Fondazione CRT
Torino
via XX Settembre, 31
011 6622491 FAX 011 6622432
WEB
Reso'3
dal 3/3/2013 al 3/3/2013

Segnalato da

Pietro Martinetti




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




3/3/2013

Reso'3

Fondazione CRT, Torino

Il programma di residenze internazionali per artista della Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT, annuncia gli artisti che prenderanno parte alla terza edizione. OUT, dal Piemonte verso l'estero e IN, dall'estero verso il Piemonte.


comunicato stampa

Resò, il programma di residenze internazionali per artista promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, giunge al terzo anno. Il tavolo dei curatori delle istituzioni partner piemontesi e straniere annuncia i nomi degli artisti che tra la primavera e l’autunno 2013 prenderanno parte alle residenze IN, dall’estero in Piemonte, e OUT, dal Piemonte verso l’estero. Fatma Bucak, nata in Turchia, diplomata al Royal Collage of Arts di Londra e attiva sul territorio torinese, è stata selezionata per la residenza al Cairo presso Townhouse Gallery; l’artista Franco Ariaudo, nato a Cuneo, membro e fondatore del Progetto Diogene, lavorerà a New Delhi presso la Khoj International Artists Association. La Fondazione Spinola Banna per l’Arte di Poirino e il PAV, Parco d’Arte Vivente di Torino, sono le due istituzioni del territorio che ospiteranno gli artisti stranieri selezionati per Resò3: dall’Egitto la coppia Malak Helmi e Nida Ghouse è stata selezionata per la residenza a Poirino, mentre gli indiani del Frameworks Collective saranno ospiti del PAV.

Inaugurata nel 2010, la piattaforma Resò ha visto transitare tra Torino, il Piemonte, New Delhi, Il Cairo, Rio de Janeiro e San Paolo numerosi artisti giovani, ma già attivi nel sistema dell’arte internazionale, tra cui Magdi Mostafa, Dina Danish, Amilcar Packer, Massimiliano e Gianluca De Serio, Paola Anziché, Ottavia Castellina ed Eva Frapiccini. Attraverso le loro ricerche, gli artisti hanno contribuito a modellare la rete della piattaforma che, attraverso lo scambio delle risorse artistiche, mette in relazione contesti di paesi emergenti con il territorio piemontese.

Nella primavera del 2012 i partner piemontesi del tavolo di lavoro Resò hanno maturato ulteriori riflessioni sul concetto di residenza, dando vita a due nuovi moduli del progetto: Resò Meet Up e CAMPO.
Alla prima edizione di Meet Up hanno partecipato artisti attivi sul territorio, le cui candidature erano precedentemente state prese in esame per le residenze internazionali: Juan Sandoval, Maya Quattropani, il collettivo Aurora Meccanica, Michela De Petris, Roberto Fassone e Driant Zeneli. Risultato fruibile delle residenze è stata la mostra Six Copus de Dés allo Spazio Barriera di Torino, inaugurata nel weekend di Artissima e Contemporary Art. L’aspetto formativo che caratterizza Resò si riflette anche sul versante curatoriale. con il lancio del progetto CAMPO, corso per curatori italiani ideato dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Avviata a novembre 2012, la prima edizione del progetto si concluderà a giugno 2013; una settimana al mese dieci studenti di età compresa tra i 23 e i 34 anni provenienti da tutta Italia seguono il corso diretto da Francesco Bonami che integra una didattica frontale a una didattica impostata sul fieldtrip, un viaggio attraverso le principali istituzioni del sistema dell’arte contemporanea in Italia.

La piattaforma Resò è formata da: Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino; Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea; CeSAC - Centro per le Arti Contemporanee di Caraglio; Città di Torino - GAI Associazione Circuito Giovani Artisti Italiani; Cittadellarte - Fondazione Pistoletto di Biella; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Torino; Fondazione Spinola Banna per l’Arte di Poirino; PAV - Parco Arte Vivente di Torino; Provincia di Torino - Eco e Narciso e dai partner stranieri Khoj-International Artist Association di New Delhi e Townhouse Gallery del Cairo.

Immagine: Dreams Time Capsule di Eva Frapiccini, allestita nel 2012 presso la Townhouse Gallery del Cairo

Ufficio Stampa Mailander per Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea – CRT
Marcella Laterza - tel. 011 5527322; mob. 335 7559154; e-mail m.laterza@mailander.it
Chiara Ferraro - tel. 011 5527330; mob. 345 0059935; e-mail c.ferraro@mailander.it
Pietro Martinetti – tel. 011 5527305;mob. 3403712520 e-mail p.martinetti@mailander.it

Fondazione CRT
via XX Settembre, 31 Torino

IN ARCHIVIO [8]
Reso'3
dal 3/3/2013 al 3/3/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.