Galleria Franco Riccardo Artivisive (nuova sede)
Napoli
piazzetta Nilo, 7
081 4288249 FAX 081 5527374
WEB
Michele Ciardiello
dal 30/6/2011 al 31/7/2011
lun-ven 11-20

Segnalato da

Stefano Taccone




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




30/6/2011

Michele Ciardiello

Galleria Franco Riccardo Artivisive (nuova sede), Napoli

Quarto appuntamento del progetto "L'arte in Crisi". Viene presentato "InOut" di Michele Ciardiello, operazione in cui i visitatori sono chiamati a compiere gesti in grado di preservare l'equilibrio dell'ecosistema.


comunicato stampa

Continua con la “Crisi Ecologica” il progetto “L’arte in Crisi” nella FLY PROJECT della Galleria Franco Riccardo Artivisive. Il quarto appuntamento di questo percorso che si propone di indagare, attraverso una serie di mostre personali, tanto la “crisi” dell’arte stessa, quanto la “crisi” di altri ambiti per mezzo del linguaggio artistico, è per venerdì 1 luglio alle ore 18.00 con “InOut” di Michele Ciardiello. Il progetto “L’arte in Crisi” è curato dal critico Stefano Taccone con il contributo del poeta Gabriele Frasca e del musicista Carlo Mormile.

Michele Ciardiello (Napoli, 1960) fonda la sua poetica sull’opera intesa come processo e partecipazione da ormai oltre dieci anni. Egli, riallacciando il filo con una tradizione che proprio a Napoli, tra l’altro, ha conosciuto esperienze di un certo rilievo, concepisce infatti il ruolo dell’artista alla stregua di un sollecitatore della libera partecipazione del pubblico, indispensabile per il pieno compimento del suo lavoro. Così avviene, ad esempio, per operazioni come Inglobal (2001), con la quale denuncia il fenomeno del commercio degli organi umani, o la recente Pluricellulare (2010), svolta in rapporto con i pazienti dell’Ospedale Cardarelli di Napoli.

Le medesime modalità operative sono ora attive in InOut, sorta di ricostruzione di una realtà rurale all’interno di uno spazio tipicamente deputato ad accogliere la dimensione dell’artificio. I visitatori sono infatti chiamati a compiere piccoli ma significativi gesti in grado di preservare l’equilibrio dell’ecosistema. Tale processualità diviene poi metafora di una ecologia interiore, rimettendo in moto la dinamica tra dentro e fuori cui allude il titolo, ma questa volta in rapporto all’essere umano ed alla sua condizione.

Inaugurazione: venerdì 1 luglio, ore 18

Galleria Franco Riccardo Artivisive
Piazzetta Nilo, 7 (II piano), Napoli
Orari: dal lunedì al venerdì ore 11-20
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [7]
Michele Ciardiello
dal 30/6/2011 al 31/7/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.