Palazzo Ducale
Genova
piazza Matteotti, 9
010 5574065 FAX 010 5574001
WEB
Otto Hofmann
dal 14/10/2009 al 13/2/2010
9-19. Lunedi chiuso

Segnalato da

Ufficio stampa Electa




 
calendario eventi  :: 




14/10/2009

Otto Hofmann

Palazzo Ducale, Genova

L'esposizione prevede una lettura dell'opera dell'artista e del suo percorso storico e creativo dagli anni '20 agli anni '90. Le prime opere documentano il periodo della permanenza al Bauhaus di Dessau (1927-1930) e il periodo trascorso al Fronte e in prigionia in Russia (1940-1946). Poi il percorso continua attraverso dipinti, disegni e oggetti che testimoniano i vari spostamenti dell'artista e documentano sua attivita' nel campo del design e della grafica fino all'ultimo ventennio vissuto in Italia. Un'ultima parte della mostra presenta 50 fotografie di molti artisti Bauhaus, da Moholy-Nagy a Florance Henri, da Walter Peterhans a Greta Stern.


comunicato stampa

a cura di Giovanni Battista Martini

Nato a Essen in Germania all’inizio del secolo scorso e morto a Pompeiana vicino a Sanremo, Otto Hofmann - artista di rilievo internazionale - aveva scelto di vivere e lavorare negli ultimi vent’anni della sua vita nella Riviera Ligure.
In considerazione della lunga e complessa storia e della personalità dell’Artista,
Palazzo Ducale di Genova dedica una vasta retrospettiva a uno dei più interessanti artisti fra quanti condivisero l’esperienza del Bauhaus con gli insegnamenti di Klee e Kandinsky.

L’iniziativa, oltre a essere un diretto riconoscimento alla memoria di Otto Hofmann (1907-1996) di cui è ricorso nel 2007 il centenario della nascita – rappresenta l’occasione per un approfondimento degli aspetti poetici dell’arte astratta nel XX secolo, attraverso l’opera di un artista che ben rappresenta quelle caratteristiche di interdisciplinarietà che hanno segnato le avanguardie europee del secolo scorso. L’esposizione prevede una esaustiva lettura dell’opera dell’Artista e del suo percorso storico e creativo dagli anni 20 agli anni 90.

Le prime opere documentano il periodo della permanenza al Bauhaus di Dessau (1927-1930) nel cui edificio tiene la prima mostra personale, ai primi anni ’30, e l’attività svolta in Germania, dove gli vengono dedicate importanti esposizioni pubbliche, prima che la ferrea censura Nazista gli notifichi il divieto di dipingere e che i suoi quadri, precedentemente acquistati da diversi musei tedeschi, venissero confiscati come Arte Degenerata.

Il periodo trascorso al Fronte e in prigionia in Russia (1940-1946) è documentato da una serie di preziosi acquarelli di intensa e struggente bellezza eseguiti sulle lettere inviate alla moglie e agli amici artisti, testimonianza della sua intima estraneità alla guerra e dell’orrore provato durante il conflitto. Seguono le opere che vanno dall’immediato dopoguerra, realizzate al suo ritorno dalla Russia in Turingia, in un clima di sofferenza a causa delle crescenti divergenze di ordine politico con la nuova classe dirigente comunista, a quelle realizzate nel 1950/1951 appena arrivato a Berlino Ovest dopo aver lasciato precipitosamente la Germania Orientale abbandonandovi ogni avere e la quasi totalità delle opere.

Il percorso della mostra continua attraverso dipinti, disegni e oggetti, a testimoniare i vari spostamenti dell’artista tra Berlino, Parigi e il Canton Ticino, documentando anche la sua attività nel campo del design (porcellane e ceramiche realizzate per le manifatture Hutschenreuther e Rosenthal), della grafica (xilografie e litografie realizzate negli Anni ’40) fino all’ultimo ventennio vissuto in Italia, a Pompeiana, piccolo comune della Riviera Ligure dove si era stabilito, come tanti altri prima di lui, basti pensare al soggiorno di Monet a Bordighera, attratto dalla luce e dalla bellezza del paesaggio.

