Galleria Tega
Pietrasanta (LU)
via Provinciale Vallecchia, 56
0584 793940 FAX 0584 793940
WEB
Incontri d'arte
dal 25/7/2009 al 5/9/2009

Segnalato da

Galleria Tega




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




25/7/2009

Incontri d'arte

Galleria Tega, Pietrasanta (LU)

La collettiva e' costituita da una selezionata rassegna di opere degli artisti a cui la galleria e' maggiormente e tradizionalmente legata: Adami, Bolla, Botero, Campigli, Chia, Christo e Jeanne-Claude, Guccione, Gusmaroli, Lodola, Mitorajm Melotti, Perilli, Rotella, Tapies...


comunicato stampa

Nei rinnovati locali dello showroom di Pietrasanta la Galleria Tega presenta
dal 26 luglio al 6 settembre una selezionata rassegna di opere degli artisti a cui è maggiormente e tradizionalmente legata.
Si spazia da La gabbia, un raffinato dipinto di Valerio Adami del 1967, a un olio del 2008 di Fernando Botero intitolato Clown and horse a testimoniare il suo amore per il mondo del circo, per giungere a un doppio Sandro Chia declinato sulla sua inconfondibile interpretazione della figura umana. Con Christo e Jeanne-Claude ci troviamo al cospetto di Curtain Valley del 1972, ovvero di un collage che ci riconduce a una delle loro incredibili e travagliate performance. Il lavoro di Piero Guccione ci invita invece a una visione marina da riflettersi in sognante interiorità mentre la presenza di Achille Perilli è il biglietto da visita di un comune percorso scandito da incontri, da progetti, da continue sorprese gestuali. Anche il connubio tra segno e materia di Antoni Tàpies non è che una tappa, un memento di un amore artistico lungo una vita, così come per Sophia Vari e per le sue sculture variegate e amabili come l’amicizia che le accompagna.

E potevano mancare i giovani di età o di approdo negli spazi sovrintesi da Giulio Tega? Niente affatto: ecco allora Riccardo Gusmaroli con le sue carte nautiche; ed ecco ancora Nicola Bolla e il pirotecnico Marco Lodola freschi invitati alla Biennale di Venezia che sta per dispiegare le sue immagini e i suoi umori.
A questo punto ci si accorge che, una volta avviato l’elenco, è arduo fermarsi di fronte ad altri nomi che incombono. Ci riferiamo in particolare a Mimmo Rotella di cui la Galleria Tega ha appena realizzato, per i tipi di Skira, un importante volume disponibile in mostra. E poi, di tale passo, come è possibile trascurare Pietro Consagra, grande conoscitore del mondo classico arcaico, Mitoraj che si ispira per le sue opere a personaggi mitologici o Massimo Campigli di cui è prossima l’uscita del catalogo generale curato da Giulio Tega in collaborazione con l’archivio del maestro fiorentino?
Anche alcune loro opere saranno presenti in modo che gli amici e i collezionisti possano trovare qui un luogo d’incontro e di godimento dell’arte di qualità che centellina e abbraccia, sguardo dopo sguardo, la storia passata e recente.

Galleria Tega
via Provinciale Vallecchia, 56 - Pietrasanta (LU)
Orari: da venerdì a lunedì 11.00 / 13.00 - 17.00 / 24.00 Da martedì a giovedì 17.00 / 24.00
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [3]
Incontri d'arte
dal 25/7/2009 al 5/9/2009

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.