L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

Arte contemporanea Anno 1 Numero 2 giugno-luglio-agosto 2006



Arte e cooperativismo nella comunicazione di massa

Patrizia D'Agostino



bimestrale di informazione
e critica d'arte


Arte e Cooperativismo nella comunicazione di massa

Jean Arp & Sophie Taeuber

Jannis Kounellis

Turner Monet Pollock
Dal Romanticismo all’Informale

Pontus Hulten
La scoperta dell’amicizia

Rivelare nascondendo:
L’arte di Christo e
Jean-Claude

Tom Sachs
alla Fondazione Prada

Gianni Bertini
Immagini del Tempo

Bruno Munari e Giorgio Villa:
L’Arte come intuizione e gioco

Mario Ceroli: esserci e mai apparire

Mario Merz-Sol Lewit

Andy Warhol’s Timeboxes

Un diavolo per capello

Viva il Pop

Risultati d’asta 2005/2006

Mostre in Italia

Mostre all’Estero
ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

Nelio Sonego
Diego A. Collovini
n. 38 dicembre 2015 - gennaio 2016

Riccardo Guarneri
Diego Collovini
n. 37 gennaio-febbraio 2015

Arturo Carmassi
Diego Collovini
n. 36 marzo-aprile 2014

Claudio Verna
Diego Collovini
n. 35 novembre-dicembre 2013

Gianfranco Zappettini
Diego Collovini
n. 34 giugno-luglio 2013

Maurizio Cesarini
Katiuscia Biondi Giacomelli
n. 33 febbraio-marzo 2013


Carla Accardi, Rosso Lilla, 1961
caseina su tela, 70 x 50 cm

Antonio D’Agostino,“Ego sum” Video Performance
Intervento di presenza realizzato a Documenta 5 Kassel
il 30/06/1972 alle ore 16:30

Nanda Vigo, Tautologia, 1971
60 x 60 x 20 cm

A Milano, nel 1976 si costituisce uno dei gruppi artistici di maggiore importanza in Italia: si tratta della "Cooperarte" un gruppo formato da quattordici artisti di valore internazionale che appartengono a varie tendenze che vanno dall'informale al nouveau réalisme, dall'optical art alla cinetica, dal concettuale alla videoarte, alla poesia visiva.
Si tratta di Accardi, Alviani, Cappello, Colombo, D'Agostino, Isgrò, Nangeroni, Nigro, Patella, Perilli, Pozzati, Rotella, Turcato, Vigo.
Malgrado il nome "Cooperarte" possa dare adito a fraintendimenti non si tratta assolutamente di una cooperativa, gli artisti usano questo termine perchè il loro scopo è quello di cooperare tra di loro con mostre e dibattiti e di estendere tale cooperazione anche alla massa, a tutti coloro che vogliano avvicinarsi all'arte contemporanea. Da qui anche il senso dello slogan coniato a questo scopo "l'arte non è lontana".
Attraverso dibattiti, incontri con gli autori, esposizioni sia collettive che personali, bisognava fare in modo che la gente si avvicinasse all'arte con conoscenza ma anche con coscienza, perdendo il timore reverenziale che l'arte contemporanea incute e che deriva dalla mancanza di una preparazione adeguata.
Le mostre degli artisti appartenenti alla Cooperarte vengono organizzate in modo autonomo , senza l'appoggio di gallerie o di mercanti d'arte.
La prima mostra ha luogo nel 1977 al circolo Allende di La Spezia con una serie di interventi fra gli artisti e un pubblico molto vivace desideroso di risposte alle molteplici domande poste sulle varie tendenze artistiche che raggruppava la manifestazione. Per l'occasione viene stampata una cartella di quattordici serigrafie firmate e numerate da uno a cento.
Nello stesso anno, visto il successo dell'iniziativa, si tiene la seconda manifestazione a Brugherio nell'hinterland milanese. Lo spazio espositivo si chiama "La filanda"poichè era stata recuperata una vecchia filanda e ristrutturata allo scopo di creare un centro culturale per mostre e dibattiti. Il nome filanda non viene scelto a caso , questo nome evoca tutto un passato di duro lavoro, di fatica e di canti di donne.
Spenti i fuochi provenienti dalla vecchia filanda se ne accendono altri: quelli dell'arte certo non fuochi fatui. Per celebrare l'evento viene pubblicato un elegante catalogo con i profili dei vari artisti che appartengono alla cooperarte e si tiene un dibattito dal titolo "l'arte non è lontana".
C'è una grande affluenza di pubblico sia alla mostra che al dibattito a dimostrazione del fatto che l'arte contemporanea iniziava ad avere un seguito e degli estimatori desiderosi di saperne di più. Dopo questa mostra ne seguiranno altre a Padova, Brescia, Milano, Trento e Bologna, tutte di grande successo.

