Palazzo Comunale
Arezzo
p.zza della Liberta', 1
0575 23952

Tetsuji Endo - Massimo Triolo
dal 25/3/2015 al 29/4/2015
lun-sab 8.30-14, mar e gio 8.30-17.30
0575 377758

Segnalato da

Rita Carioti




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




25/3/2015

Tetsuji Endo - Massimo Triolo

Palazzo Comunale, Arezzo

Interloqui Sinergici tra Sol Levante e Luna Ponente. Un'opera a quattro mani nata da una comune intenzionalita' creativa, introspettiva, poetica, onirica lirica e narrativa.


comunicato stampa

a cura di Rita Carioti

Per me è un piacere mettere a disposizione il Loggiato del palazzo Comunale per una nuova iniziativa artistica, proseguendo una tradizione avviata dalla Presidenza del Consiglio comunale ormai da alcuni anni. I cittadini possono così conoscere un bellissimo spazio di questo storico edificio, luogo ideale dove poter comprendere come la dimensione creativa sia momento d’incontro e di confronto che supera confini e barriere. Lo scopriamo anche nelle opere del giapponese Tetsuji Endo e dell’italiano Massimo Triolo, grazie alla mostra d’arte figurativa “Interloqui Sinergici tra Sol Levante e Luna Ponente” curata da Rita Carioti con raffinata passione artistica. Luciano Ralli
Presidente del Consiglio Comunale di Arezzo

In questa epoca di globalizzazione, è sempre più frequente osservare come variegati popoli di differente provenienza, estrazione culturale, e tradizioni, si trovino a conoscersi confrontarsi e condividere insieme costruttive esperienze di vita. Gli artisti di questa mostra, il giaponese Tetsuji Endo e l’italiano Massimo Triolo ne sono uno speciale esempio.

E’ interessante notare che pur avendo radici spazialmente così distanti, e formazioni culturali così differenti, nell’arte che li accomuna, quella figurativa, che ognuno ha separatamente coltivato nel corso del tempo, nell’attimo del loro incontro si siano trovati sinergicamente così vicini.

Nonostante le personali opposte visioni rappresentative, talvolta le loro opere si rivelano affini non soltanto nella forma espressiva ma anche nei rispettivi contenuti.
Pur essendo il personale tratto stilistico differente per carattere, minuzioso elegante e morbido ma deciso quello di Tetsuji, dettagliato forte contrastato e incisivo quello di Massimo, alcuni dei soggetti da entrambe raffigurati hanno una inaspettata comune intenzionalità creativa, introspettiva, poetica, onirica lirica e narrativa.

Da ciò ne scaturisce una insolita spontanea induzione degli artisti a realizzare sullo stesso foglio una significativa opera a quattro mani. Tal gesto, dettato dall’intrinseco amore per l’Arte, nell’arte dell’Incontro, non diviene in essere solo un originale e condiviso atto creativo, ma solca e lascia indelebile traccia di una ulteriore originale e squisita umana rivelazione, che va oltre qualsiasi astruso preconcetto e supera, con l’anima e il cuore, anche la più effimera barriera. Rita Carioti
Curatrice della mostra

Inaugurazione 26 marzo

Palazzo Comunale
p.zza della Liberta', 1 Arezzo
lun-sab 8.30-14, mar e gio 8.30-17.30
ingresso libero

IN ARCHIVIO [11]
Tetsuji Endo - Massimo Triolo
dal 25/3/2015 al 29/4/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.