Art Kitchen Superground
Milano
via Bussola, 4
02 89070527 FAX 02 89070527
WEB
Neo Pop
dal 15/3/2012 al 22/3/2012
WEB
Segnalato da

Uff Stampa - F&P Communication




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




15/3/2012

Neo Pop

Art Kitchen Superground, Milano

Pop surrealism vs urban art. Dj set, performance e video per l'inaugurazione della seconda parte della mostra aperta allo Spazio Orlandi. Opere di Blu, Nicola Verlato, Obey, Ron English, Kenny Scharf, Thomas Raimondi...


comunicato stampa

Mostra a cura di Pietro Di Lecce

Lo Spazio Orlandi, in collaborazione con Art Kitchen, presenta la mostra NEO POP | Pop Surrealism vs Urban Art, in programma dal 15 al 23 marzo 2012 presso lo Spazio Orlandi e Superground. Questa collettiva, che unisce artisti italiani e internazionali rappresentativi del pop surrealism e della urban art, ha l’obiettivo di mettere a confronto questi due generi e di mettere in luce il comune denominatore fra due tendenze artistiche che, nonostante le differenti origini, spesso si fondono e confondono. Le location che ospitano l’evento sono due ex spazi lavorativi, abbandonati e rimessi a nuovo: lo Spazio Orlandi è in origine un’oreficeria, ristrutturata e trasformata in una realtà in continua ricerca di giovani artisti emergenti, da promuovere e sostenere; Superground, nato dalle ceneri di una vecchia mensa operaia, è ora un luogo culturale polivalente, pensato per promuovere e proporre nuove forme di creatività, d’espressione artistica e d’intrattenimento culturale ad alta qualità.

La lista degli artisti coinvolti è ampia e affianca nomi di fama internazionale a giovani che hanno iniziato ad affermarsi sulla scena nazionale:

OPERE DI : Blu, Nicola Verlato, Obey, Ron English, Kenny Scharf

ARTISTI: Alessandro Bulgarini, Ania Tomicka, Anna Caruso, Antonio Cugnetto, Bros, Centina, Chuuu, Daniele Duo', Dilka Bear, El Euro, Erica Calardo, Fabio Weik, Giacomo Spazio, Gianfranco Pulitano, Hackatao, Ivan, James Kalinda, Luciano Civettini, Luigi Drei, Maze, Mr Wany, Mork, NOx, Orma, Pao, Paola Sala, Paolo Guido, Paolo Petrangeli, Pesca, Pietro Di Lecce, Seacreative, Sergio Cavallerin, Thomas Bee, Thomas Raimondi, Tomoko Nagao, Tvboy, Xno e molti altri…..

Le opere di: Ania Tomicka, Antonio Cugnetto, Erica Calardo, Gianfranco Pulitano, Luciano Civettini, Paola Sala, Paolo Guido, Paolo Petrangeli, Sergio Cavallerin, Xno, sono esposte per gentile concessione delle gallerie che gestiscono in esclusiva i lavori degli artisti sopra citati: Angel Art Gallery, Dorothy Circus Gallery, Mondo Bizzarro Gallery, Mondo Pop Gallery.

Grazie anche a Art Kitchen, Giacomo Spazio, Giuseppe Iavicoli “Spazi Possibili” e la Galleria Marchina per il loro contributo.

Contatti

Spazio Orlandi
Tel/Fax 02.473046 www.spaziorlandi.com - info@spaziorlandi.com

Art Kitchen Superground
Uff. Stampa - Matteo Albertini: Tel/Fax:02.89070527 matteo@artkitchen.org

Uff Stampa - F&P Communication 3332435897-- 3333409289 effepicom@gmail.com

La mostra prevede due vernissage, uno per location, con performance live e dj set.

Primo Vernissage Giovedi 15 Marzo 2012, ore 18.30
Spazio Orlandi, via vespri siciliani, 16/4 – Milano

Secondo Vernissage Venerdì 16 Marzo 2012, ore 18.30
Superground, via Bussola, 4 – Milano.

Spazio Orlandi
via Vespri Siciliani, 16/4 – Milano
Superground
via Bussola, 4 – Milano
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [10]
Garten
dal 9/5/2013 al 1/6/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.