L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

Juliet Anno 20 Numero 110 dicembre 2002



L'arte e il non-umano

Piero Gilardi



Art magazine
ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

Adrian Paci
Maria Vinella
n. 173 giugno-luglio 2015

Case chiuse, corpi aperti
Roberto Borghi
n. 172 aprile-maggio 2015

Yang Xinguang e la materia
Sara Bortoletto
n. 171 febbraio-marzo 2015

Eugenio Re Rebaudengo
Giulia Bortoluzzi
n. 170 dicembre-gennaio 2015

Biennale Architecture
Gabriele Pitacco Marco Gnesda
n. 169 ottobre-novembre 2014

Biennale Marrakech
Emanuele Magri
n. 168 giugno-luglio 2014


Piero Gilardi, ritratto con opera interattiva

Piero Gilardi, Liquid breath, 2001

Catalogo della mostra Post Human

Per il senso comune, anche nel nostro milieu artistico, parlare di arte ''non-umana'' e' un paradosso tale da ''recar scandalo''; suona come offesa al nostro perdurante e spesso vittimistico immaginario umanistico.
Si accetta il post-human ed anche il trans-human, si veda le "Identità mutanti" di Francesca Alfano Mighetti, ma che l'arte alberghi nella dimensione del non-umano, ad esempio nel mondo biochimico del DNA, nel mondo quantico del silicio o nello spazio astrale extraterrestre, cozza con una resistenza culturale pervicace che normalmente reagisce ipostatizzando il problema nel vecchio schema duchampiano. Proviamo ad analizzare l'opera "The Eight Day" di Eduardo Kac: in un contenitore di plexiglas convivono pesci, topi e pianticelle transgenici; questa piccola ecosfera muta e si evolve "live", grazie soprattutto a dei "biobot", una sorta di amebe sintetiche.
Il contenuto dell'opera è un autonomo processo di biodiversificazione in atto secondo dinamiche complesse e indeterminate, aliene rispetto all'intenzionalità umana. Si tratta dunque di un tentativo di ibridazione con una realtà non-umana, con una alterità organica che sfugge all'esperienza dei nostri sensi e quindi al nostro "corpus" biologico-culturale tradizionale.
Oggi si considera l'ibridazione dell'essere umano con le altre forme di vita extra-umane - in passato la teriosfera, oggi prevalentemente la tecnosfera macchinica - la dinamica fondamentale dell'evoluzione non solo a livello filogenetico ma soprattutto sul piano ontogenetico. L'alterità non umana è ed è stata il partner che ci ha accompagnato nel percorso della coevoluzione, attraverso ibridazioni performative e simboliche e dunque anche culturali; ma la natura ibridativa della cultura antropica mette in crisi un paradigma focale dell'umanesimo che ci definiva come esseri autarchici e dominanti.
Da questo punto di vista antropologico il senso dell'odierna ibridazione funzionale uomo-tecnologia è analogo, per esempio, all'accoppiata uomo-cane di centomila anni fa. Per questo l'animale resta l'archetipo di ogni macchina e, ritornando al lavoro di Eduardo Kac e dell'arte transgenetica, si può ben comprendere il senso dell'impiego di animali e biotecnologie genetiche nella realizzazione di nuove opere d'arte.
Ripensando all'arte "Post-human" teorizzata, da Jeffrey Deitch alla fine degli anni '80, possiamo considerare quelle espressioni quali segni di travaglio per la mutazione della cultura antropologica che andava consumando ed esaurendo i suoi tradizionali riferimenti identitari, come il corpo e il sistema simbolico fondato sulla corrispondenza tra significato e significante. Da questa stagione del pensiero artistico sono poi scaturiti autori come Stelarc, Orlan, Autunez Roca, il cui lavoro esprime la contaminazione dell'umano con il macchinico.
Tuttavia l'intenzionalità sottesa al processo è ancora quella di rafforzare il soggetto umanistico, di rinvigorirlo attraverso la sua trasformazione performativa e strumentale in cyborg. Ora, per noi, si pone invece il problema di una definizione nuova del soggetto post-umano sul piano dell'ontologia e nel contesto agerarchico della vita della biosfera.
(.....)
Piero Gilardi