Bipielle Arte
Lodi
via Polenghi Lombardo, 13
0371 580351 FAX 0371 595436
WEB
Angelo Monico
dal 19/2/2010 al 17/4/2010
mar - ven 10-13 e 15-19, sab, dom e festivi fino alle 20, aperto il 5 aprile

Segnalato da

Villaggio Globale International



approfondimenti

Angelo Monico
Tino Gipponi



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




19/2/2010

Angelo Monico

Bipielle Arte, Lodi

In mostra 37 dipinti, 30 disegni e diversi bozzetti di collezioni private. La poetica del silenzio e' la vera essenza della pittura di Monico, schivo e austero protagonista della scena artistica lodigiana del secondo dopoguerra. Una mostra monografica a 15 anni dalla scomparsa dell'artista, curata da Tino Gipponi.


comunicato stampa

La poetica del silenzio è la vera essenza della pittura di Angelo Monico, schivo e austero protagonista della scena artistica lodigiana del secondo dopoguerra, al quale viene ora dedicato un ricordo significativo - a quindici anni dalla scomparsa - dal critico, amico e collezionista Tino Gipponi, curatore di una mostra monografica allestita dal 19 febbraio al 18 aprile 2010 presso lo spazio Bipielle arte di Lodi, gestito da Villaggio Globale International.

A promuovere l’evento, che raccoglie la quasi totalità della produzione di Monico, con 37 dipinti, 30 disegni e diversi bozzetti di collezioni private, è la Banca Popolare di Lodi - con il patrocinio del Comune e della Provincia di Lodi – sensibile alla valorizzazione di una figura che, pur nella ritrosia a mettersi in luce, a esporre i propri lavori, a cercare in vita apprezzamenti da parte del mercato e della critica, era divenuto punto di riferimento e sensibile animatore di quell’ambiente culturale che rendeva fervida e stimolante la città lombarda.

I lodigiani tuttavia non parvero comprendere la pittura dell’artista, "trepida e sommessa", "matura e persuasivamente affascinante" fin dalle sue prime esperienze, inducendo Monico - formatosi prima presso lo studio del pittore-decoratore Silvio Migliorini e poi a Brera - a un orgoglioso, testardo e sofferto isolamento, in cui la pittura divenne questione privata, arte per l’arte, pura riflessione interiore e "onesta poesia".

Fu una vita sobria quella di "Angioletto", come lo chiamavano gli amici: ovvero lo stesso Gipponi, lo scultore Giovanni Vigorelli - simile a Monico per temperamento e per analoghi pudori e di cui in mostra è proposto un ritratto in bronzo del pittore - Gaetano Bonelli, Benito Vailetti e altri. Vita e arte di sentimenti controllati e di solitudine pensosa.
Nello scambio dell’arte con la vita e viceversa "Monico aveva scelto un itinerario teso all’ascolto di se stesso, accompagnando il culto della perfezione e della capacità tecnica con l’arte della "moderanza", dell’ordine esigente e misurato: non c’è espressione di un’idea religiosa, sociale o politica nei suoi lavori, "perché con questa identità – come commenta Tino Gipponi nel suo partecipato ricordo dell’artista - la ricerca sarebbe apparsa come distrazione o scarto dalla propria non occasionale interiore verità".

Per ulteriori informazioni si prega di contattare l’ufficio stampa di Villaggio Globale International: Antonella Lacchin 041/5904234 - 041/5904893; e-mail: a.lacchin@villaggioglobale.191.it

Bipielle arte
via Polenghi Lombardo, 13 Lodi
Orari: mar - ven 10-13 e 15-19, sab, dom e festivi fino alle 20, aperto il 5 aprile
Ingresso: Intero euro 6, ridotto euro 4,50 (meno di 18 e gruppi di oltre 15 persone), ridotto convenzione euro 3,50, gratuito meno di 6 anni

IN ARCHIVIO [14]
Brigitta Rossetti
dal 27/4/2015 al 16/5/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.