CARLA ACCARDI
Nel 1946 Carla Accardi arriva a Roma dove inizia subito a prendere posizione nei confronti dell'arte realista. Malgrado la sua giovane età ha già le idee chiare e contesta il provincialsmo in cui l'arte italiana si muove. Si lega d'amicizia con un gruppo di pittori con cui condivide le stesse aspirazioni e motivazioni: Dorazio, Consagra, Turcato, Sanfilippo (suo marito), Perilli insieme a loro firma il manifesto dell'astrattismo "Forma 1".
Forma è il titolo di un mensile di arti figurative pubblicato a Roma una sola volta nel marzo del 47 in cui si tenta una mediazione tra le nuove tendenze dell'astrattismo e l'imperante realismo. Per la mentalità dell'epoca l'arte "impegnata" era quella rappresentata dal verismo, di cui Guttuso era il massimo rappresentante, a cui si riconosceva un impegno civile e politico.
Questo gruppo di artisti si proclama sostenitore di un'arte strutturata ma non realistica che privilegi la forma e il segno, come afferma Dorazio "ci interessa la forma del limone non il limone". Vogliono abolire dalla loro opera ogni pretesa simbolista o psicologica.
Hanno aspirazioni internazionaliste e per questo compiono viaggi all'estero. Vedono nell'astrattismo il simbolo della libertà. Gli echi culturali a cui si rifanno sono quelli che provengono dal futurismo italiano (Dorazio Perilli), alla pittura segnica, al cubismo, all'opera di Matisse, a cui per un periodo la Accardi si ispira, per poi portare avanti un discorso legato all'astrattismo e al rapporto segno colore. Vuole creare un nuovo linguaggio artistico che rifiuta l'immagine oggettiva ed è creazione libera del segno.
La sua prima mostra personale è alla galleria Numero di Firenze nel 1950. Nel 54, in pieno clima informale, intraprende una ricerca basata sulla poetica del segno, serie libere di segni bianchi su fondi neri.
Negli anni sessanta inizia la conquista del colore luminescente. Nel 54 è presente alla Biennale di Venezia con una sala personale in cui espone opere che sono basate sulla ricerca segno- colore e con i suoi lavori si impone subito all'attenzione della critica internazionale. Il suo percorso artistico successivo la porta al superamento della superficie piana della pittura per rivolgersi a forme spaziali fatte di fogli di sicofoil su cui si stagliano i tracciati del colore.
Questo rapporto tra opera e spazio sfocia negli anni settanta nelle tende, strutture abitabili e anche percorribili. Si apre così una forma dialettica tra artificialità: i fogli di silicofoil che aboliscono ogni supporto e manualità: il colore fluorescente con il quale vengono tracciati.
Ora l'Accardi ha portato i suoi sicofoil anche in chiesa. A marzo di quest'anno a Roma nella chiesa del santo volto di Gesù alla Magliana Accardi ha caratterrizzato di segni bianchi la vetrata divisoria tra la cappella feriale e l'ala centrale. Un nuovo percorso per l'artista che ha portato la sua arte a servizio della collettività.

