Shed Spazio Nuova Ticosa
Como
Viale Franklin Delano Roosevelt
031 271343
WEB
Cesare Pietroiusti
dal 9/7/2004 al 10/7/2004
031 271343
WEB
Segnalato da

Ufficio Stampa Fondazione Ratti Ilaria Gianoli



approfondimenti

Cesare Pietroiusti



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




9/7/2004

Cesare Pietroiusti

Shed Spazio Nuova Ticosa, Como

L'opera buona e giusta. I meccanismi di scissione e i paradossi dell'arte relazionale. Seconda conferenza aperta al pubblico prevista all'interno del X Corso Superiore di Arte visiva A. Ratti. Pietroiusti espone il suo punto di vista sul ruolo dell'artista nella societa' contemporanea. La sua ricerca artistica esprime interesse per le situazioni paradossali o problematiche nascoste nell'ordinarieta' dell'esistenza.


comunicato stampa

Fondazione Antonio Ratti

X Corso Superiore di Arte Visiva
1 – 22 luglio 2004

CONFERENZE APERTE AL PUBBLICO

Cesare Pietroiusti
10 luglio 2004, ore 10.30

L'opera buona e giusta. I meccanismi di scissione e i paradossi dell'arte relazionale

Sabato 10 luglio 2004 Cesare Pietroiusti espone - nella seconda conferenza aperta al pubblico prevista all'interno del corso superiore di arte visiva - il suo punto di vista sul ruolo dell'artista nella società contemporanea.

Come dice Pietroiusti ''Posso allontanare da me i miei elementi negativi, le zone d'ombra, le vergogne, per concentrare invece l'espressione intorno a ciò per cui mi considero moralmente buono e politicamente giusto. Quando opero questa scissione, tutto il male è fuori, tutto il bene è dentro. Allora farò opere che mostrano quanto sono generoso, disponibile, corretto. Quando invece accetta dimensioni contraddittorie, un'opera d'arte - relazionale o no - potrà raggiungere una densità di significato condivisibile ovvero capace di aprire, per colui che viene a contatto con essa, zone problematiche che lo riguardano.

Il fondamentalista è colui che crede di sapere dov'è la frontiera tra bene e il male, e la pensa corrispondente ai limiti del suo sé, ovvero della comunità di cui affettivamente si sente parte. Il meccanismo di cui egli è preda è la scissione: ogni sua azione è indiscutibilmente buona, laddove ogni valenza negativa è proiettata sull'altro, fino a farlo diventare persecutore.

L'artista, indipendentemente dalla sua metodologia e forse anche dalla sua poetica, è – o almeno può diventare - l'antifondamentalista per eccellenza, perché è colui che riflette sulle e dubita delle frontiere interne (soggettive e di gruppo).

Privo delle necessità (il committente, l'elettore, l'accademia…) che legano il politico o lo scienziato, l'artista potrebbe essere l'unico che prende in ogni caso le parti della critica, non solo rispetto all'ideologia, ma finanche rispetto all'idea di efficacia o di giusta causa.

Per tutto questo, anche per un artista che lavora spesso intorno a tematiche sociali, o che è interessato ai processi collettivi e al lavoro di gruppo, la soggettività resta importante, per la sua irriducibile dimensione di autenticità.''

Cesare Pietroiusti, artista, è tra i fondatori del Centro Studi Jarktor e coordinatore del Progetto Oreste.

La ricerca artistica di Cesare Pietroiusti esprime interesse per le situazioni paradossali o problematiche nascoste nell'ordinarietà dell'esistenza.

Tra i luoghi in cui ha esposto: Biennale di Venezia, Serpentine Gallery di Londra, Louisiana Museum di Copenhagen, Art in General a New York, CCAC di San Francisco.

Il suo progetto Things that Are Certainly not Art ha inaugurato il Bloomberg Space a Londra.

Immagine: Cesare Pietroiusti, Un giro di campo, performance

Sabato 10 luglio 2004, ore 10.30, presso l'edificio a shed ex-Ticosa, viale Roosvelt, Como

Info: Anna Daneri, FAR tel 031233213, fax 031233249
annadaneri@fondazioneratti.org
Ufficio stampa:
Ilaria Gianoli, tel/fax 02 514406 - 333 6317344

IN ARCHIVIO [15]
Fragmented City
dal 5/7/2006 al 26/8/2006

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.