Instituto Cervantes
Milano
via Dante, 12
02 72023450 FAX 02 72023829
WEB
Agatha Ruiz de la Prada
dal 15/6/2010 al 29/6/2010
lun-ven 16-20

Segnalato da

Grazia Barberini



approfondimenti

Agatha Ruiz de la Prada



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




15/6/2010

Agatha Ruiz de la Prada

Instituto Cervantes, Milano

In mostra le locandine create dalla stilista. Un excursus sulla sua attivita' per mettere in risalto le passioni e gli interessi: dalla moda all'arte, dal teatro alla danza, dall'impegno politico all'ecologia.


comunicato stampa

La creatività di Agatha Ruiz de la Prada non si manifesta solo attraverso la creazione di abiti sorprendenti, accessori super colorati e complementi d’arredo innovativi… ma anche tramite il design di locandine originali e divertenti.
Nell’arco della sua lunga carriera Agatha è stata spesso coinvolta nella creazione del layout di diversi manifesti per le occasioni più disparate: dalla presentazione di un’opera teatrale o di un balletto classico, passando per esposizioni e mostre in alcuni musei europei, fino ad arrivare alla sponsorizzazione di eventi nel campo della politica o dell’ecologia.

Non mancano manifesti che si riferiscono direttamente al mondo della Moda annunciando sfilate in diversi Paesi o mostre retrospettive sugli abiti più rappresentativi del suo lavoro.
Le locandine rappresentano, in maniera insolita, la versatilità della stilista che, attraverso il suo stile inconfondibile, caratterizza in maniera sempre innovativa i temi più diversi.

La mostra “Carteles”, in mostra all’Instituto Cervantes* di Milano dal 16 al 30 giugno 2010, crea un excursus sull’attività di Agatha mettendone in risalto le passioni e gli interessi, che spaziano dalla Moda all’Arte, dal Teatro alla Danza, dall’Impegno politico all’Ecologia. Un interessantissimo viaggio nella storia della stilista che si intreccia, inevitabilmente, con la storia e la cultura spagnola.
Con questa esposizione l’Instituto Cervantes rinnova, quindi, la collaborazione con la stilista, iniziata nel 2006 con la mostra “LOS OBJETOS DE AGATHA” (Gli oggetti d’Agatha) in occasione del Salone del Mobile.

Nell’ottica di rafforzare il rapporto tra Milano e la Spagna, all’interno di un progetto interculturale che è obiettivo primario dell’Instituto Cervantes, nel 2009 Agatha Ruiz de la Prada è stata una degli stilisti coinvolti per la mostra “12 TRAJES PARA MILAN” (12 Abiti per Milano) allestita in concomitanza con Milano Moda Donna. Durante tale occasione fu firmato inoltre un importante accordo di cooperazione nell’ambito di una strategia di alleanze internazionali tra la Camera della Moda Italiana e ACME (Asociación de Creadores de Moda Española).

Nel programma culturale dell’Instituto Cervantes di Milano per il 2010, anno della presidenza spagnola dell’Unione Europea, la mostra “Carteles” si inserisce quindi perfettamente per il suo carattere internazionale e fruibile da un pubblico vasto e trasversale.

Informazioni:
Ufficio Stampa Outline di Belloni C. Curzio & C.
02 58108021, fax 02 58113281
c.zoppola@outlinesas.com

Inaugurazione: mercoledi' 16 giugno ore 18

Instituto Cervantes
Via Dante 12, Milano
dalle 16:00 alle 20:00 da lunedì a venerdì
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [38]
Albert Pinya
dal 9/9/2015 al 22/10/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.