Sandro Carbone Arte
Roma
via Riccio da Parma, 16

Elio Castellana
dal 1/3/2013 al 9/3/2013
su appuntamento
333 3000256, 338 6241416
WEB
Segnalato da

Paolo Le Grazie



approfondimenti

Elio Castellana



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




1/3/2013

Elio Castellana

Sandro Carbone Arte, Roma

Songs for lovers. Nell'abitazione privata di Sandro Carbone, la mostra personale di Castellana si presenta come un'installazione composta di video e lightboxes: classiche canzoni d'amore e video scaricati da siti porno.


comunicato stampa

Visitabile dal 2 al 10 marzo 2013 (con inaugurazione il 2 marzo alle ore 18.30) la mostra personale “Songs for lovers” di Elio Castellana, allestita nell’abitazione privata di Sandro Carbone (via Riccio da Parma 16 a Roma, zona Pigneto), si presenta come un’installazione composta di video e lightboxes.

In un’inedita e studiata combinazione, classiche canzoni d’amore si sposano a video scaricati da siti porno in cui gli utenti si espongono liberamente e in solitudine di fronte alla propria webcam per condividere, attraverso le immagini, la pratica di un segreto erotico. Songs for lovers’ prende ispirazione dalle compilation musicali dedicate agli innamorati e allude a un mondo di emozioni di facile consumo, attraverso l’evocazione di un universo fatto di sentimenti stereotipati sull’amore. Questa presunta compilation di video è però un viaggio di conoscenza disincantato e disperato insieme, dove lo spettatore attraversa, accompagnato dai grandi classici d’amore della nostra epoca, tanti stati d’animo e tante visioni diverse sul bisogno d’amore, sulle diverse forme della sessualità, sulla solitudine.

Il progetto Songs for lovers si evolve poi in un ulteriore dimensione. Da ogni video, infatti, sono stati scelti dei fermo immagine, degli “still”, stampati poi con una tecnica particolare e lavorati con incisioni, interventi pittorici e manipolazioni di varia natura, come se fossero dei piccoli quadri. Gli “still” così lavorati sono stati assemblati e sovrapposti in light-box, piccole scatole-contenitore retro-illuminate. Quasi dei fantasmatici teatri dell’amore dove le immagini originali sono trasfigurate in oggetti che vivono di vita propria. Costruite come piccoli acquari, le lighbox, in virtù di una particolare sovrapposizione, danno alle immagini una dimensione quasi stereoscopica e cambiano continuamente a seconda della posizione assunta dallo spettatore.

‘Songs for lovers’ è una riflessione sull’amore nel mondo contemporaneo, sul limite del concetto di rappresentazione, sempre in bilico fra pubblico e privato; è un lavoro sulla mancanza di pornografia, senza uno sguardo definitivo sull’estetica dell’oggetto. Ma ‘Songs for lovers’ è anche un lavoro sulla proprietà economica dell’identità e sui diritti dell’immagine. Qual è il punto di vista da adottare? La stratificazione del soggetto apre un universo di visioni non più classificabili; e dove non c’è più uno sguardo ‘giusto’ e ‘definitivo’, lì c’è libertà di pensiero. È nella ricchezza della differenza e dell’incoerenza che forse si può trovare ancora la forza di dirci esseri umani.

Elio Castellana, artista visivo, regista teatrale e cinematograficio, e cofondatore di Accademia degli Artefatti, è da anni impegnato in un percorso di ricerca sul video, sulla performance e sulla fotografia.
www.eliocastellana.net

inaugurazione 2 marzo, dalle ore 18.30

SANDRO CARBONE ARTE
Via Riccio da Parma, 16 , Pigneto
18.30 – 22.00, su appuntamento

IN ARCHIVIO [1]
Elio Castellana
dal 1/3/2013 al 9/3/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.