il terremoto del 1976 (evento interpretato fotograficamente anche dall’artista Bruno Lorini), mentre Massimo Cetin ha ripreso l’arrivo dei profughi dalla Bosnia a Muggia e Davorin Krizmančič i giorni dell’indipendenza della Slovenija.

Gianluigi Colin, anche art director del Corriere della Sera, ha introdotto nuove semiotiche nella fotografia “interpretando” l’arrivo in Italia dei boat people albanesi e Ulderica Da Pozzo ha collaborato con riviste nazionali di viaggi e turismo.
Un ruolo significativo hanno svolto i Circoli fotografici che, al pari del resto d’Italia, hanno svolto una funzione aggregativi in particolare negli anni ’60, ’70 e ’80 ed espressione di questo mondo sono stati in particolare Tullio Stravisi, Adriano Perini, Enzo Gomba e Giandomenico Vendramin.
Dagli anni ’80, analogamente a quanto accadeva più in generale in Italia, anche nel F.V.G. la fotografia assumeva progressivamente un ruolo più di arte che di documento: sono quindi apparsi sulla scena “artisti – fotografi” come Piccolo Sillani, Albano Guatti, Pier Mario Ciani, Stefano Tubaro, Maurizio Frullani, Roberto Kusterle, Walter Criscuoli, Sergio Scabar, Catia Drigo, Massimo Crivellari, Francesco Nonino, Gianni Cesare Borghesan, Cesare Genuzio, Guido Cecere e poi molti altri giovani che oramai, anche attraverso l’uso del digitale, sono parte attiva nei contemporanei processi di estensione linguistica della fotografia e della sua globalizzazione.

Già con gli anni ’70, tutte le arti incominciano anche a fondersi in modo antropico, segnando così la trasformazione sociale e culturale degli ultimi decenni del Novecento, originando la multimedialità e quindi il postmodernismo, attraverso una decisiva innovazione dell’ uso della fotografia da parte degli artisti.
Andrea Pertoldeo, Stefano Graziani, Massimo Crivellari, Luca Laureati, Carlo Andreasi, Max Rommel, Francesca Dotta, e Marco Citron in modo analogo sono attivi nella fotografia di paesaggio urbano e architettura andando oltre le oramai “preistoriche” vedute concettuali dell’ambiente e del paesaggio che risalivano alle culture dei primi anni ’70 che tendevano a enfatizzare i segni visivi esclusi da ogni attribuzione di significato.
Debora Vrizzi, Isabella e Tiziana Pers hanno esposto in diverse città italiane e lavorano con il digitale costruendo anch’esse immagini caratterizzate dal simbolico, mentre Pierpaolo Mittica e Roberta Valerio, da tempo attivi sulla scena internazionale si sono formati come fotografi al CRAF.

Zahvala / Si ringrazia:
Provincia di Udine, Comune di Udine, Musei Civici Udine, Comune di Splilimbergo, Lis Aganis Maniago, ASDI Coltello Maniago,
anche in collaborazione con le Provincie di Gorizia, Pordenone e Trieste
A cura di Museo Etnografico Sloveno, zanj / per Bojana Rogelj Škafar
Uredili / Redazione: Nina Zdravič Polič, Roberta Ferrazza
Koordinatorka razstave v SEM / Coordinatrice della mostra presso il museo: Nina Zdravič Polič
Oblikovanje / Progetto grafico: Mojca Turk

Inaugurazione Martedi 2 giugno alle 18

Slovenski etnografski muzej
2 Metelkova Ulica 01, Ljubljana

IN ARCHIVIO [2]
Il Secolo Dell'Espresso Italiano
dal 1/6/2011 al 3/9/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede