Palazzo Mathis
Bra (CN)
piazza Caduti per la Liberta', 20
0172 430185 FAX 0172 418601
WEB
Romano Reviglio
dal 7/9/2009 al 30/10/2009
lun - ven 16,30-19,30, sab e dom 10-19,30; nei giorni 18, 19, 20, 26 e 27 settembre: 10-22

Segnalato da

Fondazione Cassa di Risparmio di Bra




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




7/9/2009

Romano Reviglio

Palazzo Mathis, Bra (CN)

Mostra antologica, a un anno dalla scomparsa, che raccoglie piu' di cinquanta opere. "Reviglio ha scelto la pittura, traduttrice fedele di un racconto personale, fatto di sinergie tra architetture barocche e tratti graffianti, forme organiche e sinuosita' scultoree." Luca Beatrice


comunicato stampa

La mostra è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bra e dal Comune di Bra, in collaborazione con la Cassa di Risparmio di Bra S.p.A. e la Fondazione Politeama Teatro del Piemonte. Questa mostra antologica, che raccoglie più di cinquanta opere di Romano Reviglio (Cherasco, 1928-2008), è la prima retrospettiva dell’artista ed è realizzata con il pieno coinvolgimento della moglie, signora Mariuccia.
La mostra è ospitata nella splendida cornice di Palazzo Mathis in Bra.

Scrive in catalogo Luca Beatrice:
"Romano Reviglio ha scelto la pittura, "teatro di una rappresentazione di un’immagine terremotata, colta nel suo passaggio da uno stato d’integrità vitale a uno invece di dissoluzione e romanticamente in espansione" (Bonito Oliva), traduttrice fedele di un racconto personale, fatto di sinergie tra architetture barocche e tratti graffianti, forme organiche e sinuosità scultoree. La coerenza del suo segno, circoscrivibile in un fare arte che fu del Bateau Lavoir dei pionieri della pittura da atelier di fine ottocento, ha saputo parimenti attingere e derivare gusti e maestrie tutt’altro che locali. Reviglio ha il suo quartier generale, la sua personale bohème, in provincia, ma scevro da ansie da conquistatore globale e in coscienza di un’identità che sente propria e mai rinnega, vive lontanamente degli influssi del panorama internazionale che circumnaviga, senza approdare alle dinamiche mercantili di gallerie e musei. Ariosa e mai capitale, la sua sete espressiva elude i dettami sistematici, piace perché fondamentalmente eccezione".

A sfogliare oggi - a un anno dalla scomparsa di Romano Reviglio e a consuntivo di una vita dedicata al suo sogno di pittore - l’opera, scelta in un folto insieme di centinaia e centinaia di tele tavole e carte, la positiva quanto piacevole sorpresa di carattere estetico si accompagna allo stupore per una linearità di intenti rara, agevole e chiara.

È la coesione forte tra impulso e realizzazione, tra istinto e mediazione intellettuale, tra memoria e rarefazione, ragione e motivo, la valenza principe di una proteiforme "messa in carta" della realtà intima, rinchiusa nell’ambito del suo atelier e intorno protetta dai fossati ghibellini e dalle mura vittoziane. In senso non del tutto e soltanto metaforico, attraverso una "stratificazione": la storia e la cronaca, l’arcaico e la contemporaneità, il mito e l’immagine quotidiana di una consonanza di casa e di paese, di passi e di pensieri, di territorio misurabile e di aspirazioni indefinite.

A mezzo tra il diario, il resoconto, il moleskine e l’icona, il pittogramma, l’intrico di segni e di spazi che vela, per poi distillarla lentamente, l’informazione, la notizia.
Reviglio raduna conoscenze, cercate ed inseguite, e le assorbe come viatico corroborante, attingendo via via alle prove ed alle esperienze per quello che è diventato un personale e distinguibile stile. In un viaggio che fonda sulla realtà della natura e della civiltà, mai affidato all’istinto puro o alle sollecitazioni di una fantasia galoppante, mai guardando alla retorica, mai crogiolandosi nella maniera. Gradatamente superando l’estetica sfida che lo coinvolse in un severo e serrato confronto con se stesso.

Scuole su prenotazione, informazioni presso l’Ufficio Turistico: tel. 0172.430185 turismo@comune.bra.cn.it

Inaugurazione 8 settembre alle ore 18,30

Palazzo Mathis
piazza Caduti per la Liberta' Bra (CN)
Orari:
dal lunedì al venerdì ore 16,30 - 19,30; sabato e domenica ore 10 - 19,30; nei giorni 18, 19, 20, 26 e 27 settembre: dalle ore 10,00 alle 22,00.
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [11]
Giorgio De Chirico - Antonio Nunziante
dal 7/9/2015 al 7/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.