Palazzo Civico Maria Callas
Sirmione (BS)
piazza Giosue' Carducci
030 3748721
WEB
Il Mito
dal 25/7/2009 al 22/8/2009
10.30-12.30 e 15-20, festivi 15-20. Chiuso lunedi e martedi
030 9909184

Segnalato da

Ufficio Stampa Arte & Cultura Sirmione




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




25/7/2009

Il Mito

Palazzo Civico Maria Callas, Sirmione (BS)

Da Andy Warhol a Mario Schifano alla Digital art. Da Andy Warhol a Mario Schifano alla Digital art. Una collettiva di artisti italiani e internazionali: Andy Warhol, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Alighiero Boetti, Pat Edwards,Marco Lodola, Ugo Nespolo, Giosetta Fioroni, Omar Ronda, Franco Angeli, Enrico Manera, Veronesi, Rizzetti, Fabrizio Carotti Leccese, Luzi, Panichi.


comunicato stampa

A cura di Matteo Vanzan e Alberto Sgarro

''Da Romolo e Remo a Giulio Cesare'' afferma Matteo Vanzan ''da Leonardo da Vinci a Michelangelo, da Giuseppe Verdi ad Elvis Presley fino a tutti coloro che hanno, con la loro immagine, creato un marchio a cui immediatamente si collegano storie e vicende umane, il Mito rappresenta, inevitabilmente, il nostro immaginario collettivo.

Prima era l'iconografia religiosa cristiana o pagana che, prima con statue o bassorilievi e poi con la pittura, aveva il compito di immortalare quei personaggi che avevano dato un impulso sia alla storia che al processo di sviluppo dell'umanità''. Negli anni Sessanta, la volontà collettiva di tornare a nuova vita, dimenticando i negativi fasti delle Guerre Mondiali, accompagnata dal boom economico, ha fatto sì che l'intera umanità iniziasse a guardare positivamente al futuro.

Erano gli anni in cui non venivano ritratti i personaggi religiosi o storici, ma il cinema, la letteratura, la musica, il teatro iniziavano una nuova vita; si affermavano le prime stelle del cinema (Elvis Presley, Marylin Monroe), le prime grandi band mondiali (Beatles, Rolling stones), i grandi brand (Campbell, Coca cola) che tuttora consumiamo, permettendo all'arte di trovare nuovi miti da celebrare. La Pop Art si impose all'attenzione del mondo per l'energica scossa che diede a tutti i parametri precedenti della pittura, usando tutto ciò che la comunicazione di massa privilegiava.

Lo stile Pop è euforico, il suo linguaggio semplice ed immediato, accessibile, colorato, dirompente, amato, comprensibile e distintivo, è per sua natura una realtà che viene consumata all'istante, grazie anche alla sua inesauribile fonte d'ispirazione. I miti, infatti, sono e saranno sempre attuali, sempre presenti tutto intorno a noi, basti pensare, ai giorni nostri, a Valentino Rossi o Francesco Totti. L'arte, con essi, si è comprensibilmente rinnovata ed evoluta, trovando prima nella Neo Pop Art (Enrico Manera, Marco Lodola, ecc) e poi negli artisti digitali come Carotti, Panichi, Luzi, Rossi, Leccese, Pat Edwards nuovi interpreti e nuove tecniche espressive.

Nata negli anni Novanta, la Neo Pop Art presenta rimandi culturali diversificati: dal graffitismo urbano al mondo dell'underground, dall'uso di materiali diversi come plastiche, resine ecc. al mondo dei manga giapponesi, dall'urban art al web design, fino a mescolarsi con riferimenti letterari o concettuali.

Diversa invece la provenienza dell'Arte Digitale, nella quale la fotografia è il pretesto che l'artista usa per iniziare un percorso intriso della pittura digitale. Adobe Photoshop ed i principali programmi di elaborazione grafica e 3D oggi sono i mezzi tramite i quali le nuove generazioni si confrontano e rielaborano idee e progetti. Filtri ed effetti digitali, fusioni e trasparenze rappresentano i nuovi termini da utilizzare per i moderni pittori che, al posto dei colori utilizzano i pantoni, al posto della tavolozza la barra degli strumenti di un programma, sostituendo il pennello usuale con quello di Photoshop.

''...In pratica l'artista è tornato a comporre l'immagine come se stesse dipingendo un quadro: la pittura viene citata, riletta e assimilata alla fotografia dando origine a un sincretismo che cela dentro di sé altre regole, altre categorie, altre dinamiche.
E poiché tutto inopinatamente si trasforma, va anche detto - per usare una frase di Michel Butor - che in ogni opera d'arte c'è «una tentazione superata di suicidio. L'opera d'arte è là non soltanto per permettere di resistere agli altri, ma per trovare un modus vivendi con se stessi. Di certo non fa eccezione la fotografia che, ormai più che centenaria, è riuscita a rimettersi in discussione pur di procurarsi una nuova giovinezza''
Alberto Zanchetta

Artisti:
Franco Angeli, Angela Bartolotti, Alighiero Boetti, Fabrizio Carotti, Antonio Chiesa, Alessandro Duina, Pat Edwards, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Mark Kostabi, Michele Leccese, Marco Lodola, Manuela Luzi, Enrico Manera, Fabio Mauri, Ugo Nespolo, Fabio Panichi, Carlo Rizzetti, Omar Ronda, Alan Giacomo Rossi, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Andrea Silicati, Marco Veronese, Andy Warhol

In collaborazione con:
ARTE SGARRO - Lonigo (VI)
STILL - SKY 893

Palazzo Civico Maria Callas
Piazza Giosue' Carducci - Sirmione (BS)
Orario: 10.30-12.30 e 15-20, festivi 15-20. Chiuso lunedi e martedi
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [8]
Michelangelo Tallone
dal 5/9/2014 al 11/10/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.