ANTONIO D’AGOSTINO
Dopo un inizio informale D'Agostino arriva a sviluppare il suo lavoro concependo delle "strutture primarie" riportate su tela con assonometrie e prospettive deformanti, costruendo delle gabbie "possibili e impossibili" allo stesso tempo.
Lo schema dell'opera è geometricamente esatto ma aleggia un'ambiguità percettiva, uno sfasamento ottico, un'inquietudine delle forme. D'Agostino fa sua una struttura semplice per poi negarla esasperando il punto di vista.
Osservando attentamente queste gabbie si può constatare che il rigore strutturale è esplicito ma i volumi appaiono suggeriti, indicati. Dunque la costruzione sia geometrica che concettuale di questa pittura è solo pretestuosa. Con il passare del tempo le gabbie si aprono e si trasformano in superfici, talvolta impenetrabili, fino a diventare delle vere e proprie pareti intonacate.
Questi temi di incastri e gabbie geometriche costituiscono l'aspetto più rilevante di una problematica sperimentale che l'artista aveva già affrontato non solo pittoricamente ma anche con delle strutture al neon e delle costruzioni in plastica unendo la ricerca visiva a mezzi d'espressione nuovi. Dal 1963, pur continuando l'opera pittorica, si avvicina sempre di più al cinema e realizza filmati in super 8 e 16 mm. In questo periodo interviene su film ritrovati manipolandoli e trasformandone il senso originale, vengono aggiunte spesso altre inquadrature di film diversi dando origine così a un collage visivo. Seguendo la teoria di Duchamp dell'objet trouvé D'Agostino se ne appropria ricreandoli.
Con l'avvento del video tape realizza molti video con una tecnica basata su riprese in primi e primissimi piani. I soggetti sono parti del corpo umano, nascono dei video tape basati sulla gestualità delle mani come mezzo di comunicazione: gesticolare, fare gesti a distanza, fare la conta, giocare alla morra. Si tratta di comportamenti comuni e analizzandone i gesti si arriva a capire la personalità di chi li attua.
Altro soggetto interessante, dopo le mani, è la bocca, ripresa sempre in primissimo piano, in azione nel corso della giornata: mentre fa colazione, mentre beve, fuma. Seguono altri filmati sui cinque sensi e soprattutto autoriprese delle proprie performances.
Del 1968 sono i due happening celebrati a Bologna proposta per un'ibernazionee "270 metri cubi d'aria insacchettati". In "proposta per un'ibernazione"non si vuole mettere in scena uno spettacolo fantascientifico, non si cerca di trovare il sistema per cui una volta arrestato il ciclo vitale si possa riprogrammare il tutto, per poi ripartire di nuovo, come se si trattasse di un computer. L'oggetto di questa operazione ibernante non è il soggetto ibernato, uomo o donna che sia, ma è lo stesso evento rappresentativo.
L'happening a cui l'artista ci invita non ha la funzione di essere una messinscena con valenza catartica liberatoria nei confronti della morte quanto piuttosto una conferma della morte dell'arte, di un processo artistico, cristallizzato, ibernato.
In 270 metri cubi d'aria insacchettati il fruitore diventa anche il produttore d'arte, questo è il risultato di un'arte di consumo a cui tutti possono accedere. Mille sacchi in polythylene sovrapposti a piacere e gonfiati a bocca o meccanicamente. Gli involucri possono essere di colori diversi a seconda del gusto individuale, qualche sacco potrebbe scoppiare dopo o durante l'operazione oppure afflosciarsi. Codice di una propria affermazione esistenziale oppure solo messaggio ludico? Nel 1972 con la video performance ego sum D'Agostino affronta proprio il tema dell'affermazione esistenziale. Io sono perchè sono nato, ho il diritto di esistere e di fare tutto ciò che la vita mi consente di fare: produrre, dialogare, confrontarmi con altri individui.
Con questa video performance esegue a Kassel a Documenta 5 il primo intervento di presenza tappezzando la cittadina tedesca di manifesti con l'orario e il programma di questa performance visiva. In questo periodo entra in contatto con Joseph Bauys, Nam June Paik e Hermann Nitsch con i quali farà in seguito alcuni video tape tra cui video tape fluxus di Paik e Charlotte Moorman, Saito Takako, Joe Jones, Geoffrey Hendricks e sulla body art di Giuseppe Desiato e Herman Nitsch.

NANDA VIGO
Nanda Vigo è un personaggio unico e originale. Un'artista completa caratterizzata da una continua voglia di sperimentare. Il suo lavoro non è mai a senso unico e i contesti in cui si muove sono molteplici: architettura, arte, design.
E' passata attraverso gli happening, le performance, ma anche le progettazioni di case, di mobili, di oggetti di design. Il suo punto di partenza è l'architettura che ha studiato al politecnico di Losanna mentre a Milano prende lezioni di pittura all'accademia di belle arti. Si rende ben presto conto di amare entrambe le discipline e cerca di coltivarle allo stesso modo. Incontra a Milano Giò Ponti e Lucio Fontana, personaggi ai quali si lega di profonda amicizia. Le ricerche di Fontana sulle installazioni luminose influenzano profondamente l'opera di Nanda Vigo che cercherà di utilizzare la luce come materiale di base delle sue opere.
La sua prima realizzazione è la casa Pellegrini, creata più come luogo sperimentale che come abitazione. Uno spazio bianco da cui i mobili sono esclusi , un'unione di neon e vetro come elementi di costruzione dello spazio che provoca ambiguità nella percezione e favorisce la modificazione delle forme.
Questa è l'idea che sta alla base della sua Cronotopia, che dagli inizi degli anni sessanta per un decennio costituirà inizio e fulcro centrale delle sue sperimentazioni. Altre tappe delle sue ricerche sono intorno agli anni settanta i light project con gli stimolatori di spazio. In un'intervista di Tommaso Trini, Nanda Vigo afferma che "gli stimolatori di spazio pongono il problema dell'oggettività non oggettiva... Ho cercato di smaterializzare l'oggetto creando delle false prospettive, facendo in modo che lo spazio intorno all'oggetto e lo spazio di chi guarda si identificassero all'oggetto stessso".
Come i Cronotopi anche gli stimolatori di spazio sono spazi che si vivono, quando si entra dentro si è catturati da una visione multipla , l'io viene decostruito, si entra dentro un percorso che è anche metaforico che genera vibrazioni psicologiche.
Questa decostruzione dell'immagine e dell'io si contrappone al fatto che per realizzare gli stimolatori di spazio l'artista utilizza forme geometriche rigorose e fondamental.i. A partire dal 78 Nanda Vigo, influenzata dai viaggi in India, in Algeria, in Medio Oriente inizia un periodo basato sull'utilizzo del triangolo e del quadrato, visti come elementi primordiali, in cui il triangolo rappresenta il cielo e il quadrato la terra.
Porta avanti una ricerca sul segno, una ricerca esoterica basandosi su queste culture primitive . Questo percorso culmina negli anni novanta con l'alfabeto cosmogonico nel quale reinterpreta segni antichi tracciati con rituali sempre identici per condurre lo spirito verso la pace interiore.