Palazzo Lombardi
Apricena (FG)
Corso Generale Torelli

Quale Otto Marzo
dal 14/3/2003 al 31/3/2003
0882 646704

Segnalato da

Nando Granito




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




14/3/2003

Quale Otto Marzo

Palazzo Lombardi, Apricena (FG)

La mostra di mail art 'Quale Ottomarzo'' nasce dal desiderio di ridare senso a questa ricorrenza, rifiutare la banalizzazione delle pratiche creative e politiche dello 'stare tra donne'e manifestare nello stesso tempo il rifiuto degli stereotipi e delle insensate ritualità che vogliono ridurre il protagonismo femminile a schemi meramente emancipatori, basati su logiche consumistiche, competitive e imitative di modelli maschili.


comunicato stampa

Assessorato alla Cultura della città di Apricena
Centro Artivisive Koiné
Comitato donne Apricena :
mostra Mail-Art

Venerdì, 15 marzo, alle ore 18,30 ad Apricena presso Palazzo Lombardi (ex Municipio) sarà inaugurata la mostra 'Quale Ottomarzo 'a cura di Katia Ricci, critica d'arte, e Concetta Pennelli, assessora comunale, con il coordinamento di Nando Granito, e con il supporto tecnico per l'istallazione e pubbliche relazioni Osvaldo Cardella, Antonietta Medugno, Mariolina Rendina, Giovanna Mariella. Seguirà alle ore 19,30 la presentazione del libro 'Mary Cassatt da Pittsburgh a Parigi' di Katia Ricci.

La mostra di mail art 'Quale Ottomarzo'' nasce dal desiderio di ridare senso a questa ricorrenza, rifiutare la banalizzazione delle pratiche creative e politiche dello 'stare tra donne'e manifestare nello stesso tempo il rifiuto degli stereotipi e delle insensate ritualità che vogliono ridurre il protagonismo femminile a schemi meramente emancipatori, basati su logiche consumistiche, competitive e imitative di modelli maschili. E' certo possibile continuare a far vivere, invece, anche nel campo dell'arte, come in altri ambiti, la spinta femminile innovatrice, con la ricerca di un proprio percorso autonomo e insieme attento a costruire reti con percorsi di altre e altri.
Lo scopo della mostra, dunque, è rilanciare e riconquistare una ritualità dell'otto marzo piena di senso, che parli il linguaggio della creatività e della dimensione relazionale dell'opera d'arte come dono e simbolo di civiltà, incontri e scambi con l'altro, di apertura alle differenze e all'espressione delle singolarità.

Per questo le artiste sono state invitate a creare una cartolina che le visitatrici e i visitatori della mostra potranno prendere come dono, donando a loro volta un contributo alle donne di Wansokou, villaggio del Benin, per la costruzione di un pozzo artesiano, da dove poter attingere l'acqua, invece di recarsi a ruscelli lontani. Il Comitato donne di Apricena già in passato si è preso cura di queste lontane amiche , donando loro pannelli solari, suppellettili per la scuola, una macchina spaccapietre e contributi per la costruzione di due mulini.

Le artiste/i che hanno dato il loro contributo per l'operazione Mail-Art 'quale otto marzo' sono:
Marisa Korzeniecki - Ascoli Piceno, Rosetta Berardi - Ravenna, Donatella Franchi - Bologna, Filly Cusenza - Bagheria (PA), Gilia Montanella - Genova, Marilena Cataldini - Gallipoli(LE),
Fernanda Fedi - Milano, Metta Gislon - Milano, Casaluce - Geiger - Vienna (Austria), Susanna Manca - Cagliari, Milli Toja - Torino, Aliai - Firenze,Vanda Dimattia -Padova, Mirta Carroli - Bologna, Renata Strada - Ravenna,Valeria Troja - Siracusa,Vittoria Marinelli - Massafra (TA), Mirella Mazzarrone - Massafra (TA), Anna Boschi - Castel San Pietro Terme (BO), Carmela Corsitto - Canicattì (AG), Mariella Bogliacino -Torino, Tonia Copertino - Molfetta (BA), Maria Luisa Delzotto - Cagliari, Gemma Tardini - Cagliari, Tiziana Pelleriano Venaria reale (TO), Teresa Ciulli, Rosamarie Sansonetti - Bari, Antonia Guerra - Mattinata (FG), Lella Langscedel - Genova, Marianna Montaruli - Ruvo di Puglia (BA), Marilena Pitturru - Cagliari, Monica Michelotti - Carrara (MS), Carla Bertola - Torino, Maria Teresa Ciammaruconi - Roma, Maria Pia Fanna Roncoroni - Villorba (TV), Paul Tiilila - Palkàne (Finlandia), Rosy Daniello - Foggia, Chen Li - Torino, Lucia Spagnuolo - Canosa di Puglia (BA), Grazia Porro - Canosa di Puglia (BA), Giuseppina Riggi - San Cataldo (CL), Rosalba Casmiro - Foggia, Loretta Zaganelli - Ravenna, Graziella Fraschini - Foggia, Nelli Maffia - Foggia, Linda Pelati - Milano, Clemente Padin - Montevideo (Uruguay), Eugenia Serafini - Roma, Marisa Musap - Genova, Adolfina De Stefani - Galzignano (PD), Gianna Piacentino - Torino, Antonio Sassu - Torreglia (PD), Elena Castagnolla - Sori (GE), Michela Angiuoni - Atripalda (AV), Tommasina Squadrito - Palermo, Simona Cusenza - Ostuni (BR)

Nel libro 'Mary Cassatt Da Pittsburgh a Parigi' Katia Ricci ripercorre la straordinaria vicenda di una delle grandi protagoniste della storia dell'arte tra Ottocento e Novecento, che ha operato tra l'America e l'Europa, partecipando attivamente al movimento impressionista e contribuendo a costruire un nuovo modo di essere donna al di fuori dei vecchi stereotipi.

Katia Ricci
Concetta Pennella
Nando Granito

Per Informazioni:
CENTRO ARTIVISIVE KOINE'
Presidente : Giovanni Guerrieri
Direttore Artistico : Nando Granito
Piazza Andrea Costa, 10
Apricena (FG)
Tel. 0882 642802 - 642274
Orari d'apertura
solo per appuntamento.

Palazzo Lombardi
Corso Generale Torelli
Apricena (FG)

IN ARCHIVIO [1]
Quale Otto Marzo
dal 14/3/2003 al 31/3/2003

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.