Cite' de la musique
Paris
221, avenue Jean-Jaures
+33 (0)1 44 84 45 00
WEB
Paul Klee
dal 17/10/2011 al 14/1/2012
Tuesday-Saturday noon - 6 pm, Sunday 10 am - 6 pm

Segnalato da

Clara Wagner


approfondimenti

Paul Klee



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




17/10/2011

Paul Klee

Cite' de la musique, Paris

Polyphonies. Presented chronologically, the exhibition sheds light on the artist's journey through the most important aesthetic debats of the time. Showcasing over one hundred works from public and private collections, the exhibition is organised in partnership with the Zentrum Paul Klee in Bern, an important holder of Paul Klee works and a major collection of documents, in particular those relating to his musical activity.


comunicato stampa

With Paul Klee Polyphonies, the Musée de la musique presents its first monographic exhibition dedicated to the work of a painter. Among the major artists of the first half of the 20th century, Paul Klee (1879 – 1940) stands out through his long-standing devotion to music, both as a professional-level violonist and as a listener who enjoyed sharing his intimate understanding of musical language. For Klee, music was not just a youthful interest, but a true component of his theory of art. His whole life through, it inspired the quest for broader expressiveness in painting.

Presented chronologically, the exhibition sheds light on the artist's journey through the most important aesthetic debats of the time. Showcasing over one hundred works from public and private collections, the exhibition is organised in partnership with the Zentrum Paul Klee in Bern, an important holder of Paul Klee works and a major collection of documents, in particular those relating to his musical activity.

The exhibition invites visitors of all ages to explore the world of this unique artist. An audioguide accompanies the visitor and, for youth and families, the Musée de la musique offers access to the "Klee en mains" special area, which will round out the exhibition with games, and artistic and sound experiments.

Press contect: Clara Wagner
cwagner@cite-musique.fr
Philippe Provensal, Hamid Si amer
pprovensal@cite-musique.fr, hsiamer@cite-musique.fr

Cite' de la musique
221, avenue Jean-Jaures - Paris
Tuesday-Saturday: noon - 6 pm, Sunday : 10 am - 6 pm

IN ARCHIVIO [2]
Europunk
dal 14/10/2013 al 18/1/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.