Galleria Galica
Milano
viale Bligny, 41
02 58430760 FAX 02 58434077
WEB
It's only a paper moon
dal 6/5/2009 al 2/7/2009
mart-ven 10-13 e 15-19; sab 14-19

Segnalato da

Galica




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




6/5/2009

It's only a paper moon

Galleria Galica, Milano

Una mostra di opere di e su carta che attraverso esempi differenti vuole indicare processi linguistici, esercizi di stile (come l'antica pratica del d'apres), ironiche riformulazioni delle percezione e taglienti critiche sociali. A cura di Giovanni Iovane.


comunicato stampa

a cura di Giovanni Iovane

It's only a paper moon è una canzone del 1933. E' stata utilizzata in seguito per molte improvvisazioni jazz e vanta al suo attivo decine e decine di interpreti famosi, da Nat King Cole a Ella Fitzgerald, Bing Crosby e più recentemente Lena Zavaroni e Ute Lemper. Dal titolo della canzone prese spunto, nel 1973, il regista Peter Bogdanovich per il film Paper Moon (lodato da Orson Welles a cominciare proprio dal titolo). Persino la serie televisiva di Star Trek, "Deep Space Nine", ha intitolato una sua puntata It's only Paper Moon. Come per quasi tutte le arie e le canzoni di successo, il testo è abbastanza insignificante. Eppure, se vi applicassimo la tecnica del sampling, potremmo estrapolare alcune affermazioni rivelatrici: I never feel a thing is real Mmm,mm,mm,mm Say It's only a paper moon /Sailing over a cardboard sea/But it wouldn't be make-believe/ If you believed in me

Affermazioni, statements, soprattutto le prime due, che illustrano e documentano il linguaggio idiosincratico (idiosyncratic language) dell'arte. Molto tempo fa, il poeta inglese Samuel Taylor Coleridge invocava, a favore dell'esperienza artistica, "la sospensione volontaria dell'incredulità" (Willing suspension of Disbelief). Per molti artisti contemporanei questa sospensione dell'incredulità possiede un doppio valore e riguarda sia il valore della rappresentazione sia una forma di critica attiva degli "orientamenti" dell'informazione (e dunque della credulità, del senso comune). Quel "mmm,mm,mm.mm" è una sorta di risposta post-minimale sia alla natura di ciò che vediamo sia l'espressione autentica di un disagio o di una differenza di vedute (simile, ma ovviamente con ben altro valore rispetto al dubbioso mmm,mm, della schematica scrittura delle chat). It's only a paper moon ci sembra il titolo appropriato e progettualmente soft, di una mostra di "opere di e su carta" che attraverso esempi differenti vuole indicare processi linguistici, esercizi di stile (come l'antica pratica del d'apres), ironiche riformulazioni delle percezione e taglienti critiche sociali.

Opere di: Ignasi Aballì, Marco Di Giovanni, Aldo Grazzi, Philip Hausmeier, Jeffrey TY Lee, Sandrine Nicoletta, Paolo Parisi, Francisco Queiros, Andrei Roiter, Magnus Thierfelder

Inaugurazione: giovedì 7 maggio, dalle 18 alle 21

Galica
viale Bligny, 41 20136 Milano
Orari: martedì - venerdi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, sabato dalle 14.00 alle 19.00
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [37]
Arthur Duff
dal 25/2/2014 al 2/4/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.