Un’ultima parte della mostra con 50 fotografie originali di molti artisti Bauhaus ( Moholy-Nagy, Lucia Moholy, Florance Henri, Walter Peterhans, Lux Feininger, Piet Zwart, Franz Roh, Greta Stern,… e naturalmente Hofmann ) mette in luce, come tra le due Guerre, sia nata in Europa e in particolare in Germania, l’esigenza di definire la fotografia come un elemento autonomo, sia come fatto espressivo rispetto alla pittura, sia rispetto a un uso descrittivo e documentaristico del mezzo fotografico.

Gli artisti del Bauhaus svolgono un’intensa sperimentazione in questo settore, Laszlo Moholy-Nagy è il precursore e figura chiave di questa nuova ricerca. Elaborano l’immagine fotografica, creando prospettive inusuali, tagli insoliti; con riprese estremamente ravvicinate ci restituiscono un’interpretazione del mondo circostante, della vita quotidiana che determina l’affermarsi di nuovi codici formali nell’ambito dei linguaggi artistici. Anche Hofmann aderisce a questa sperimentazione, ottenendo risultati importanti, come testimoniano alcune sue foto esposte.

La mostra è divisa sostanzialmente in cinque sezioni ed è composta da circa quattrocento opere tra dipinti, disegni, fotografie, ceramiche, oggetti, lettere e documenti provenienti da diversi Musei europei, da collezioni pubbliche e private nazionali e internazionali e dallo studio dell’Artista.

Alcuni di questi lavori erano andati dispersi a causa della vicenda personale di Hofmann e degli avvenimenti politici nella Germania del dopoguerra e vengono riuniti per la prima volta dopo il loro ritrovamento, avvenuto in tempi recenti, a seguito della caduta del Muro. Tra i documenti esposti sono da segnalare i quatto quaderni di studio illustrati delle lezioni di Klee e Kandinsky, tenute al Bauhaus dal 1928 al 1930 e alcune pubblicazioni d’epoca che contestualizzano l’opera di Otto Hofmann nel suo tempo.

Nel corso di questi ultimi anni, anche a seguito del sempre maggiore interesse della critica e del pubblico internazionale per l’esperienza del Bauhaus e per i suoi esponenti, sono state dedicate ad Otto Hofmann numerose mostre personali in diversi Paesi europei, che consentono una migliore e più approfondita lettura del suo ruolo e del suo linguaggio così emblematico di una ben determinata poetica dell’astrazione

La mostra è stata presentata con una selezione di 80 opere nel 2007 a Jena presso il Kunstsammlung und Galerie im Stadtmuseum / Städtische Museen, e nel 2008 a Dessau nelle case dei maestri Klee e Kandinsky progettate da Gropius.
Promossa dalla Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, è curata da Giovanni Battista Martini.

Un ricco catalogo di Electa Edizioni contiene le riproduzioni di gran parte delle opere in mostra, apparati bio-bibliografici, una introduzione dello stesso Martini, testi critici di Fulvio Cervini - Università di Firenze; Matteo Fochessati - Conservatore della Wolfsoniana di Genova; Markus Krause - Storico dell’Arte; Lutz Schöbe - Conservatore della Stiftung Bauhaus di Dessau; Erik Stephan - Conservatore del Kunstsammlung und Galerie im Stadtmuseum-Städtische Museen di Jena.

Prenotazioni biglietteria di Palazzo Ducale: tel. 010 5574004 - 654
http://www.palazzoducale.genova.it

Presentazione alla stampa Giovedì 15 ottobre 2009, ore 11.30
Sala del Minor Consiglio - Palazzo Ducale

Appartamento del Doge, Palazzo Ducale
piazza Matteotti, 9, Genova
Orari: dalle 9.00 alle 19.00, Lunedì chiuso
Biglietti: 9 euro intero, 6 euro ridotto, 3 euro scuole

IN ARCHIVIO [510]
Giancarlo De Carlo
dal 15/12/2015 al 16/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede