PAN Palazzo delle Arti Napoli
Napoli
via dei Mille, 63 (Piano terra)
081 4203416 FAX 081 7958608
WEB
Salvino Campos
dal 14/10/2013 al 30/10/2013
lun - sab 9.30-19.30, dom 9.30-14.30

Segnalato da

Palazzo delle arti di Napoli - PAN



approfondimenti

Salvino Campos



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




14/10/2013

Salvino Campos

PAN Palazzo delle Arti Napoli , Napoli

Redemption. Un viaggio per immagini in bianco e nero che si snoda tra differenti scenari in bilico tra presa di coscienza della propria condizione personale e desiderio di redenzione, tra la fuga dall'oscurita' e la ricerca della luce.


comunicato stampa

La mostra, organizzata in collaborazione con l'UERJ - Universidade do Estado do Rio de Janeiro, è un viaggio per immagini in bianco e nero che si snoda tra differenti scenari in bilico tra presa di coscienza della propria condizione personale e desiderio di "redenzione", tra la fuga dall'"oscurità" e la ricerca della "luce". Immagini in cui vengono rappresentati i diversi modi di appartenenza nelle sue diverse manifestazioni e in diversi contesti sociali e culturali. Si intitola "Redemption" la nuova mostra di Salvino Campos, con un termine che indica redenzione, ma anche riscatto o restauro. "Redemption" si chiama anche un recente film di Steven Knight (2013) che in Italia è stato presentato con il titolo "Identità nascoste".

E, con una certa libertà, proprio alle diverse "identità" culturali e religiose possiamo ricondurre le fotografie di Campos ed al desiderio di individuare nei contrasti tra il bianco e il nero la "redenzione", il "riscatto" della condizione umana nella sua ansia di elevarsi verso la spiritualità. "Ho lavorato soprattutto sull'antitesi luce, ombra - dice l'artista - mi sono lasciato ispirare dalla luce". Nei Vangeli "la vita è la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l'hanno accolta" (Vangelo secondo Giovanni 1, 1-14). In questo conflitto tra luce e ombra, splendidamente reso nelle immagini di Salvino Campos, c'è la discordanza tra il sacro e le miserie del mondo, forse solo apparenti contraddizioni in un viaggio figurativo tra simboli antichi e icone odierne senza perdere di vista un valore fondamentale: la bellezza, che rimane tale anche quando viene declinata nel suo più incerto e conturbante aspetto, come nel caso delle foto che accostano il "Cimitero delle Fontanelle" ai macabri resti di "Birkenau, Aushwitz". C'è un che di onirico e di surrealista nelle opere di questo artista brasiliano che si intenerisce sui corpi segnati dal tempo e dagli eventi, o sui corpi infantili, ricchi di improbabile futuro, o ancora sui corpi modificati nelle acconciature tribali o rituali, nelle feste di varie religioni, trionfanti o piegati sul "muro del pianto". Campos si richiama alla sacralità della vita. Nelle sue magnetiche immagini il campo di ricerca è il mistero della vita e dell'universo. Sappiamo che c'è la luce perché c'è il buio, che c'è la gioia perché c'è il dolore, che c'è la pace perché c'è la guerra e dobbiamo sapere che la vita vive di questi contrasti. Dopo la tappa napoletana, la mostra verrà esposta in Brasile.

Inaugurazione martedì 15 ottobre ore - 18.00

Palazzo delle arti di Napoli - PAN
via dei Mille, 60 - Napoli
lun - sab 9.30-19.30, dom 9.30-14.30

IN ARCHIVIO [333]
Nicola Pagliara
dal 14/12/2015 al 5/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.